• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Pubblichiamo, tradotto da Luciano Pallini, il saggio di Kelly  Levin  &  Andrew  Steer, pubblicato su FD Finance & Development,  Fall   2021. L’innovazione di ha portato a un punto di flesso, il prossimo decennio sarà decisivo.

Combattere il cambiamento climatico con l’innovazione

Pubblichiamo, tradotto da Luciano Pallini, il saggio di Kelly  Levin  &  Andrew  Steer, pubblicato su FD Finance & Development,  Fall   2021. L’innovazione di ha portato a un punto di flesso, il prossimo decennio sarà decisivo.

20 Novembre 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Quando ci siamo riuniti a Parigi nel 2015 per elaborare lo storico accordo sul clima, pochi di noi osavano  sperare che entro il 2021 più di 60 paesi– che contano per  oltre la metà delle emissioni globali – si sarebbero impegnati a raggiungere  zero emissioni nette  (bilancio in pari tra i gas serra immessi in atmosfera e quelli catturati o “sequestrati” NdT)  entro la metà del secolo.  Inoltre, 4.500 organizzazioni  non statali, come aziende, città, regioni e altre istituzioni, hanno aderito ad  un obiettivo di zero nette emissioni . Anche investitori e gestori di patrimoni     stanno ora scendendo in campo , con oltre 40 trilioni di dollari di asset in gestione impegnati in portafogli net zero entro il 2050. Che cosa ci ha portato a questo punto di flesso dalla disperazione alla  speranza?  E’ stata l’innovazione: nelle istituzioni, nella comprensione, nella tecnologia e nella leadership. L’accordo di Parigi stesso è stato estremamente innovativo. La politica ha escluso un trattato giuridicamente vincolante, quindi è stato necessario formulare  un nuovo approccio. Ferocemente criticato da alcuni per la sua natura volontaria e gli obiettivi non vincolanti, si basava sulla convinzione che, nonostante un modesto primo ciclo di impegni, le crescenti prove scientifiche, il calo dei costi tecnologici e l’aumento delle richieste di azione da parte  dei cittadini avrebbero portato a obiettivi più ambiziosi nel tempo. Prove recenti sembrano sostenere questa ipotesi, anche se sarà indispensabile  continuare a spostare verso l’alto  l’ambizione negli anni a venire,  se gli obiettivi dell’accordo di Parigi devono essere raggiunti.

C’è stata anche innovazione nella comprensione economica dei cambiamenti climatici. Non molto tempo fa la grande maggioranza di  economisti, politici e imprenditori erano convinti dell’esistenza di un trade-off  tra azione per il clima e crescita economica. Il costo dell’azione oggi doveva essere ponderato rispetto ai benefici dei costi evitati in un lontano futuro, con il tasso di sconto al centro del dibattito. Questa visione è stata in gran parte sostituita dalla comprensione che l’azione intelligente contro i cambiamenti climatici non solo impedisce accadimenti negativi , ma  porta ad una maggiore efficienza, guida nuove tecnologie e riduce il rischio. Questi benefici a loro volta stimolano gli investimenti,generando posti di lavoro, creando economie più sane e aumentando i mezzi di sussistenza e il benessere dei cittadini, anche a breve termine.

Si sono anche  viste importanti innovazioni nella leadership. Quando nel 2019 l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha concluso che i rischi di un riscaldamento medio di 2 ° C erano semplicemente troppo grandi e ha raccomandato come obiettivo  un riscaldamento massimo di 1,5 ° C,  ha posto un compito considerevolmente più difficile da affrontare. Molti si aspettavano che la leadership climatica si dissolvesse  di fronte a una ascesa  molto più ripida da scalare. Tuttavia, una volta che la grandezza della rivoluzione necessaria è diventata evidente, i leader illuminati hanno riconosciuto che dovevano puntare tutto  per gestire i rischi e cogliere le opportunità. Investitori, staff  e clienti volevano leader visionari collocati dalla parte giusta della storia. A dire il vero, ci sono leader economici e politici, così come segmenti critici della popolazione, che hanno interessi consolidati  nel mantenere lo status quo e stanno resistendo al cambiamento, ma il discorso è molto diverso oggi rispetto a pochi anni fa.

La cosa più straordinaria è che l’innovazione ha ridotto i costi e introdotto nuove tecnologie e questo deve accelerare nel corso dell’attuale decennio.

Un decennio dirompente

Nonostante questi buoni progressi, siamo lontani da una traiettoria delle emissioni che eviti conseguenze del cambiamento climatico ancora peggiori. Anche se gli impegni sono pienamente attuati, rimane un ampio divario tra il nostro attuale percorso di riduzione delle  emissioni e quello  che possa raggiungere  gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Le comunità di tutto il mondo stanno vedendo l’impatto di appena 1.C di riscaldamento, dal calore estremo agli incendi incontrollabili, dall’inaridirsi  delle colture alimentari alla scomparsa del ghiaccio. Il mondo futuro sarà sempre più irriconoscibile se non modifichiamo i nostro azioni

Consideriamo  la misura della   trasformazione necessaria per limitare il riscaldamento pericoloso. La quota di energie rinnovabili nella produzione di energia deve passare da circa il 25% di oggi a quasi il 100% entro il 2050, e il carbone dovrà essere continuativamente e gradualmente eliminato sei volte più velocemente di quanto non sia oggi. Dobbiamo rinnovare i nostri edifici con riscaldamento e raffreddamento a zero emissioni di carbonio e una migliore efficienza energetica ad un tasso del 2,5-3,5% entro il 2030, significativamente superiore al tasso odierno dell’1-2%. Mentre i raccolti dovrebbero aumentare nei prossimi decenni, secondo la FAO, devono farlo ancora più rapidamente sulle terre esistenti al fine di soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione in crescita senza invadere le foreste, raddoppiando nei prossimi 10 anni  i tassi registrati in anni vicini . Questa crescita deve allo stesso tempo evitare l’espansione dei terrini coltivati  e mantenere le condizioni di fertilità  del suolo, nonché la quantità e la qualità dell’acqua.

L’innovazione sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi. La nuova roadmap per lo zero netto dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) rileva che la necessaria decarbonizzazione entro il 2030 è in gran parte realizzabile con tecnologie prontamente disponibili, ma entro la metà del secolo quasi la metà delle riduzioni delle emissioni richieste richiederà tecnologie che non sono ancora sul mercato. La dipendenza dalle tecnologie in fase di sviluppo è ancora più elevata per i settori nei quali è  più difficile da ridurre le emissioni , come il trasporto a lunga distanza e l’industria pesante.

Tre opportunità di innovazione  – cattura e stoccaggio diretti dell’aria, batterie avanzate ed elettrolizzatori a idrogeno – da sole possono fornire circa il 15% delle riduzioni cumulative delle emissioni tra il 2030 e il 2050. Gli sforzi per stimolare l’innovazione devono concentrarsi non solo sulla ricerca e lo sviluppo di queste tecnologie, ma anche sulle tecnologie e le infrastrutture da cui dipendono queste soluzioni, come le reti integrate e lo stoccaggio delle batterie.

Alcune tendenze lasciano intravedere incredibili risultati. I prezzi delle batterie sono diminuiti di quasi il 90% negli ultimi dieci anni. Abbiamo assistito a una crescita esponenziale delle energie rinnovabili, ora le tecnologie a disposizione  in molti luoghi. E le vendite di veicoli elettrici (EV) hanno accelerato, con un crescente intervento dei governi per uscire dai  motori a combustione interna, sussidi per aumentare la domanda di veicoli elettrici e l’adozione da parte delle case automobilistiche degli obiettivi della flotta EV.

“I sistemi cambiano, non il cambiamento climatico”

Il famoso slogan dei manifestanti per il clima, “i sistemi cambiano, non il cambiamento climatico”, dice la verità. . Il cambiamento incrementale che non sposta  rapidamente la  traiettoria non produrrà il cambiamento di cui abbiamo bisogno. Il cambiamento deve essere sistemico. La storia ha dimostrato che un cambiamento apparentemente impossibile può realizzarsi, ma solo quando le giuste combinazioni di fattori di cambiamento  si uniscono.

Affrontare la crisi climatica richiederà anche innovazione in molti altri ambiti, come la finanza, il design istituzionale, nuove partnership, la filantropia e la cooperazione internazionale, per citarne alcuni.

Prendiamo ad esempio la cattura  tecnologica del carbonio. L’IPCC e le Accademie Nazionali delle Scienze suggeriscono che, entro la metà del secolo, 8-10 gigatonnellate di anidride carbonica (GtCO2) dovrebbero  essere catturate annualmente, ma non possiamo fare affidamento su un unico approccio per raggiungere tale scala. Gli approcci naturali, come il restauro del paesaggio, possono rimuovere 5-6 GtCO2, con sforzi significativamente rinnovati, ma saranno necessari anche approcci ingegnerizzati come la cattura e lo stoccaggio diretti dell’aria se vogliamo rimuovere e immagazzinare carbonio nella misura nella quale  la scienza più recente suggerisce sia necessario.

Eppure molti approcci tecnologici sono  nelle prime fasi di sviluppo e richiedono drastiche riduzioni dei costi. Solo poche aziende stanno indirizzandosi verso  la cattura diretta dell’aria oggi. Ampliare la scala nella quale si realizza la  cattura e lo stoccaggio non si baserà solo sull’innovazione tecnologica per ridurre gli input e i costi energetici, ma dipenderà anche dal sostegno politico come i crediti d’imposta, una maggiore domanda di mercato e investimenti pubblici e privati, tra gli altri fattori. E oltre al supporto per la tecnologia stessa, un altro insieme di driver deve unirsi per supportare la sua infrastruttura abilitante.

La decarbonizzazione della produzione di cemento, uno dei materiali più energivori al mondo, è un altro esempio della necessità di innovazione. La domanda di cemento sta crescendo molto più rapidamente di quanto l’innovazione offra soluzioni. Per un percorso compatibile con 1,5 ° C, l’intensità energetica della produzione di cemento deve diminuire del 40% nel prossimo decennio. Le strategie di riduzione delle emissioni, come i nuovi cementi che richiedono meno calore per la produzione, e l’uso della cattura e dello stoccaggio del carbonio non sono completamente maturi. Oltre agli investimenti in progetti dimostrativi su larga scala, il ridimensionamento richiederà politiche di supporto come standard di prestazione a basse emissioni di carbonio e standard di settore aggiornati. Anche gli incentivi e le regole  in materia di appalti pubblici saranno fondamentali per stimolare la domanda.

Finanziamenti necessari

L’AIE stima che siano necessari, il prima possibile,  90 miliardi di dollari in finanziamenti pubblici i per sostenere progetti dimostrativi per la transizione energetica prima del 2030, anche se solo 25 miliardi di dollari sono previsti nei bilanci  nel prossimo decennio. Dobbiamo trovare nuovi modi per mobilitare gli investimenti privati, stimolando e allineando meglio la spesa pubblica. Sono necessari quadri politici e normativi adeguati a un’agenda per l’innovazione e un’ulteriore riduzione del rischio per attirare maggiori investimenti privati. Le economie in via di sviluppo, in particolare, hanno bisogno di un sostegno significativo, sotto forma di finanziamenti, trasferimento tecnologico e sviluppo di capacità, per raccogliere i benefici dell’innovazione e passare a un futuro a basse emissioni di carbonio.

Con il giusto supporto, la trasformazione della società potrebbe decollare in un modo prima inimmaginabile, offrendo enormi opportunità, tra cui nuove opportunità di lavoro e la creazione di intere nuove industrie. Potrebbe anche fornire significativi benefici per la salute, ad esempio attraverso miglioramenti della qualità dell’aria. Ma deve essere adeguatamente nutrito.

La trasformazione sarà senza dubbio dirompente. Le misure dei governi devono garantire che le transizioni siano giuste ed eque, specialmente per i lavoratori e le industrie attualmente legate a un futuro ad alta intensità di carbonio. La nostra ripresa dal COVID-19 rappresenta un’opportunità a breve termine per rimodellare i nostri sistemi attuali e far progredire le soluzioni per il futuro, invece di bloccare ulteriormente il nostro passato ad alta intensità di combustibili fossili.

KELLY LEVIN è a capo di Science, Data, and Systems Change presso il Bezos Earth Fund

ANDREW STEER è presidente e amministratore delegato del Bezos Earth Fund.

 

1 Con il permesso di IMF, pubblichiamo la traduzione del saggio  Kelly Levin e NDREW Steer di     apparso su FD Finance & Development,  Fall   2021,  pubblicata da IMF.

  1. Le opinioni espresse in articoli e altri materiali sono quelle degli autori; non rappresentano necessariamente le opinioni del FMI e del suo Comitato esecutivo, o la politica del FMI.
  2. Translation disclaimer: la responsabilità per ogni errore nella traduzione è imputabile esclusivamente al traduttore Luciano Pallini e a Solo Riformisti

https://www.imf.org/external/pubs/ft/fandd/2021/09/bezos-earth-fund-climate-change-innovation-levin.htm

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « La transizione ecologica non sarà un pranzo di gala
Post successivo: Per un nuovo modello di sviluppo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it