• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il coraggio e il rischio della grande politica

Nessuno sa dire quando potremo mettere la parola fine all’epidemia che ci ha colpito. La diversa risposta della Gran Bretagna. Il pericolo del dilagare del virus al sud, frutto della fuga di notizie da Palazzo Chigi.

17 Marzo 2020 da Biagio De Giovanni Lascia un commento

La domanda che più assilla, oggi, la nostra difficile esistenza è questa: quando potrà essere dichiarata la parola “fine”? Quando si potrà dire: il pericolo è passato, si torna a vivere? Credo che nessuna autorità sanitaria o politica potrà dire questo fin quando non si sia scoperto, e messo a punto, il vaccino che batte il virus, cosa che non sembra vicina. Fuori da questa ipotesi, avrà senso dichiarare la “fine” dell’epidemia? Si vocifera sul raggiungimento del picco, ed è anche giusto farlo naturalmente, ma chi garantisce che, dopo il suo raggiungimento, e l’inizio magari veloce di una discesa, un focolaio non si riaccenda e tutto ricominci da capo? A quando, insomma, la normalità che non tocca solo le vite personali, ma la vita di una società dove tutto si va oscurando, e che rischia il collasso? Non c’è il pericolo che l’eccesso di chiusure minacci di bloccare la stessa società che vuole difendere, di impedire letteralmente di muoverci, di viaggiare, di scambiare, di produrre, quasi di respirare? Con il massacro dello Stato di diritto? Interrogativi senza risposta che però mi sento di porre.
E li pongo anche perché, sulla loro base, sopraggiunge l’attenzione per la risposta della Gran Bretagna alla pandemia, in una forma unica al mondo che io sappia. Ed è questa: non apprestare drastiche difese immunitarie, consentire la diffusione del virus, e la conseguente immunizzazione di una parte talmente grande della società da poter dichiarare, a un certo punto, la parola “è finita”, anche se il virus torna non ci tocca più. Ma solo una grande politica di una grande nazione si può consentire una risposta così, con i rischi e i problemi che sicuramente porta con sé.
PS. Un piccolo post-scriptum tutto italiota. Nel Sud dell’Italia sembra stia per esplodere l’epidemia, finora abbastanza contenuta. Non v’è dubbio che il motivo più diretto ed esplicito, da tutti riconosciuto, stia nell’arrivo, con treni dell’ultima ora, di decine di migliaia di cittadini dal Nord d’Italia, quando si ebbe notizia anticipata delle limitazioni che stavano per giungere, ma esse non erano ancora legge. A proposito della dilagante profusione di lodi alle capacità del governo, al suo spropositato, inconsulto desiderio di pubblicità.

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito https://www.ragionepolitica.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume

Info Biagio De Giovanni

Post precedente: « Forza ragazzi
Post successivo: Il valore di una società aperta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it