• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una città senza luna

1 Aprile 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Una città senza donne / Una città senza amori / E senza fortuna /

Una città senza tempo / Una città senza musica / E senza luna…

 

Roberto Vecchioni, Una città senza donne(1980)

 

Ad aprile 2016 sono stato a Chernobyl, un “luogo” a nord dell’Ucraina noto per l’incidente nucleare al Reattore 4del 26 aprile 1986.

A pochi chilometri da Chernobyl – un borgo molto antico, fiorente luogo di commerci, industria e scambi nell’Ottocento, con tre sinagoghe e da dove passa anche vicino Primo Levi nel suo lungo peregrinare dopo la liberazione da Auschwitz nel 1945 – c’era e c’è ancora la città modello di Pripyat, fondata il 4 febbraio 1970, come residenza per gli operai e tecnici, con le famiglie, della Centrale nucleare di Chernobyl.

Il 27 aprile 1986, con 24 ore di ritardo, Pripyat fu interamente evacuata e abbandonata: ora è una città morta, ma allo stesso tempo vivissima, dove il bosco e le paludi stanno pian piano prendendo di nuovo il sopravvento.

Passeggiare lungo in viali di Pripyat, entrare nelle case, nelle scuole, negli ospedali vuoti è straniamente emozionante.

Pripyat sembra una città in attesa, come la Bella addormentatache aspetta un bacio per svegliarsi. Ma nessun bacio potrà svegliarla, neppure il ticchettio a volte ossessivo del contatore Geiger che ti dice dove poter entrare oppure no.

Per molti giorni dopo essere stato a Pripyat sentivo nella testa quel suono, specie la notte.

Pripyat è diversa per una cosa essenziale dalle nostre città.

Molte cose si possono riconoscere dall’odore: l’amore e la morte, il mare e la strada di casa, l’ora di pranzo e quella della notte…

Gianni Rodari, che era un fine antropologo, con la filastrocca Gli odori dei mestierici racconta che tutto ha un odore… Io so gli odori dei mestieri…non importa se bello o brutto, la storia degli odori è una storia sociale.

Mi piace quando vado in una città nuova camminare per le strade sentendo tutti gli odori che ci sono…

Pripyat visivamente è una città, cammini in una città… il rumore certo è quello del bosco, della pioggia, del vento, ma gli alti palazzi di 14 piani ci sono…

Ma a Pripyat manca qualcosa: mancano gli odori.

Pripyat è una città senza nessun odore come devono avere le città. Non c’è odore di traffico, di cibo, di sudore, di merda, di vita e di morte.

Pripyat è vuota da ogni odore, da questo si capisce che è abbandonata.

 

Per saperne di più: Simone Fagioli, Polvere. Viaggio a Chernobyl PripyatDuga3 Kiev sulle tracce di un impero dissolto, Pistoia,Settegiorni – E.S.T., 2017.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Info Simone Fagioli

Simone Fagioli (Pistoia 1967) è ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, storia d’impresa privata, sociologia e antropologia del cibo, uso pubblico della memoria, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.

Post precedente: « Due donne sul tetto del mondo
Post successivo: Il debito, questo sconosciuto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it