• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il valore di una società aperta

Ognuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco, se dovesse restare stabilmente isolato dagli altri, tornerebbe alla condizione dei nostri antenati: cacciatori e raccoglitori di bacche

17 Marzo 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Il rischio del contagio ci costringe a isolarci gli uni dagli altri; e quanto più siamo isolati, tanto più ci rendiamo conto di essere tutti improvvisamente impoveriti. Non solo sul piano esistenziale: intendo qui impoveriti proprio sul piano economico, e anche se abbiamo dei soldi al sicuro in banca. Avere dei soldi non serve a nulla se nei dintorni non c’è qualcuno che vende i beni o i servizi che ci servono e non si può andare a cercarli altrove. In questa straordinaria avventura capitataci tra capo e collo siamo colpiti da questa osservazione: nonostante l’immenso patrimonio scientifico e tecnologico di cui disponiamo, se la condizione di isolamento di questi giorni diventasse permanente – disgrazia per fortuna improbabilissima – esaurite le scorte regrediremmo nel giro di poco tempo allo stadio in cui l’umanità si trovava diecimila anni fa. Se non c’è la possibilità di cooperare con gli altri, ed è quindi impossibile a ciascuno di mettere a frutto la propria specializzazione produttiva, per sopravvivere ciascuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco e colto, dovrebbe tornare alla condizione dei nostri antenati del paleolitico: cacciatore e raccoglitore di bacche e radici. L’intero enorme deposito di monete d’oro di Paperone vale meno di un bicchier d’acqua, se intorno non c’è un mondo dove sia possibile scambiare quelle monete con qualche cosa di utile prodotto da qualcun altro. Insomma, nessuno può essere ricco, e neppure soltanto cavarsela bene, da solo. La nostra ricchezza, tanta o poca che sia, sta sempre tutta, ma proprio tutta, nel nostro appartenere a una società civile solidale, aperta e ben ordinata, senza compartimenti stagni; e nel nostro saper fare affidamento gli uni sul maggior numero possibile di altri.

Sarà opportuno ricordarcelo, quando la battaglia contro il Covid-19 sarà vinta e quella società civile aperta e solidale dovremo ricostruirla da cima a fondo, o quas

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito http://www.pietroichino.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Il coraggio e il rischio della grande politica
Post successivo: Il diritto ai tempi del coronavirus »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it