• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La “bomba” Calenda

La candidatura a Roma di Calenda può sparigliare i giochi a livello nazionale. Se corre da solo drena voti al centrosinistra, se appoggiato dal PD apre un contenzioso in maggioranza tale da destabilizzare il governo.

5 Dicembre 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Mancano ancora 5 mesi ma i giochi per il Campidoglio sembrano essere già a buon punto. Tre, al momento, i papabili contendenti: l’uscente sindaca pentastellata Virginia Raggi, la prima a lanciare il guanto di sfida (soprattutto all’interno dei grillini); l’outsider di lusso del centro (offerto alla sinistra) Carlo Calenda e il più riottoso (o semplicemente il più avveduto) Guido Bertolaso già “diamante operativo” del Berlusconi quater.

Nomi forti, indubbiamente! Ma tutti, con evidenti conclamate ammaccature.

L’attuale reggente anche qualora dovesse superare il banco di prova del “patto PD-5Stelle” (invocato dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio proprio per blindare la riconferma della Raggi) e divenire, così la candidata dell’intera area governativa, dovrebbe affrontare un ostacolo ben più insidioso: quel “niet” al doppio mandato (Raggi, infatti, è esponente dei 5 Stelle nell’assemblea capitolina da due legislature) confermato solennemente (per insistenza di quell’Alessandro Di Battista per niente indifferente al Campidoglio) dal recente congresso grillino. Un ostacolo ideologico che, come insegna l’etica populista, rischia di rappresentare per la sindaca un macigno sul cammino verso la nomination ed ancor più un imperdonabile vulnus in una eventuale campagna elettorale.

Guido Bertolaso, uscito indenne dalle sabbie mobili della giustizia, non è uomo politico. La sua indole tecnico-operativa (utilissima per una città da rimettere -letteralmente- in piedi) lo rende molto distante e diffidente dai mostrini di una politica che sembra contraccambiargli la freddezza, soprattutto a destra. Ciò detto il suo legame e la sua riconoscenza verso Silvio Berlusconi lo mantengono ancora in corsa nonostante la netta contrarietà di Fratelli d’Italia (importante serbatoio di voti nella capitale) e il gelo di una Lega che a Roma -sia detto con rispetto- conta quanto il due di picche.

Quindi Carlo Calenda; l’outsider pariolino che, in altre epoche politiche avrebbe potuto rappresentare un ideale candidato del centrodestra con la sua eloquenza confindustriale, il carattere (comunque) anti-governativo e le conoscenze giuste presso i Palazzi d’oltretevere. Insomma un’opportunità perduta per il centrodestra ma anche, e per contro, un incubo per i sodali al governo.

Infatti una corsa in solitaria dell’ex Ministro, seppur difficilmente vincente, potrebbe drenare voti preziosi al centrosinistra ed agevolare l’affermazione del centrodestra, mentre la presa in carico della sua candidatura da parte del PD aprirebbe un contenzioso in maggioranza da destabilizzare la navigazione del Conte-Bis.

Ma anche nel caso in cui la candidatura di Carlo Calenda uscisse vincente dall’accordo PD-5 Stelle, una parte del Movimento (quella movimentista di Alessandro Di Battista assai potente a Roma), c’è da scommettere, volterebbe le spalle a decisioni ritenute di palazzo contribuendo -in un sol colpo- ad una possibile sconfitta clamorosa del PD ed al definitivo tramonto del patto di maggioranza PD-5 Stelle (da sempre inviso a Di Battista) con la conseguenza ineludibile dell’apertura di una crisi di governo alle soglie del semestre bianco (ovvero senza possibilità di adire ad elezioni).

Una “bomba” -quella della candidatura Calenda- che oltre a riportare il centrodestra alla guida della capitale potrebbe riaprire i giochi per un Governo istituzionale e, quindi, per l’elezione del capo dello stato.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Necessità e urgenza della memoria
Post successivo: Il pessimismo della ragione e quello della volontà »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it