• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Voci dall’Ucraina/3

Con la traduzione di Svitlana e riportato da Francesco Sarchi il drammatico racconto di Larissa che è voluta tornare a casa, dopo aver accompagnato dei parenti in Europa.

10 Dicembre 2022 da Francesco Sarchi 1 commento

È una bella mattinata primaverile, siamo seduti nel dehors di un bar lungo la pista ciclabile. Larissa, aiutata della sua amica Svitlana che fa da interprete, racconta del dolore per la situazione che sta vivendo il suo paese. Dice che mai si sarebbe aspettata una cosa del genere nel terzo decennio degli anni duemila e soffre ancor di più perché di tutto questo è responsabile un paese a cui si sente vicina per le comuni origini slave.

La sua città, Luc’k una delle più antiche dell’Ucraina, è nella zona nord occidentale, non molto distante dal confine con la Polonia di cui ha fatto parte fino alla seconda guerra mondiale.

Sapeva delle tensioni e degli scontri nella parte orientale ma si sentiva abbastanza al sicuro, tanto che quella mattina in cui ha sentito in lontananza delle esplosioni aveva pensato fossero ragazzi che si stavano divertendo con dei petardi. Sono stati i vicini a raccontarle che l’aeroporto era stato bombardato, poi guardando la televisione capì che “era cominciato il tempo delle sirene e dei rifugi”.

Mentre molti suoi conoscenti valutavano la possibilità di rifugiarsi all’estero lei non era dell’idea di partire: si sentiva troppo avanti con l’età e non voleva abbandonare la sua casa. Racconta che però dei suoi amici che sapevano che aveva parenti in Belgio e in Italia le chiesero di aiutarli a trasferirsi in Europa Occidentale e così lei decise di accompagnarli in Italia.

Inizia quindi a raccontare l’odissea del viaggio che definisce “lungo e difficile”. Come molti loro connazionali si sono diretti verso la Polonia e hanno raggiunto la frontiera a Ustyluh dove c’erano tre posti di controllo, due in Ucraina e l’ultimo in Polonia. Le procedure dei controlli unita al numero delle persone da controllare aveva provocato code lunghissime e di conseguenza i tempi di attesa si erano fatti drammatici anche per il sopraggiungere della notte. Larissa per la stanchezza e il freddo aveva iniziato a tremare e a sentirsi male. Per fortuna i soccorsi sono stati rapidi: è stata fatta salire in ambulanza dove era attivo il riscaldamento e le è stato dato del tè caldo. A questo punto si ferma un attimo, si passa la mano sugli occhi diventati umidi e quindi riprende per elogiare la solerzia e l’umanità di quei volontari che, dopo che si era ripresa, non l’hanno lasciata andare via finché non sono stati più che certi delle sue condizioni. Si ferma ancora una volta e poi aggiunge che non li dimenticherà mai e sarà riconoscente per tutta la vita ai suoi “vicini polacchi”.

Il giorno seguente in pullman hanno raggiunto Varsavia da dove speravano di poter subito partire per l’Italia, ma la la mancanza di posti disponibili li ha costretti a dormire sul pavimento alla stazione centrale e poi, in attesa di trovare un volo per l’Italia, sono stati ospitati per due settimane da parenti dei suoi amici in una piccola città a una sessantina di chilometri dalla capitale.

Finalmente il 17 marzo sono arrivati a Milano, quindi hanno raggiunto il Ponente ligure dove vive la sua amica Svitlana e con il marito Stefano.

È contenta di aver riabbracciato dopo vent’anni sua cugina che dal Belgio è venuta a trovarla, spesso le capita di sentire persone che parlano la sua lingua, ci sono molti ucraini in zona, non sa come si trovino loro ma lei vuole tornare a casa, nella sua terra. Sa che nella sua città sono stati distrutti l’aeroporto, un deposito del gas e la torre della televisione, ma dice: “la vecchiaia, anche molto breve, è meglio viverla dove hai passato la giovinezza”.

Al mattino incontravo sovente lei e la sua amica e mi salutava con un ciao e un immancabile sorriso. Poi un giorno Svitlana era sola, ho chiesto come mai e ho così saputo che Larissa è tornata a Luc’k…

Buona fortuna, Larissa e grazie per la tua grande lezione di umanità. Un grazie anche all’amica Svitlana per la preziosa collaborazione.

(traduzione di Svitlana)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri

Info Francesco Sarchi

Post precedente: « Voci dall’Ucraina/2
Post successivo: Il pacifista pétainista »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enrico martelloni dice

    9 Dicembre 2022 alle 23:42

    È cio che è capitato a me andando a prendere la mia famiglia sul confine di Zahony in Ungheria con Chop in Ucraina. Il 18 marzo scorso. Ora solo mia moglie è rimasta con me. Figlia e nipote sono volute tornare a casa nonostante la guerra nonostante tutto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it