• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Forza ragazzi

Non ho un balcone da cui cantare “Azzurro” ma voglio ringraziare i tanti medici in prima linea. Con alcuni sono cresciuta e abbiamo passato momenti belli. Ne avremo ancora, anche grazie al loro impegno.

17 Marzo 2020 da Eugenia Vanis Lascia un commento

Sono stati tantissimi i miei compagni di liceo che, superato l’esame di maturità nel lontano e caldo luglio del 1978, si sono iscritti alla facoltà di medicina. Se non ricordo male, solo nella mia classe uno su tre ha aspirato a indossare il camice, e quasi tutti, forgiati dallo studio matto e disperatissimo del greco e del latino, ce l’hanno fatta.

Erano anni ruggenti per i professionisti; forse non guadagnavano come quelli della generazione precedente, ma una volta superate le forche caudine e necessarie delle guardie notturne (che oggi molti ci raccontano come momenti eroici), o delle sostituzioni del collega ormai arrivato, la strada era in discesa.

Per chi si dedicava alla medicina generale, e conquistava la convenzione con il servizio sanitario nazionale, era previsto un orario di lavoro tutto sommato comodo, le ferie, il telefono staccato dal venerdi al lunedi mattina, la garanzia di una vita tranquilla. I tempi del Dottor Cronin erano passati.

Non erano neppure i tempi del dottor House, per chi entrava in ospedale: se volevi, potevi vivacchiare, sotto la coperta comoda del pubblico impiego, con il vantaggio di poter arricchire lo stipendio con la libera professione, se decidevi di farla. L’eccellenza era gradita, spesso più dai pazienti che dai colleghi (che magari ne erano privi); e talvolta invisa alla direzione sanitaria; quindi potevi non averla.

Sono stati anche tempi in cui gli specialisti di libera professione hanno proliferato, e ben vissuto: talvolta perdendo di vista il quadro medico generale, e dedicandosi alla specifica, o alla specifica della specifica (ortopedico si, ma della spalla)! Sostenuti dal sistema pubblico a supporto, erano forse i più fortunati fra i medici, avendo la fortuna di poter scegliere casi, tempi e modi di lavoro; sono stati di fatto imprenditori di se stessi.

Tutti loro, quale che fosse il percorso che avevano scelto o era toccato in sorte, erano e soprattutto si sentivano i veri”dottori”.

Tuttavia, il credito sociale che un tempo era scontato, si è via via perso, e ci permettiamo di giudicarne l’operato: tante volte li abbiamo criticati, derisi e offesi, i nostri medici.

Ma come diceva un film dei nostri tempi; quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare.

E loro duri lo sono: molti di loro, quei ragazzi che erano nel banco con me, già pronti a raccogliere i risultati finali di prestigiose carriere, ora sono chiamati alla partita più grossa della loro vita. L’emergenza li ha travolti, e oggi tutti si ritrovano in prima linea, a onorare quel giuramento di Ippocrate che hanno fatto appena laureati, in quel momento solenne e un po’ retorico che ti apre idealmente la porta alla professione.

L’epidemia li ha messi davanti a orari stravolti, a ospedali che scoppiano, costretti a rinviare tutto ciò che non è urgente; spostate profilassi, screening di massa, pulizia dei denti, interventi programmabili. Tutti in trincea, a sessant’anni, il Paese affidato alla loro professionalità, all’esperienza e a quell’occhio clinico che anni di lavoro ha esercitato.

Loro stessi sono consapevolmente esposti al rischio contagio, e con la paura di portarsi la carica virale a casa, infettando mariti o mogli, figli, genitori ormai per forza anziani.
Chiamo, ogni tanto, qualcuno di loro; sfiniti, storditi, ma sempre all’erta; e in fondo fieri di partecipare a questa guerra che i libroni di medicina non ha mai raccontato.

***

Ecco, io non ho un balcone da cui cantare Azzurro, e non farò un flash mob per ringraziarli; voglio però scrivere che a loro dedico queste parole, il mio pensiero, il ricordo degli anni belli e la speranza che ne avremo ancora.

A loro, alle loro famiglie, ma anche a noi tutti, un abbraccio ideale e un grande: forza, ragazzi, siete forti, e ne usciremo anche grazie a voi tutti.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Eugenia Vanis

EUGENIA VANIS è uno pseudonimo che richiama, per l'autrice del brano, le profonde radici familiari sociali, culturali a cui si sente legata.
Pistoiese, di studi umanistici e giuridici, si considera fortunata per aver avuto ottimi maestri e ottimo compagni di scuola.
Lettrice più che scrittrice, laica nel senso più dissacrante del termine, credente nello stesso modo, di formazione umanistica, la Vanis è legata da un amore contrastato alla sua città.
Che vorrebbe più reattiva, capace di essere protagonista o almeno comprimaria in uno dei tanti scenari culturali, economici, politici su cui questa parte di Toscana si potrebbe misurare.
Nessuno ordine, nelle sue riflessioni; perché fa altro di mestiere, e carpisce suggestioni emozioni e sdegni in maniera confusa da ogni momento della propria vita .
Con un sofferto, curioso occhio verso un mondo che sta cambiando, in un senso che non le piace per nulla.

Post precedente: « Toscana, terra di musei
Post successivo: Il coraggio e il rischio della grande politica »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it