• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Draghi si gioca tutto in 80 giorni

Dei cento giorni canonici concessi ad ogni nuovo governante, una ventina sono già fuggiti. Appare indispensabile uno stravolgimento per scompaginare uno status quo che non fa intravedere alcun orizzonte temporale plausibile di uscita dal tunnel.

15 Marzo 2021 da Daniele Marchetti Lascia un commento

I modi sono sicuramente nuovi; ed in politica, la forma è sostanza. Adesso serve concretezza e rapidità. Il Presidente del Consiglio lo sa bene: con questa sfida (tutt’altro che semplice) si gioca tutto!

Non solo e non tanto la corsa al Quirinale che non sembra -a differenza della vulgata giornalistica- interessargli molto, quanto, piuttosto, la “statura” (e fama) di uomo d’azione, uomo del fare: unico, al momento, ad aver dimostrato sul campo la forza morale di contrastare -a viso aperto- le potenze economico-finanziarie mondiali.

Ma Palazzo Chigi non è la Banca Centrale Europea. Ed i molti acciacchi del Bel Paese non sembrano giocare a suo favore.

Ciononostante, la congiuntura politica sembra propizia per il Premier.

Innanzitutto l’oblio dell’era Merkel sembra (ed un primo assaggio si è avuto proprio in questi giorni) aprire le porte alla creazione di un nuovo asse europeo italo-francese (anche se con Macron è sempre bene guardarsi le spalle) su cui fondare una rivisitazione degli accordi comunitari (e quindi cambiare volto all’attuale idea di Europa) oltre a promuovere, operativamente, un’azione di riscossa della Commissione assai fiaccata dalla “figuraccia vaccini”.

Di fronte a questa situazione Draghi non è solo l’uomo che può servire all’Italia ma, forse e prima di tutto, l’uomo utile -come il pane- a quest’Europa.

I passi falsi di Bruxelles sul versante dei vaccini possono diventare l’arco alla freccia del Premier (e con lui, dell’Italia).

Resta un elemento ineludibile: il tempo!

Dei cento giorni canonici concessi ad ogni nuovo governante, una ventina sono già fuggiti. Cambiare passo forse non sarà sufficiente per recuperare i mesi perduti. Ciò che appare indispensabile è uno stravolgimento per scompaginare uno status quo che dalla gestione economica a quella della pandemica che non fa intravedere alcun orizzonte temporale plausibile di uscita dal tunnel.

Tornare in “zona rossa” senza programmare una vaccinazione di massa in tutte le piazze italiane con il coinvolgimento attivo e responsabile di tutta la comunità nazionale, non servirà e niente!

Alla promettente rivoluzione silenziosa iniziata nei “Palazzi” serve uno scoppiettante sussulto d’azione; un botto al cuore in grado di ridare fiducia al Paese. Serve una dimostrazione di vita contro un virus che ci sta mangiando l’anima.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Eretici e ortodossi
Post successivo: La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it