• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Col tramonto di Forza Italia, l’ala conservatrice in bilico tra Meloni e Salvini si caratterizza non solo per l’antieuropeismo, ma anche per il suo essere “liberale” soltanto a parole, sia in campo economico sia in quello dei diritti civili

Una destra sovranista e illiberale

Col tramonto di Forza Italia, l’ala conservatrice in bilico tra Meloni e Salvini si caratterizza non solo per l’antieuropeismo, ma anche per il suo essere “liberale” soltanto a parole, sia in campo economico sia in quello dei diritti civili

20 Luglio 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

In Francia alle elezioni presidenziali del 2017, come già nelle regionali del 2015, quando si profilò il rischio di un successo degli antieuropeisti di Marine Le Pen, la destra repubblicana non esitò a far fronte comune con la sinistra democratica per la difesa del ruolo cruciale del Paese nella costruzione dell’UE. Qui da noi, invece, col tramonto di Forza Italia, la destra divisa a metà fra Lega e FdI si colloca nettamente sul versante sovranista. Questa destra si dice “liberale”, ma lo è pochissimo: è quella che si sgola di più contro ogni ipotesi di ritorno a una politica di contenimento del debito pubblico; che proclama ogni giorno la riduzione delle tasse, ma senza indicare quali dovrebbero essere ridotte e viceversa appoggiando senza ritegno tutte le rivendicazioni di aumento della spesa pubblica; che non si oppone neppure con un timido balbettio a chi teorizza un ritorno stabile dello Stato nella gestione delle imprese; che tace di fronte alla proposta puramente demagogica della “sospensione del brevetto” sui vaccini anti-Covid; che addirittura scavalca la sinistra a sinistra rivendicando la proroga del blocco dei licenziamenti, misura sconosciuta negli altri Paesi dell’Occidente industrializzato e dannosa per le stesse persone che dovrebbero esserne protette. E poi, liberali possono dirsi le forze politiche che fanno proprie le battaglie per la libertà della scienza e la libertà di autodeterminazione delle persone: la destra nostrana, invece, è quella che ha impedito all’Italia di dotarsi di una legge sulla fecondazione assistita al passo coi tempi e, sui diritti civili e la prevenzione della discriminazione ai danni di omosessuali e transessuali, si schiera con la parte dell’opinione pubblica meno liberale. Oggi il sostegno obbligato della Lega al Governo Draghi rende la cosa meno evidente; ma la nostra non è soltanto una destra euroscettica e sovranista: è proprio una destra illiberale, sia in campo economico, sia sul terreno civile e sociale. E questo pone un problema grave per il futuro del nostro Paese e della stessa UE.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Le Agorà e gli errori del PD
Post successivo: La Grande Riforma »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it