• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Per sconfiggere l’islamismo radicale – 2

26 Febbraio 2019 da Edoardo Tabasso Lascia un commento

Di fronte all’aggressione islamista, quella che usa gli esplosivi, le autobombe, le decapitazioni,  molti si rifiutano di nominare le cose come sono. Il sistema dei media svuota del loro significato gli attacchi terroristici e imporre il tema del lupo solitario, dell’assassino squilibrato, del camionista pazzo.

In Europa pochi hanno osato criticare l’islam radicale ed è stato anche il silenzio a permettere che la radicalizzazione si diffondesse in Germania, in Belgio, in Olanda, in Svezia e soprattutto in Francia come descriveGeorges Bensoussan nel libro da lui curato, Une France soumise.

Accusare di “islamofobia” come è capitato  allo stesso Bensoussan-  chiunque non voglia abdicare al compito di capire il mondo del fanatismo islamico per indicare con chiarezza le sue contraddizioni significa circoscrivere a priori il terreno del lecito, di ciò che è giusto e non è giusto dire.

Si accusa di islamofobia chi ha il coraggio di guardare i fenomeni storici e sociali per quello che sono e chi riconosce quegli “sconvenienti” legami tra Islam, terrore e immigrazione.

Nel suo ultimo libro Un racisme imaginairePascal Bruckner denuncia con forza l’odio e la violenza contro i musulmani ma contesta la nozione equivoca di “islamofobia”, un’arma usata per soffocare il dibattito. Da oltre vent’anni, scrive Bruckner, siamo testimoni della costruzione di un nuovo delitto di opinione simile a quello che veniva rinfacciato ai dissidenti, etichettati  come  “nemici del popolo”  dagli intellettuali organici dei regimi comunisti.

Le accuse, oltre a limitare la libertà d’espressione, ottengono il risultato di bloccare ogni tentativo di riforma nel mondo musulmano, isolando come islamofobochi vorrebbe, anche tra gli stessi mussulmani, denunciare le derive islamiste di una minoranza bellicosa che si fortifica in nome di una presunta autentica interpretazione della fede.

Nei confronti del terrorismo islamista abbiamo ottime probabilità di perdere la battaglia non a causa della mancanza di mezzi militari o per scarsità dell’intelligence, ma a causa di un grave deficit culturale e comunicativo che ci impedisce di chiamare le cose con il loro nome e se non si riconosce il nemico è impossibile sconfiggerlo.

Uno scontro da cui dipende il futuro di un’Europa sempre più permeata dalla diversità culturale: un punto di forza, se non fosse che gli integralisti islamici  rivendicano come arma contundente contro le società aperte.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Guerre Culturali Contrassegnato con: islamismo

Info Edoardo Tabasso

Edoardo Tabasso sociologo. Insegna al Master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi (Università di Firenze) e all' Italian Diplomatic Academy per la formazione e gli alti studi internazionali. Membro del Réseau pour l’étude des théories du complot e fondatore di ThinkThankYou (www.thinkthankyou.it). Tra le sue ultime pubblicazione la nuova edizione di Breve storia sociale della comunicazione e Geopolitiche della comunicazione. Tra conflitti asimmettrici, terrorismo e multiculturalismo “politicamente corretto”.

Post precedente: « Una Lega non più Nord
Post successivo: Redde rationem per questa Europa? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it