• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Contro Golia

Demagogia, populismo, incompetenza. L’Italia sta affondando. Noi, da semplici cittadini, vogliamo reagire facendo circolare idee e proposte legate ai principi del riformismo liberale. Per questo abbiamo realizzato una sinergia con la rivista on line Luminosi Giorni, una piccola rete aperta al contributo di tutti. 

31 Gennaio 2021 da Redazione Solo Riformisti 2 commenti

Da oggi troverete sulla home di SoloRiformisti, nella colonna a sinistra, un link diretto ad una testata di amici veneti, Luminosi Giorni, che a sua volta metterà il link al nostro giornale on line con un’operazione speculare. Iniziativa che nasce dall’intento di fare rete ma anche di mostrare che si fa rete, in un momento di crisi della politica, in cui molti cittadini si vedono privi di un approdo, di un riferimento ideale, travolti da una dissennata contrapposizione tra istanze ora inconsistenti, ora sbagliate.

La cifra ideale comune cui le due testate fanno riferimento si può riassumere in pochi punti:

  • Un’identità riformista. Siamo convinti che questo Paese abbia la necessità di ripensarsi e riformarsi nel profondo, incidendo in modo decisivo su zavorre storiche come per esempio il sistema della giustizia, la burocrazia, le leggi incomprensibili, il sistema fiscale, il bicameralismo, la complessa questione delle materie concorrenti Stato – Regioni. Senza tabù e simulacri intoccabili (es. la Costituzione più bella del mondo o l’anacronismo delle Regioni a Statuto Speciale).
  • Una forte connotazione europeista. Pur consci che i grandi organismi internazionali vanno ripensati e alcune sue istituzioni riformate, riteniamo che anche la recente emergenza pandemica abbia dimostrato quanto imprescindibile sia la partecipazione attiva del nostro Paese alla costruzione europea. Per motivi utilitaristi oltreché ideali.
  • La valorizzazione di etica, competenza e merito. E una visione “laica” e aliena da ogni rigidità ideologica. Riteniamo una cifra di riconoscimento esprimere idee e proposte senza farsi condizionare da come potrebbero essere percepite e inquadrate in appartenenze politiche, col solo vincolo di rimanere nell’ambito della democrazia e dello stato di diritto.
  • Una cifra costante di rispetto delle opinioni e delle culture politiche: nessuna persona e nessuna scelta merita discredito, dileggio o riduzione caricaturale, anche e a maggior ragione quando se ne dissente.
  • Un atteggiamento pragmatico sul tema crescita-decrescita-sviluppo avente come metro di giudizio l’utilità sociale, l’efficienza e la salvaguardia dei diritti di base come lavoro, sanità, istruzione, cultura, residenza e salute dell’ambiente.
  • Una linea di serietà su ogni affermazione che si articola in due attitudini: 1) evitare sempre le generalizzazioni 2) portare prove ad ogni affermazione che esprime un giudizio, sia positivo che negativo.

Abbiamo ragione di credere che molti lettori si ritrovino nei principi sopra elencati, ancorché la loro rappresentanza politica, sociale e culturale sia non adeguata e sciaguratamente frammentata e dispersa. Noi crediamo di essere in grado di offrire loro un luogo in cui riconoscersi e uno strumento di riflessione e di proposta. A loro un grazie per la cortese attenzione e l’augurio che apprezzino questo arricchimento della proposta che la collaborazione tra le due testate garantisce. Stiamo altresì concependo altre iniziative in comune per creare occasioni di confronto, riflessione e informazione ragionata su alcuni temi di fondo, europei, nazionali ma anche territoriali in un’ottica comparata su cui cercheremo di coinvolgere i lettori.

Infine, proprio nell’intento di fare rete, siamo aperti ad estendere una simile collaborazione ad altre testate che condividono e riconoscono i principi sopra elencati. Qualora tra i lettori vi fossero soggetti, singoli individui, gruppi o testate interessati a qualche forma di collaborazione (fosse anche solo la proposizione di articoli) vi invitiamo a contattarci a questi indirizzi mail:

  • redazione@soloriformisti.it
  • info@luminosigiorni.it

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « La scuola “in maschera”
Post successivo: Per non dimenticare »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Guido Guastalla dice

    18 Gennaio 2021 alle 08:25

    Condivido questi obbiettivi e sottoscrivo

    Rispondi
    • luciano pallini dice

      20 Gennaio 2021 alle 06:48

      e allora collabora con noi regolarmente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it