• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Eretici e ortodossi

Zingaretti non ha detto nulla che non si sapesse perfettamente. La maggior parte dei partiti sono diventati macchine per permettere ai propri esponenti, di rango più o meno alto, di far carriera alle spalle di elettori e militanti più o meno ingenuamente idealisti.

15 Marzo 2021 da Luca Ricolfi Lascia un commento

Le dimissioni di Zingaretti, di per sé, non sarebbero una notizia eclatante. Era un po’ di giorni che se ne parlava, e di motivi per dimettersi ve n’erano a sufficienza: sotto la sua guida il Pd aveva perso (ulteriormente) identità, oltreché – negli ultimi tempi – potere e consenso.

Quel che invece nessuno aveva previsto è il modo scelto dal segretario del Pd per scendere dal vascello di cui era il capitano: accusare la ciurma. A mia memoria è la prima volta che un capo di partito, ancora in carica, arriva a dire che si vergogna dei suoi compagni.

«Lo stillicidio non finisce. Mi vergogno che nel Pd da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie, quando in Italia sta esplodendo la terza ondata del Covid, c’è il problema del lavoro, degli investimenti».

Naturalmente, per chi studia i partiti con occhio distaccato, Zingaretti non ha detto nulla che non si sapesse perfettamente. La maggior parte dei partiti sono diventati macchine per permettere ai propri esponenti, di rango più o meno alto, di far carriera alle spalle di elettori e militanti più o meno ingenuamente idealisti. E questo vizio, contrariamente a quanto pensano i qualunquisti, non è né uniformemente distribuito fra i vari partiti, né una sorta di costante storica della forma-partito. Il Pd, per la profondità e capillarità della sua occupazione dei gangli del potere è macchina di autopromozione più di qualsiasi altro partito. E ho abbastanza anni ed esperienza per testimoniare che, a sinistra, non è stato sempre così: nel partito comunista, idealismo e abnegazione avevano un peso oggi inconcepibile.

In questo senso Zingaretti ha compiuto un gesto meritorio, una sorta di atto di verità. Che mette in chiaro una cosa sociologicamente ovvia, ma forse non chiara a tutti: oggi sono ben pochi i membri della casta politica prioritariamente “preoccupati per i problemi del paese”, e i giochi di palazzo, di corrente, di clan e tribù hanno la precedenza su tutto, specie nei partiti che più hanno dimestichezza con il potere nazionale e locale.

C’è però, forse, anche un’altra riflessione che la vicenda del Pd può suggerire. Sono molti ad osservare che questo partito ha completamente perso la bussola, rispetto al tempo in cui venne fondato (nel 2007). All’origine del Pd, luogo di incontro della tradizione comunista e di quella democristiana, c’era una visione del futuro dell’Italia piuttosto chiara e articolata, c’era un progetto di riformismo radicale, con alcuni pilastri come le riforme strutturali, la modernizzazione della Pubblica amministrazione, il cambiamento delle regole del gioco, la vocazione maggioritaria, la lotta alle diseguaglianze, i diritti umani, eccetera. Oggi tutto ciò pare quasi completamente scomparso, coperto e sostituito dal gioco delle correnti.

Possiamo leggere questa evaporazione del DNA riformista del Pd come un caso speciale di quel processo che, alla fine degli anni ’70, fu descritto da Francesco Alberoni in libri famosi come Movimento e istituzione e Innamoramento e amore. Al Pd, si potrebbe argomentare, è successo quel che succede ovunque, nella vita collettiva come in quella privata, quando un’onda di speranze, passioni, utopie allo stato nascente prima sfocia in un movimento, e poi si cristallizza in una realtà istituzionale, più o meno burocratica e compassata. In effetti quello di fondare anche in Italia un “partito democratico” ispirato al modello americano ebbe all’inizio alcune caratteristiche del sogno, poi lentamente evoluto in qualcosa di più prosaico e terrestre.

E si potrebbe proseguire lungo questa linea, osservando che – esattamente nel medesimo periodo (e cioè fra il 2007 e oggi) – una traiettoria analoga è stata seguita dal Movimento Cinque Stelle, passato dal sogno populista e anti-sistema del 2007 all’esperienza di governo dell’ultimo triennio, culminata nella trasformazione del movimento in un puro apparato di potere, completamente dimentico delle ragioni che lo fecero nascere.

C’è però anche un’altra chiave di lettura, che integra lo schema di Alberoni. Quando parliamo di un movimento politico – ma lo stesso sovente accade per i movimenti religiosi – esiste anche un’altra dialettica: la dialettica fra ortodossia ed eresia. Dal ceppo principale, può accadere che si distacchino frange eretiche, che ne contestano il modo di essere o di interpretare la realtà. Il punto interessante, però, è che talora la frangia che si distacca, pur venendo attaccata come eretica, si ponga invece come custode dell’ortodossia, quasi che i veri eretici siano i rappresentanti del ceppo principale, da cui la minoranza dissenziente sente il dovere di separarsi perché – nel passaggio dalla poesia delle origini alla prosa dell’oggi – il messaggio originario è stato appannato, contaminato o stravolto.

Se ci pensate è, per certi versi, quel che è successo quando l’ortodossia cattolica venne sfidata dall’eresia protestante, secondo cui la pratica della vendita delle indulgenze tradiva lo spirito originario del cristianesimo.  Ed è quel che succede nel mondo islamico, dove l’Islam radicale si autopercepisce come l’autentico interprete del Corano, che l’Islam moderato tradirebbe.

Ma è anche quel che sta succedendo con il Pd e il Movimento Cinque Stelle. Nel Pd il sogno riformista originario è quasi completamente dissolto, e sopravvive quasi esclusivamente nei transfughi di Azione (Calenda) e Italia Viva (Renzi). Nei Cinque Stelle il sogno originario è stato prima offuscato da un anno e mezzo di alleanza con il Pd, e poi polverizzato dall’istantanea adesione al governo Draghi, sicché quel messaggio sopravvive esclusivamente nei transfughi, più o meno organizzati: il gruppo L’Alternativa c’è, alla Camera, il gruppo Italia dei Valori al Senato, il partitino Italexit di Paragone, il battitore libero Di Battista fuori del Parlamento.

Ed ecco il paradosso. Almeno a sinistra, i due partiti principali sono entrambi OPM, organismi politicamente modificati, che hanno smarrito il loro DNA originario, mentre tracce di quel medesimo DNA è dato ritrovare solo nelle schegge più o meno impazzite che se ne distaccano proprio per preservarne i valori originari e fondativi. Il che significa: le scissioni odierne altro non sono che melanconici omaggi a ortodossie tradite, che ci ricordano che i veri eretici sono coloro che rimangono nel Pd e nei Cinque Stelle.

Non è la prima volta, nella storia, che qualcuno se ne va per salvare un patrimonio simbolico e ideale. Così fece Enea che, fuggendo da Troia, portò con sé il padre Anchise e i Penati, divinità domestiche sotto la cui protezione sorgerà Roma. Resta il dubbio che i politici transfughi, piccoli eroi moderni in fuga dai due partiti principali, si siano dati un compito forse nobile, ma ormai irrealizzabile.

Pubblicato su Il Messaggero del 6 marzo 2021

(questo articolo è ripreso, su autorizzazione del blog, dal sito www.fondazionehume.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luca Ricolfi

Post precedente: « Partiti, per chi suona campana
Post successivo: Draghi si gioca tutto in 80 giorni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it