• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ecco il Piano Nazionale di Ripresa

Presentata ma non ancora approvata la bozza su come investire la parte principale dei fondi europei. Parte dei soldi serviranno per sostituire vecchio debito. L’importanza di finanziare azioni espansive. Intervista al Prof. Petretto.

12 Dicembre 2020 da Luciano Pallini Lascia un commento

Lunedì 7 dicembre è stato presentato in Consiglio dei Ministri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNNR) che prevede la destinazione all’Italia di 193,1 miliardi del Recovery and Resilence Facility (RRF), la parte principale dei 208,6 miliardi di cui si compone il programma NexGen EU. L’approvazione è stata rinviata per il mancato accordo per quanto attiene la governance di questi fondi.

Quale giudizio sui contenuti? Qualche economista ne ha cantato le lodi.

 Come Federico Fubini ha a più riprese, quasi in solitudine, messo in luce sul Corriere, solo i sussidi a fondo perduto (65,5 mld) e circa un terzo dei 127,6 miliardi di prestiti (40 mld) sarà destinata ad investimenti e interventi autenticamente addizionali. Questa rinuncia è finalizzata a non gravare troppo sul già enorme livello del debito pubblico (158,5% del PIL) che così aumenterà solo per l’ammontare dei nuovi prestiti. La parte restante dei prestiti (87,6 mld) verrà utilizzata per investimenti già impegnati e altri interventi, anche di spesa corrente, che sarebbero stati finanziati da risorse nazionali, cioè con titoli già emessi o da emettere. In altri termini, è come se il Governo “ristrutturasse” il debito del Tesoro, sostituendo il creditore più caro, il mercato, con uno meno costoso, il RRF. Tuttavia, la spesa in conto capitale di 87,6 miliardi è già nel bilancio tendenziale della pubblica amministrazione, per cui per i prossimi sei anni la spesa programmata, da cui deriva la spinta più propulsiva all’economia, non è più di 193,1 miliardi, ma di 105,5.

In sostanza si può dire che non si punta sugli investimenti per accrescere la produttività ma solo sulla spesa corrente per la sopravvivenza immediata? Ma in questo modo si azzera la possibilità della UE di approvare la destinazione degli investimenti, l’Italia presenta la richiesta di copertura a piè di lista

In effetti la possibilità di destinare parte dei fondi dell’RRF alla “sostituzione” del debito vecchio e costoso è stata concordata con la Commissione, preoccupata anche lei per la crescita abnorme del nostro debito. Unica condizione è che siano interventi inseriti nei sei settori di cui si impone il nostro PNNR, perché così l’effetto sulla produttività è sperabile che ci sia. Quello che si perde è l’effetto sul PIL degli 87,6 miliardi già inseriti nel tendenziale e quindi già “incamerati”. Quanto alla spesa corrente (o alle minori entrate) nell’NexGenEU non va demonizzata in quanto tale ma va considerata dove è destinata. Se è destinata alle riforme (giustizia, istruzione, efficienza P.A., rimodulazione dell’imposizione diretta) è meglio di una tangenziale inutile.

 Cosa si può dire sulla destinazione della quota residua degli investimenti? E chi sarà chiamato a gestirli?

 Non è dato sapere quali siano gli investimenti addizionali, in quali dei sei settori del NexGen EU siano allocati e nemmeno se siano tutti dell’amministrazione centrale o anche locale, in particolare regionale. Mi auguro che nei tavoli organizzati dalle numerose task-force di Conte non passi, più o meno surrettiziamente, il disegno di ristrutturare gran parte del debito delle regioni con il RRF, lasciando le briciole per le azioni espansive. Al riguardo, il ministro Amendola, in Conferenza Stato Regioni, ha tranquillizzato sul ruolo che saranno chiamate le regioni a svolgere.

E cosa si può dire delle azioni per accelerare l’impiego delle risorse e la realizzazione degli investimenti? L’UE chiede che accanto alla destinazione delle risorse si approvino riforme per migliorare la competitività del paese e la capacità di spesa: ce la faremo? Dopo un anno dal decreto Semplificazioni non abbiamo ancora i commissari per le opere strategiche

È lecito dubitare. Tra le riforme preannunciate vi è naturalmente quella della pubblica amministrazione, del resto mai mancata come annuncio in tutti i DPF degli ultimi anni. Qualcosa di più c’è sulla giustizia, ma il fatto che non ci sia ancora stata la levata di scudi delle bellicose categorie coinvolte non depone bene

 Cosa si prevede per la Toscana dal PNNR?

 Anche in Toscana si attende con ansia l’avvio della parte applicativa del PNNR, perché da questa deriva l’effettiva localizzazione sul territorio degli interventi in sei settori: digitalizzazione, green economy, infrastrutture, istruzione e ricerca, parità di genere e salute.

La nostra regione dovrà contrattare, proporre progetti ben strutturati e convincenti e soprattutto fare presa su una maggiore capacità attuativa a livello toscano degli interventi, tanto già stanziati quanto addizionali. Sulle infrastrutture le idee sono piuttosto chiare: l’assessore Baccelli ha presentato in Commissione un lungo elenco che riproduce tutte le opere che la Toscana attende da decenni, ma che dovranno essere però completate entro il 2026 stante il NexGenEU. È nella verifica dell’attuazione (tempi previsti, scadenze periodiche, stati avanzamento) che infatti si giocherà la vera partita sui fondi NexGen EU. In questo contesto la Toscana troverà la sua fondamentale missione per i prossimi anni.

Per calarsi nel concreto, che significato ha, come si colloca in questa strategia la scelta della superholding regionale dei servizi pubblici in Toscana?

Si tratta del più grande progetto di riassetto economico del settore dei servizi a rete mai formulato nella nostra regione, che si avvia forse in ritardo di un decennio. I benefici economici saranno notevoli in termini di tutela ambientale, investimenti, livello delle tariffe. I cittadini, avveduti e non ottusi da ideologie, faranno bene a segnare su un foglio i politici che per beghe loro lo avverseranno per comportarsi di conseguenza col voto alle prossime amministrative.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Quale politica industriale per la ripresa?
Post successivo: Il valzer dei colori »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it