• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Redde rationem per questa Europa?

26 Febbraio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

La notizia è giunta un po’ all’improvviso, ma potente nel suo effetto: il grande aereo europeo Airbus 380, costruito per sfidare e superare il primato dell’americana Boeing rimarrà a terra. Per sempre. “L’elefante bianco” è stato giudicato troppo grande, troppo ingombrante, troppo costoso. L’analogia con la attuale Unione Europea costituita nel 2007 (lo stesso anno del primo volo dell’A380) è più che calzante. A 3 mesi dalle elezioni, l’Europa che voleva essere il nuovo continente guida, si scopre troppo simile agli aggettivi appena spesi sopra.

Sognavamo di parlare esperanto,ci siamo trovati a parlare inglese,proprio la lingua della prima nazione che è voluta uscire. Non male se fosse una barzelletta.

Ma andiamo con ordine: dal 2007 solo la metà delle nuove nazioni entrate nell’Unione hanno anche aderito all’Euro, mentre quasi tutto il blocco continentale orientale, no. Questo ha sbilanciato gli equilibri creando a Est un’area sottratta alla disciplina di bilancio comunitario e ricca di manodopera qualificata a basso costo. E chi ne ha beneficiato? La grande industria esportatrice tedesca, in primis e qualche altro Paese del centro nord. Ma poi ci sono state le crisi, che hanno fatto saltare l’equilibrio e rimescolato le carte. La crisi dell’economia reale del 2008-09 e la crisi del debito del 2011-12 hanno fatto emergere gli squilibri tra chi (Grecia, Portogallo, Italia, Spagna, Irlanda.. denominate dispregiativamente PIIGS) erano strette dai vincoli derivanti dalla moneta comune e chi non perdendo la propria sovranità monetaria poteva fronteggiare in maniera più flessibile le crisi in atto. La crisi dei migrantipoi è stato il colpo di grazia:  troppe le convenienze per il blocco Est, a rigettare le masse di nuovi entranti e mantenere il vantaggio competitivo del basso costo del lavoro, senza avere la rigidità di una moneta condivisa con altri. La normale conseguenza è stato un Sovranismo dilaganteed un Euroscetticismo diffuso.

Mi piacerebbe pensare che la causa del problema sia foriero anche della sua soluzione.L’Europa è un confine vasto troppo importante per non provare a far ri-decollare nuovi aerei continentali. Magari cambiando però qualche regola di volo. Ad esempio, in campo finanziario, diminuendo i rischi finanziari, cominciando a condividerli e non lasciandone il cerino in mano al  ‘colpevole’ di turno come vuole l’ortodossia europea. Noi Italiani siamo ottimi navigatori e viaggiatori. Sicuri che l’Europa possa farne a meno se si vuole tornare a volare alto?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati Contrassegnato con: europee

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Per sconfiggere l’islamismo radicale – 2
Post successivo: La settimana in borsa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it