• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Voglia di statalismo

8 Febbraio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Ma possibile che un ministro, e per di più il ministro dei trasporti, non sapesse che l’autostrada del Brennero è già in mano pubblica per l’85%? La domanda se l’è posta il think tank Bruno Leoni che non credendo ad una lacuna così grossa ha anche provato a dare una risposta e la risposta, come accade alle toppe, è addirittura peggiore del buco. Per l’IBL infatti “dietro quella gaffe c’è una visione del privato e del pubblico molto più radicale: non è tanto il capitale sociale a distinguere società pubbliche e private, quanto la forma societaria o la pur minima presenza “inquinante” di un socio di minoranza privato. Che questa sia una consapevole idea di fondo del partito a cui Toninelli appartiene e non una semplice confusione lo si comprende guardando ad altre iniziative legislative e, in generale, alla retorica, non solo pentastellata, contro tutto ciò che è, sia pure vagamente, privato.
Alla Camera, ad esempio, è in discussione un disegno di legge sull’acqua pubblica che trasformerà i soggetti gestori delle reti idriche in enti di diritto pubblico, quando già il pubblico è assolutamente dominante nell’intero settore, solo che lo è sotto forma societaria. In Lombardia, la coalizione di centro-destra, a salda guida leghista, nel mirino ha messo la sanità “privata”, che in realtà offre un servizio pubblico fino ad oggi in condizione di relativa parità con gli erogatori statali, pensando di costruire consenso contro un sistema sanitario che il resto del Paese invidia ai lombardi: ma che è “contaminato” da una logica concorrenziale.
Se questa è l’aria che tira, l’Autobrennero diventa privata al pari di come possono esserlo le società municipalizzate, le Ferrovie, e persino la Rai.
Se il confine tra impresa pubblica e impresa privata dovesse spostarsi oltre la natura e la provenienza dei capitali e, conseguentemente, il controllo degli organi societari, per posizionarsi più radicalmente sulle modalità di gestione, al controllo pubblico si aggiungerebbe una conseguenza fondamentale: gli enti tornerebbero all’interno del perimetro pubblico, sia quanto a bilancio, sia quanto a procedure amministrative: una soluzione coerente con un’economia di stampo socialista
.”

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Rubriche e segnalazioni

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Il crollo del made in Italy
Post successivo: ISTAT: come va l’economia italiana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it