• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il ruolo del PD

Intervista a Andrea Marcucci. Siamo noi il perno riformista di questo governo. I risultati che abbiamo ottenuto, vista la situazione, sono significativi. La posizione dei 5S su MES e legge elettorale sarà superata.

7 Luglio 2020 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Con il capogruppo del PD al Senato iniziamo una serie di interviste ad esponenti politici, sia sul quadro politico  nazionale che sulle prossime elezioni regionali.

La maggioranza giallorossa ha quasi un anno di vita. Fino ad oggi è riuscita a compattarsi “contro”, prima contro Salvi poi contro il Covid ma entra in fibrillazione quando si tratta di fare una politica “per”. Può durare una situazione del genere a fronte dell’esigenza del rilancio del Paese?

Contesto la domanda, il governo Conte ha subito la più grave crisi del Paese degli ultimi decenni, ha messo in campo risorse economiche eccezionali e con altri partner nazionali, ha convinto l’Europa a varare una manovra senza precedenti. A me non sembra poco.

Un esempio classico di questo stallo è rappresentato dal MES. Che ci sia il problema di rilanciare la sanità è riconosciuto da tutti. Come si può superare il NO ideologico dei 5Stelle?

Si supererà, io sono certo e sono altrettanto certo che L’Italia userà il prestito del Mes per la sua sanità.

Se cade questa maggioranza c’è spazio in Parlamento per nuove alleanze o c’è solo il voto?

Come sa, in caso di crisi, l’attore protagonista è il Capo dello Stato, cosa possa pensare io, non è di alcuna rilevanza.

A settembre insieme alle regionali c’è il voto sul taglio dei parlamentari. Il PD aveva condizionato il suo SI ad una riforma preventiva della legge elettorale. I tempi però stringono e anche in questo la maggioranza non è compatta.

Sono stato un fervente sostenitore del referendum promosso dal governo Renzi, che naturalmente ci avrebbe portato ad un monocameralismo di fatto, e ad un equilibrio maggiore tra i poteri. Voglio dire che il taglio dei parlamentari comunque non è un tema che mi scandalizza. Abbiamo già messo mano ai regolamenti parlamentari, e confido nel fatto che anche la legge elettorale sarà cambiata.

Ai tempi del centrosinistra la DC chiedeva al PSI l’omogeneità delle alleanze fra centro e periferia. Ora la stessa cosa la sta facendo il PD nei confronti dei 5Stelle. Condivide questa posizione?

A dire il vero l’omogeneità non riuscì neanche alla Democrazia Cristiana, si ricorderà certamente il fatto che il Pci nelle giunte rosse governava con il Psi, che invece era al governo. Voglio dire che le coalizioni regionali si formano sul territorio, su temi locali. Se a settembre non ci saranno ovunque alleanze Pd/5 stelle, non mi dispererei.

Sono passati 20 anni dalla morte di Craxi, leader del PSI, e 10 dalla scomparsa di Cariglia, uno degli ultimi segretari del PSDI. Due leader riformisti che sia pure su posizioni differenti hanno cercato di compattare l’area riformista e laica. Un recente volume di Simone Visciola, edito da Marsilio, ricordando l’esperienza di Cariglia e del movimento socialista ha parlato di “Alternativa impossibile”. Le cose stanno ancora così o il PD potrebbe essere il perno centrale di una alleanza di questo tipo, riformista e europeista?

Io credo che oggi, il Pd sia il perno del governo, ed abbia senso, come comunità di persone, solo con             una chiara identità riformista. Lo ha detto il presidente Bonaccini nei giorni scorsi, ed io Sono totalmente d’accordo con lui.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Il ruolo di laici e riformisti
Post successivo: Quale politica per il PD? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it