• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

8 settembre 1943

L’8 settembre sancì la crisi della Stato e della Nazione. Il re e i vertici del governo si erano già dimostrati inetti e incapaci dopo il 25 luglio. La fuga a Brindisi peggiorò, se possibile, la situazione.

19 Agosto 2019 da Roberto Riviello Lascia un commento

L’8 settembre 1943 gli italiani, grazie alla radio, seppero che il re Vittorio Emanuele III e il generale Badoglio si erano arresi (incondizionatamente) agli alleati angloamericani. Dalla stragrande maggioranza degli italiani il comunicato letto proprio da Badoglio fu accolto con gioia, credendo che quel giorno la guerra fosse finita; anche perché Mussolini era caduto il 25 luglio, poi arrestato, e il fascismo sembrava ormai un capitolo chiuso.

Ma la realtà si presentò ben presto nel suo aspetto più tragico: il re, i vertici del governo e lo stato maggiore dell’esercito, temendo la reazione dell’ex alleato nazista, lasciarono precipitosamente Roma senza dare ordini precisi agli ufficiali che comandavano i nostri soldati sul territorio nazionale e all’estero; per andare a rifugiarsi a Brindisi sotto la protezione degli angloamericani, nemici del giorno prima e ora liberatori.

I tedeschi, che avevano già pronto un piano di occupazione, lanciarono immediatamente i paracadutisti sulla capitale; e Roma venne facilmente espugnata, perché all’esercito italiano ancora in armi non era stato ordinato di difenderla. Così gli italiani capirono che la guerra non era ancora finita, visto che gli eventi andavano in tutt’altra direzione di quella della tanto agognata pace.

Mussolini venne poi liberato da un commando di tedeschi e fondò la Repubblica di Salò per continuare a combattere con i vecchi alleati contro gli angloamericani, con il pretesto di dover salvare l’onore perduto dopo il tradimento dell’8 settembre. Non solo la seconda guerra mondiale continuò, dunque, in Italia e i bombardamenti sulle città del cento-nord si fecero ancora più massicci; ma ad essa si intrecciò un’altra guerra, che ebbe conseguenze devastanti sia sul piano della perdita di vite umane che su quello della disintegrazione dell’unità nazionale e dell’idea di patria: la guerra civile tra i combattenti della Rsi e i partigiani della Resistenza.

Lasciamo da parte il discorso sulla guerra civile degli anni ’43-45 ( e sul perché la Resistenza italiana, fortemente condizionata dal Partito comunista, non contribuì alla rinascita di un ideale patriottico, come invece accadde in Francia o in Polonia); e torniamo al tema dell’8 settembre che, secondo il grande storico Renzo De Felice, “non determinò la crisi italiana, ma evidenziò una crisi morale della stragrande maggioranza degli italiani, già in atto”.

Perché quello che successe l’8 settembre 1943, e cioè la resa incondizionata e l’abbandono della capitale al suo destino di città occupata, era già stato anticipato a partire dal 25 luglio; quando i vertici dello Stato italiano, re compreso, si erano dimostrati inetti e fondamentalmente incapaci di affrontare le conseguenze del possibile armistizio perché timorosi della reazione dei tedeschi.

Quando poi l’esercito italiano praticamente si sciolse come cera al sole e si disperse ignominiosamente all’indomani dell’armistizio, la crisi dello Stato – e della Nazione a cui esso è indissolubilmente legato – si manifestò nella sua forma più drammatica; al punto che il giurista Salvatore Satta, nel “De profundis”, coniò l’espressione “morte della patria” (poi ripresa da E. Galli della Loggia in “La morte della patria”), per spiegare il sentimento che gli italiani, ancora legati a un ideale di nazione, ebbero a provare in quei giorni.

Un vero e proprio sentimento di disperazione, condiviso da personaggi illustri come Gaetano Salvemini e Benedetto Croce; e che Beppe Fenoglio perfettamente sintetizzò in “Primavera di bellezza” con la frase pronunciata da un nostro soldato: “Non ci sarà mai più un esercito in Italia”.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Crisi e economia
Post successivo: Non sempre Parigi vale una messa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it