• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti

Di fronte all’allargarsi del gap tra chi è più esposto ai colpi della crisi pandemica e chi no, è interessante chiedersi quanto possano considerarsi ancora “di sinistra” le battaglie tradizionali della (vecchia) sinistra.

15 Marzo 2021 da Pietro Ichino 1 commento

La contrapposizione tra i garantiti e i non garantiti c’era anche prima; ma la pandemia la ha molto inasprita. I primi – dipendenti pubblici o di imprese private medio-grandi non colpite dalla crisi, pensionati – sono stati appena lambiti dalla catastrofe, alla quale possono guardare con la stessa partecipazione emotiva con cui al cinema si guarda un film drammatico; i secondi sono in balia della tempesta, solo in parte indennizzati dallo Stato, esposti al rischio che il drastico peggioramento della loro condizione diventi permanente. Fra questi, a subire i colpi più devastanti sono in generale la parte povera dei bambini e ragazzi che vanno a scuola, i lavoratori giovani, le donne e gli immigrati. Di fronte a questa vera e propria catastrofe sociale, solo una sinistra un po’ incartapecorita può continuare imperterrita a considerare come prioritarie e irrinunciabili le vecchie battaglie in difesa dei privilegi dei garantiti: per la loro inamovibilità, il loro non assoggettamento a valutazione, l’intoccabilità dei loro “diritti acquisiti”. Una sinistra moderna – se per sinistra si intende la parte politica che più si occupa di costruire la parità di opportunità e di dotazioni, guardando prioritariamente  all’interesse dei più deboli – dovrebbe invece porre al centro della propria strategia una maggiore contendibilità delle funzioni pubbliche e private a tutti i livelli, uno stringente assoggettamento di tutte le funzioni pubbliche a valutazione, un atteggiamento tendenzialmente critico nei confronti di tutti i “diritti” che pretendono di essere “acquisiti”, cioè intoccabili.

P.S. Sarebbe interessante esaminare alla stregua del criterio politico di cui sopra la giurisprudenza della Corte costituzionale dell’ultimo quinquennio – regolarmente accolta da un coro di approvazioni entusiastiche da parte della nostra (vecchia) sinistra – in materia di impiego pubblico e in particolare di dirigenza statale e regionale, di diritti pensionistici e di disciplina dei licenziamenti.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Draghi si gioca tutto in 80 giorni
Post successivo: I parigini »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giancarlo dice

    16 Marzo 2021 alle 06:58

    Diritti acquisti, ovvero privilegi.
    Gli apparati burocratici hanno aumentato privilegi e protervia strumentalizzando la pandemia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it