• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Vendo anch’io, no, tu no

7 Ottobre 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

18 ottobre: scatteranno i dazi Usa sui prodotti europei per 7,5 miliardi di dollari. Una mostruosità. Una compensazione per gli aiuti concessi al consorzio aeronautico Airbus (consorzio europeo di cui L’Italia non fa parte) per i sussidi ricevuti dall’Unione Europea e a svantaggio del suo rivale storico (la americana Boeing). Trump esulta e parla di lezione a Bruxelles. L’Unione reagisce e promette battaglia, probabilmente tra 9 mesi uscirà vittoriosa e con un verdetto analogo nei confronti dei sussidi ricevuti (questa volta) dalla Boeing dalle amministrazioni USA. In parole pavore, una battaglia tra giganti dei cieli rischia di lasciare per terra una miriade di imprese (europee e americane) che sopravvivono grazie all’export, di certo una soluzione che frena tutte le economie e aggiunge ancora più complessità ai rapporti economici tra le 3 grandi super potenze mondiali: USA, Cina e Europa. Se le prime due stavano già litigando, ora se ne è aggiunta una terza.

Le borse franano alla notizia, per una volta però il tempio della speculazione, sembra reagire con piena cognizione: punisce tutti i listini, anche quello americano che teoricamente avrebbe dovuto beneficiare da questa ventata di protezionismo. Mettiamola giù così: tu raddoppi il prezzo dei nostri salumi italiani, delle nostre mozzarelle e del nostro grana padano?

Bene, allora io penalizzo anche i tuoi listini finanziari. Un Paese disposto a rinunciare a simili prelibatezze (e da cremonese di origine, ritengo di parlare con competenza in materia) è un Paese destinato a regredire.

Lasciatemi fantasticare che per una volta, il tempio della finanza, si sia mosso a difesa del palato, più che del fatturato…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Dare denaro, niente cammello
Post successivo: Alitalia deve fallire »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it