• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Non sempre Parigi vale una messa

Per un partito la strategia è un valore. Non si vive di tattica. Se il PD punta ad essere una moderna forza riformista e liberale, non può allearsi con i 5Stelle che, fra l’altro, gli stanno imponendo l’agenda

26 Agosto 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Per dare un giudizio compiuto non si può che aspettare le nuove consultazioni del Presidente della Repubblica e soprattutto l’esito della crisi. Ma i presupposti che intanto si possono intravedere sono  tutti pessimi. Il PD, rinnegando se stesso e la politica portata avanti fino ad oggi, è tutto proteso a trovare un accordo con i 5Stelle. Si dice: c’è da evitare l’aumento dell’IVA e soprattutto la vittoria di Salvini. Due fake news. L’aumento dell’IVA, in attesa di trovare la soluzione, può essere procrastinato di qualche mese e la vittoria di Salvini è tutta da dimostrare e poi anche se avvenisse sarebbe il risultato di una scelta democratica del popolo al quale bisogna essere in grado di offrire scelte e politiche alternative che risultino accettabili. Non si può solo gridare al lupo, al lupo senza prendere delle misure che impediscano al lupo di mangiare le pecore. Né si possono rinviare le elezioni sine die.

La verità è che per il PD l’unico obiettivo è quello di guadagnare tempo, non per salvare l’Italia ma per tentare di salvare se stessi, la legislatura, in attesa del rateo di pensione, i parlamentari amici.  C’è poi una ragione più di fondo, diciamo così culturale. Si potrebbe definire “il richiamo della foresta”. Da quando i 5Stelle sono comparsi all’orizzonte  una parte consistente del PD punta ad un accordo con loro. Li sentono vicini, parlano lo stesso linguaggio statalista, assistenzialista, illiberale, anti-industria, ambientalista di maniera, anti-infrastrutturale etc. Cosa meglio allora che allearsi con loro per rinverdire una cultura politica condannata dalla storia?

Quello che lascia interdetti è che chi nel PD ha, fino ad ieri, combattuto questa deriva oggi stia zitto o peggio ancora si sia convertito a questa alleanza innaturale. Si dirà: è solo tattica, si punta a mandare Salvini all’opposizione, a guadagnare tempo in attesa di futuri sviluppi. Può anche essere ma ci sia permesso di dubitarne. Le scelte che vengono fatte o che si tenta di fare lasciano sempre una traccia, che vadano o no in porto. Nel primo caso si darà vita ad un governo che su tutti, ma proprio tutti, i temi importanti,  dall’Alitalia alla politica per la crescita, dalle trivelle alla Gronda, dal reddito minimo a quota 100 e via dicendo, vedono i due potenziali partner di governo, su posizioni opposte, nel secondo caso si lascia qualcosa più dell’amaro in bocca a quella parte dell’elettorato che guardava con simpatia all’evoluzione del PD in senso riformista e liberale.

Quando nel 1938 Francia e Regno Unito cedettero alle richieste di Hitler, con la speranza della pace, Winston Churchill commentò “Potevano scegliere fra il disonore e la guerra, hanno scelto il disonore avranno la guerra”. Così oggi, fatte le debite proporzioni, il PD. Poteva scegliere le elezioni alle quali presentarsi con una proposta chiara e rivolta al futuro, ha scelto invece di farsi umiliare da Di Maio che gli impone le proprie condizioni recuperando una centralità politica che aveva perso. Anche se faranno il governo, le elezioni arriveranno nel giro di  anno e il PD sarà costretto a presentarsi al voto avendo buttato a mare tutto quello che aveva fatto in questi ultimi anni sulla strada della modernità. Auguri.

PS. Questo articolo rispecchia le idee dell’autore.  Altri amici possono avere opinioni diverse che ovviamente saranno tutte pubblicate.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « 8 settembre 1943
Post successivo: Le ragioni di una scelta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it