• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una classe politica inadeguata

La pandemia ha messo in evidenza l’assoluta inadeguatezza di tutta la nostra classe politica. Il dopo sarà anche peggio. Sia a destra che a sinistra prevale il vetero-statalismo che non porta da nessuna parte. Unica speranza: nuove elezioni che cambino i rapporti di forza.

14 Aprile 2020 da Lorenzo Colovini 1 commento

Non solo la nostra vita quotidiana, il lavoro e il futuro, la società saranno diversi dopo.. ci sarà un dopo anche nel campo politico nostrano. Proviamo a chiederci come sarà non tanto perché ci freghi punto del destino dei protagonisti sulla scena quanto perché le scelte e gli indirizzi che intraprenderanno condizioneranno il destino di questo Paese.

La mia opinione è che quasi tutta la classe politica, sia di maggioranza che di opposizione, sia assolutamente inadeguata al compito. Cartina al tornasole la recente miserrima polemica Conte – Meloni – Salvini su un tema inesistente ovvero la presunta adesione dell’Italia al MES e il conseguente tradimento dell’interesse nazionale. In breve, per quanto possibile: il MES esiste già. È stato semplicemente modificato creando una linea di credito per le sole spese sanitarie senza altri condizionamenti (per l’Italia circa 37 miliardi). L’Italia può accedervi o meno, esattamente come prima. Interessante altresì il Fondo (500 miliardi) per la ricostruzione finanziato con obbligazioni comuni (quindi introducendo per la prima volta il principio della condivisione comunitaria che è proprio dei Eurobond) ma che genera sempre debiti individuali e non comuni. Ma non entro nel dettaglio per non andare fuori tema: il fatto è che il tradimento di cui hanno parlato Salvini e Meloni assolutamente non esisteva. Semmai la critica andava fatta sul fallimento circa l’ottenimento dei Eurobond; critica che tecnicamente sarebbe ingenerosa perché in realtà il risultato portato a casa è più che dignitoso ma politicamente fondata perché Conte ha imposto tutta la sua narrazione, irragionevolmente, su questi. Ora, il dubbio è: ma questi ci sono o ci fanno? Io temo che certamente ci facciano ma purtroppo anche ci siano. Leggasi per esempio l’ottimo Enrico Morando http://www.libertaeguale.it/verso-il-recovery-fund-un-buon-giorno-per-leuropa/ per dedurre la irredimibile ignoranza di Salvini in temi economici. La Meloni a ruota. Qualche competenza ci sarebbe in Forza Italia ma ormai nel centrodestra conta come il due di coppa quando la briscola è spade. Insomma, questa (potenziale) maggioranza è drammaticamente inadeguata a guidare il Paese, unfit to lead Italydirebbe l’Economist. Per inciso, molto più unfit, nelle circostanze date, di quanto lo fosse Berlusconi quando fu bollato dall’impietoso giudizio della rivista inglese.

Ma non è che d’altra parte si caschi meglio. Il brodo di cultura, il sentiment più o meno carsico ma di gran lunga prevalente che accomuna i CinqueStelle e LEU, e purtroppo anche una parte (temo prevalente) del PD, è quello vetero statalista, sostanzialmente monodirezionale: uno Stato mamma, a cui solo chiedere sostegno, spesa sociale, welfare a cui scaricare le perdite di Alitalia (e si è visto) dove in pratica il contratto sociale è agito solo in una direzione. I concetti di bilancio, di deficit, e massime quello di debito (parolaccia della cultura Protestante) sono quasi estranei, non davvero sentiti come un problema mio. Ne consegue che anche l’iniziativa privata, il profitto, sono sempre visti con diffidenza, sospetto, sterco del diavolo.

L’unico aspetto positivo del disastro del Coronavirus è che questo imporrà sulla scena nei prossimi mesi (e forse anni) i temi economici. La partita non si giocherà più su campi secondari (immigrati, temi etici ecc.) e fortemente divisivi dove per entrambi i contendenti era facile lisciare il pelo al proprio elettorato di riferimento (esclusivamente sui quali, attenzione, Salvini ha costruito il suo formidabile consenso). Assisteremo dunque ad un fenomeno abbastanza singolare: saranno tutti d’accordo senza poterlo ammettere. Continueranno certo a strizzare l’occhio ai rispettivi elettorati, l’uno agli artigiani che alzano le saracinesche ogni mattina, l’altro alla famiglia del sud che non batte un soldo o, a livello culturalmente più alto, sentiremo la retorica zingarettiana per gli ultimi, per la dignità dei lavoratori ecc. Ma, sotto la superficie del lago, il retropensiero delle maggiori forze politiche sarà tutto nella direzione di assalto alla diligenza (che però non avrà nessuna cassa con i dollari nascosta sotto il vano passeggeri).

Che aspettarci dunque? Proviamo a leggere la sfera di cristallo. Molto probabile, anzi direi quasi certo, che non passeranno gli Eurobond. Tradotto: l’Europa ci darà una grossa mano con fondi, prestiti a lungo termine, a basso interesse, protezione dalla speculazione ecc. ma non si prenderà in carico i debiti nostri (anche perché ne avranno anche loro sul groppone).

È dunque possibile (possibile, non scrivo probabile) che Conte che sugli Eurobond ha puntato tutte le fiches, ne esca molto indebolito e le difficoltà nell’impostare la finanziaria 2021 generino tensioni insopportabili nella maggioranza (che nel frattempo sarà bombardata ad alzo zero dall’opposizione). Inoltre, a bocce ferme, è possibile che gli industriali presentino il conto per una gestione del lockdown che, pur non presentando errori clamorosi, una certa sudditanza alla “dittatura” dei tecnici ha avuto. Vedremo in proposito come sarà gestita la Fase 2.

Se questo accade, elezioni anticipate o..? Quell’o, ha un nome e cognome: Mario Draghi. Unico con la personalità, il prestigio internazionale e lo standing per prendere in mano il timone. Ma torniamo al tema di cui sopra: con queste forze politiche? Con l’atteggiamento prevalente che abbiamo descritto? Io la vedo difficilissima. A meno di andare alle elezioni e si cambino radicalmente i rapporti di forza. Non resta che sperare che i partitini del centro sinistra abbiano un colpo d’ala. Sperare non costa niente…

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « Contributo di solidarietà: perché no?
Post successivo: Una lezione che sarà inutile »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maurizio Bonanno dice

    14 Aprile 2020 alle 18:56

    non si discosta molto il mio pensiero che ho concentrato in questo e-book, che mi auguro possa essere letto ed analizzato e… criticato
    https://www.youcanprint.it/scienze-sociali-sociologia-generale/covid-19-libert-e-diritti-in-quarantena-9788831667289.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it