• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Simone Fagioli

“La ricchezza è nulla senza la libertà”

5 Novembre 2020 da Simone Fagioli Lascia un commento

Per Piero Roggi e Vilfredo Pareto. Un ricordo del professore recentemente scomparso con una proposta per onorane la memoria.

Archiviato in:Redazionale

15 giugno 1918

17 Maggio 2020 da Simone Fagioli 1 commento

Forse qualcuno si sarà accorto che manco da un po’ su SoloRiformisti. Da quando è stata dichiarata l’emergenza pandemica mondiale. In effetti tenendo qui una rubrica sulla città a pensarci bene mi potrebbe essere scarseggiato il soggetto di studio: lo confesso, salvo rapidissime sortite, sono in casa dal 29 febbraio. Ma anche stando a casa […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

La grande puzza

23 Dicembre 2019 da Simone Fagioli 1 commento

Alla prima edizione di Pistoia Blues, nel 1980, partecipano tra gli altri anche Muddy Waters, classe 1913, uno dei padri storici del blues. Nel 1950 Muddy aveva pubblicato un 45 giri con un blues tradizionale reinterpretato, Catfish Blues, che diviene col nuovo titolo Rollin’ stone. In inglese “rolling stone” significa vagabondo. Da quel blues nel […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Firenze 2050

16 Ottobre 2019 da Simone Fagioli 1 commento

Nel 1897 Paolo Mantegazza, medico, fisiologo e antropologo (1831-1910), pubblica il romanzo L’anno 3000. Sogno (che può essere letto in una pregevole edizione del 2010 curata da Paolo Chiozzi). Mantegazza non è il primo ma è tra i primi in Italia a provare a raccontare cosa ci potrebbe  riservare il futuro. L’autore, nella scia generale […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Nella terra di Sesto Cajo Baccelli, oggi

3 Ottobre 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

In alcune zone d’Italia (non tutte), è possibile dire “Qui una volta era tutta campagna…”: vaste aree che oggi vediamo come parti integranti delle città erano zone agricole, pascoli, boschi, paludi. “Là dove c’era l’erba ora c’è / una città / e quella casa / in mezzo al verde ormai / dove sarà” canta Adriano […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Siamo noi La California

25 Settembre 2019 da Simone Fagioli 1 commento

“In una strada forse in una stanza / Dietro mille finestre / Noi guardavamo nella stessa direzione / E la storia si ferma / Quando i padri sono stanchi…” Gianna Nannini, California (1979)   Negli anni Ottanta Gianni Celati, scrittore, saggista, regista, compie alcuni viaggi “verso” il delta del Po, anche accompagnando il fotografo Luigi […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Una storia comune

18 Settembre 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

“Storia diversa per gente normale / storia comune per gente speciale / cos’altro vi serve da queste vite ora che il cielo al centro le ha colpite / ora che il cielo ai bordi le ha scolpite.” (Fabrizio De André) “A come anche la storia sia passata fra quei muri” (Francesco Guccini).   Il sentire […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Un mondo a parte

23 Luglio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Alla scoperta della Basilica di Santa Croce, il Pantheon delle glorie italiane. Una riflessione su come i turisti “vedono” il celebre monumento fiorentino.

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città Contrassegnato con: santa croce

La pelle del pollo

1 Luglio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

I muri delle città coperti di segni sono un po’ come la pelle del pollo: alcuni li guardano con schifo, non sapendo invece che in realtà sono una cosa molto gustosa se osservati con la massima attenzione.

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

La sfida europea, 50 anni dopo

30 Maggio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Nel ‘68 Ugo La Malfa, nella prefazione ad un libro, analizzò i limiti della sinistra europea che, incapace di guardare al futuro, frenavano il decollo dell’Europa. Dopo 50 anni la situazione non è cambiata.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: sinistra europea

Stalin chi?

28 Maggio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Scrivere sui muri non è corretto ma anche le scritte rappresentano dei “documenti” che spesso, come le lapidi e le statue, tramandano una memoria che non sempre è riconosciuta come tale.

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città Contrassegnato con: scritte sui muri

Nuova città

18 Aprile 2019 da Simone Fagioli 1 commento

Serve più lungimiranza nella gestione degli spazi di una città. Abbattere il vecchio non utilizzato non deve essere un tabù. Lo “spazio sociale” di Michelucci.

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città Contrassegnato con: città

Semiotica urbana

8 Aprile 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

Dall’11 al 14 settembre 2019 si terrà a Bologna il IX Congresso nazionale dell’Associazione italiana di storia urbana, della quale sono socio dal 2015. Il tema scelto è La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, diviso in sette macrosessioni, a loro volta suddivise in più puntuali sessioni. Per il Congresso è stato pubblicato […]

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Next Page »

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it