• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Dare denaro, niente cammello

Sul taglio dei parlamentari il PD si è arreso ai grillini. La foglia di fico dell’intesa, tutta da fare e da trovare, su alcune misure correttive è solo un pannicello caldo che non cambia la sostanza delle cose: il PD si sta grillizzando.

7 Ottobre 2019 da Paolo Marangoni Lascia un commento

Sul fatto che i parlamentari siano troppi e che quindi andassero tagliati niente da dire. Quello su cui invece un liberal-democratico non può essere d’accordo è il modo con il quale si è arrivati al taglio. Facciamo un passo indietro. Nella legislatura precedente, nelle tre votazioni che ci sono state in Parlamento su questa misura, il PD, giustamente, ha sempre votato contro. Non perché non fosse d’accordo nel merito ma perché quella riforma era isolata, staccata cioè dalle altre misure che sarebbe stato necessario adottare per non avere uno stravolgimento delle regole democratiche.

Ora invece, dopo tre NO, è arrivato un SI, senza che sia cambiato niente. Il taglio dei parlamentari è ancora una misura isolata, e le riforme collegate, ancorché promesse, sono  di là da venire. Né più né meno la situazione delle tre volte precedenti.

Si dirà. Cosa cambia se le leggi correttive collegate si approvano fra tre mesi invece di ora? Cambia moltissimo, e la riprova sta nel fatto che i grillini non hanno voluto aspettare tre mesi. Ammesso, e non concesso, che la legge elettorale, come le altre misure,  vengano approvate, aver fatto passare la riforma ora e da sola significa accettare l’impostazione che i 5Stelle hanno sempre dato a questo provvedimento che è stato visto come un taglio di “poltrone” della casta. Come ha scritto egregiamente sul Corriere Panebianco “Il loro progetto (certo non da realizzare immediatamente) è la democrazia diretta in versione digitale, è il depotenziamento massimo della democrazia rappresentativa/parlamentare. La riforma messa in cantiere (la riduzione dei parlamentari) nonché i penosi argomenti che la accompagnano (sui risparmi che deriveranno dal «taglio delle poltrone») sono coerenti con una visione del mondo per la quale i Parlamenti, e quello italiano in particolare, sono potenziali luoghi di malaffare.

Di fronte a questo attacco, culturale, politico e istituzionale, alla democrazia parlamentare, gli altri, per lo più, balbettano o assumono posizioni poco credibili. Balbettano quando tentano di normalizzare la riforma dei 5 Stelle, costituzionalmente ineccepibile nelle forme, ma eversiva nelle aspirazioni. Oppure, se non balbettano, fanno proposte che sembrano solo strumentali, sconnesse da una qualsivoglia visione politica”.

Ma nonostante queste motivazioni, ben presenti a moltissimi parlamentari, il taglio dei seggi ha ottenuto la quasi unanimità con 553 Si. E naturalmente hanno votato a favore anche coloro che per tre volte avevano detto che quella era una legge populiste e peronista.  Simona Malpezzi, sottosegretario PD alla Presidenza del Consiglio, nel tentativo di spiegare il voltafaccia del suo partito ha detto: Non è cambiato il testo della legge a cui noi del PD abbiamo votato no per tre volte, è cambiato il contesto”.

Tradotto in italiano. La legge è populista e peronista ma noi ora siamo al governo e vogliamo restarci.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « Per tornare a crescere
Post successivo: Vendo anch’io, no, tu no »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it