• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una Lega non più Nord

La Lega si è trasformata in partito nazionale. Ora gli “ultimi” sono gli immigrati, non più i meridionali. E questo ha permesso a Salvini di espandersi anche al Sud.

25 Febbraio 2019 da Stefano Bargellini Lascia un commento

Incuriosisce e sconcerta molti il tributo di fiducia concesso dalle popolazioni del mezzogiorno a Salvini ed alla Lega non appena ha messo “Nord” tra parentesi. Ma come? Sono stati offesi per decenni in tutti i modi: il Vesuvio li doveva lavare col fuoco, Borghezio voleva vendere la Sardegna per risanare il debito pubblico. «Senti che puzza scappano anche i cani. Sono arrivati i napoletani…»: Salvini, Pontida 2009. E invece quest’anno sono partiti addirittura da Taranto (e non solo) con i pullman, hanno percorso migliaia di chilometri per arrivare a Pontida “tarantoleghisti” e sentirsi dire da Bossi (uno che ha rubato agli italiani 49.000.000 di Euro truccando i bilanci dei rimborsi elettorali) che comunque i meridionali vogliono sempre essere aiutati dal Nord.

Ciò nonostante Salvini riempie le loro piazze osannanti e prende i loro voti.

Perché?

Evidentemente la propaganda leghista tocca temi molto sentiti, o meglio, eccita strati antropologici profondi, primari, atavici, primordiali al cui cospetto il precedente antimeridionalismo si scioglie come neve al sole.

“Prima i Tarantini”, “Prima gli Abruzzesi”, “Prima i Sardi”.

Traduzione subliminale: ora anche noi da ultimi siamo stati promossi “primi”, gli ultimi (c’è sempre bisogno di qualcuno che sia ultimo) sono quelli che vengono da “fuori”, che hanno la pelle di un altro colore, noi siamo “dentro”. Il futuro ci fa paura, ma ora siamo “dentro”, tutti italiani, leghisti italiani. Finalmente ora ce la possiamo prendere con qualcuno che sta peggio di noi, “fuori” di noi, attribuirgli la colpa della nostra condizione, il furto delle nostre risorse, ora abbiamo un Capo che ci protegge, non siamo più solo “meridionali”, ma promossi italiani contro l’invasione dei neri.

I meridionali che votano Salvini evidentemente, proprio sui temi caldi della propaganda leghista, la pensavano da sempre come lui, solo che non condividevano il raggio di applicazione. Sembravano per l’uguaglianza, ma solo perché erano messi “fuori”, ora sono “dentro”. Il “razzismo” prima era applicato a loro, e certo questo non andava bene, ora finalmente si volge tutto verso altri, questo si va bene.

Ora abbiamo un Uomo “nuovo” come Capo. Nel populismo in primo piano c’è l’Uomo, non uno qualsiasi, ma quello in possesso di doti superiori. E’ grazie ad esse che Lui è il Capo, che detta la via e che soprattutto risolve i problemi, i nostri problemi, i miei in particolare. Ma il Capo è anche uno di noi, anche lui mangia, molto è vero, ma proprio quello che mangiamo noi. Ci ha accettati e ci apprezza: pastiera, cannoli, malloreddus. Il riconoscimento dell’altro passa anche attraverso l’assunzione del suo cibo, non è solo banale appetito, è furbo Salvini.

Nel populismo non ci sono questioni sociali, ma solo problemi di individui, di singoli, i popoli sono somme di singoli guidate da un Capo.

L’ideologia populista implica necessariamente quella del suddito, non c’è l’una senza l’altra. Il suddito non è consapevole, o anche se lo è non accetta che tra il Capo e lui esistano norme, regole, leggi, costituzioni, procedure amministrative. Il rapporto è tra il Capo ed il popolo (la somma dei sudditi) e in primo luogo tra il Capo e lui, il primo suddito. Hai bisogno di una casa? Hai commesso abusi edilizi? Non ci debbono essere regole, leggi, graduatorie, controlli. E’ il Capo che ti dà la casa, Lui che te la sana se sei dalla sua parte e tu gli baci le mani.

Ovviamente le leggi ci debbono essere e severe per respingere e reprimere i nuovi ultimi, quelli grazie ai quali noi, io, non lo siamo più. Ma anche queste leggi sono sentite come pronunciamenti del Capo che il suddito ripete per strada, non certo come deliberati del Parlamento.

Il populismo esalta sempre l’individualismo: siamo sempre io ed il Capo, più altri mille “io”.

Il populismo non ha senso se non c’è un nemico esterno o interno da combattere ed ora finalmente è stato trovato, ma non siamo più noi meridionali, non sono più io: il meridionale che vota Lega è stato promosso.”

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Lega

Info Stefano Bargellini

Stefano Bargellini, anni sessantotto, si è laureato nel 1976, con il massimo dei voti e lode, alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Dopo un breve periodo di insegnamento, è stato dirigente amministrativo presso il comune di Pescia e funzionario in quello di Pistoia. E’ da alcuni anni in pensione, ma non ha mai smesso di studiare né di interessarsi ai problemi politici e sociali

Post precedente: « Autonomia rafforzata, rispettare la Carta
Post successivo: Per sconfiggere l’islamismo radicale – 2 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it