• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Verso il partito unico dei liberal-democratici e riformisti

Convention a Milano con tutto il mondo liberale chiamato a raccolta. Ospiti d'onore Renzi e Calenda. Che accolgono l'invito della formazione politica unitaria e delineano una "road map" per la sua definizione

31 Gennaio 2023 da Paolo Vannini Lascia un commento

Un partito unico dei liberaldemocratici e riformisti che vada oltre l’attuale Terzo polo, si dia un percorso a tappe preciso e sia pronto a presentarsi alle elezioni europee del 2024. In sintesi è questo il risultato emerso dalla convention svoltasi sabato scorso all’auditorium San Fedele a Milano, dal titolo “Le sfide della liberaldemocrazia in Europa. Renew Europe e PDE”, organizzata da Giuseppe Benedetto (Fondazione Einaudi), Sandro Gozi (Renew Europe), Alessandro De Nicola (Adam Smith Society), e Oscar Giannino (ALI, Alleanza Liberaldemocratica per l’Italia). I promotori hanno prima messo assieme le mille sigle riferibili al mondo liberale e liberaldemocratico e hanno poi creato l’occasione perché il partito unico libdem potesse iniziare realmente a configurarsi. Con un punto di partenza chiaro, ovvero i due partiti che alle scorse politiche si sono uniti nel cosiddetto Terzo Polo, ottenendo un primo risultato di tutto rilievo.

I SI’ DI RENZI E CALENDA – I leader di Italia Viva e Azione, Matteo Renzi e Carlo Calenda, hanno detto che non si tireranno indietro, anzi. Renzi lo ha affermato in apertura del suo intervento senza mezzi termini, avvertendo di non farsi prendere “dalla piddìte, ammazzandoci sulle regole del nuovo partito. Bisogna andare oltre la mera sommatoria di Azione e Italia viva – ha sottolineato Renzi – ed essere pronti a ragionare con tutti, ma dandoci un grande obiettivo finale: essere nel 2024 quelli che costruiscono l’Europa e che costituiscono un’alternativa per l’Italia”. Calenda è stato molto più articolato e problematico, iniziando il suo intervento con una verve polemica accolta freddamente dai partecipanti, per poi volare alto con un discorso di pura filosofia politica che nessuno si attendeva e chiudendo con l’indicazione di una “road map” a tappe forzate: in primavera la “carta dei valori” del nuovo partito, entro l’autunno l’assemblea costituente. Entrambi momenti aperti al contributo di tutti.

I PRIMI PASSI VERSO IL NUOVO PARTITO – Se dalla cronaca dell’evento – che ha visto diversi interventi e una grande partecipazione di pubblico, tanto che molte persone non sono riuscite ad entrare nell’auditorium milanese – si passa alle impressioni, ebbene la sensazione che se ne trae è complessivamente positiva. Il bicchiere è mezzo pieno. L’idea dei soliti quattro gatti liberali, dispersi in una dozzina di sigle almeno, litigiosi e inconcludenti, stavolta non fotografa la realtà: alla fine delle chiacchiere appare qualcosa di concreto e tangibile.

GIA’ FISSATA UN’ASSEMBLEA COSTITUENTE – I promotori dell’iniziativa spronano gli altri ma dal canto loro inizieranno subito a lavorare sui territori con la creazione di circoli costituenti dei liberali e democratici europei. Quindi il tesseramento e l’assemblea costituente, c’è già anche una data, il 16-17 giugno, e un luogo, Bologna. Ma al di là di date e luoghi c’è una strada. Qualcuno ha parlato di terza gamba del terzo polo, ma non pare questa la definizione più appropriata. La costituente non dovrebbe essere la sigla che si aggiunge a IV e Azione – magari con un ritorno nell’area anche di più Europa, richiamata in campo più volte nel corso della convention – bensì il comitato promotore del futuro partito. Che, diciamolo francamente, a fronte delle mille incertezze sulla sua possibile nascita e sulle sue caratteristiche, una certezza pare averla: la leadership esiste già e Calenda certo non si nasconde. Anzi, dalle sue parole si capisce piuttosto bene che quel ruolo lo sente decisamente suo. Poi, come lui e Renzi gestiranno le rispettive leadership è da vedersi ma al momento è più argomento da gossip che da analisi politica. Del resto chi dovrebbe guidare il partito unico se oggi alla Camera siedono una trentina di deputati, a metà fra Azione e Italia Viva, grazie al 7.8 raccolto alle scorse politiche?

ALLARGARE LO SPAZIO POLITICO – Adesso il vero obiettivo dovrebbe essere lavorare alla creazione del soggetto unitario, senza escludere nessuno anzi includendo tutti, e allargare lo spazio politico ed elettorale, alzare l’asticella e le ambizioni, mirare ad essere in Europa il secondo gruppo di Renew Europa dopo quello francese. In Italia il compito da svolgere è presto detto: avere un ruolo di primo piano in alternativa da un lato alla destra sovranista oggi di governo e, dall’altro, al populismo a 5 Stelle e al triste Pd che gli corre appresso. Sperando di raccogliere consensi proprio da quella parte di matrice liberale e riformista che negli anni ha scelto il PD o Forza Italia. Perché l’obiettivo di superare la doppia cifra evocato da Renzi è solo il primo passo e Calenda sembra pensare a risultati più consistenti e un ruolo di primo piano. Per questo non basta solo la parola liberale e riformista. Per questo si vuol parlare anche al mondo “popolare”. Per questo servono anche politiche che guardino agli ultimi, a chi non ha reali possibilità di salire sull’ascensore sociale (Giannino) e di farlo non ricorrendo al vecchio schema delle protezioni stataliste. Quello è un film già visto e di quelli con un pessimo finale. Serve una nuova trama e un finale diverso.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Paolo Vannini

Post precedente: « Autonomia regionale e finanziamento delle regioni
Post successivo: Se il cielo fosse bianco di carta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it