• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
ANGELA MERKEL

UE e Stato di diritto

La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto dei Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban.

13 Dicembre 2020 da Marco Mayer Lascia un commento

Non so se e quanto fosse nelle sue intenzioni, ma la mediazione di Angela Merkel rimarrà nella storia. Non solo perché ha sbloccato i miliardi per l’Europa della post-pandemia, ma anche perché ha innescato un importante processo di democratizzazione della governance europea.

Sancire nel Consiglio Europeo la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri significa tutelare tutti i cittadini europei dai potenziali abusi dei governi.

Nell’Europa dei trattati è un po’ come avere la Corte di Giustizia come una sorta di “corte costituzionale” senza costituzione in materia di violazione diritti fondamentali dei cittadini.

Questa tendenza peraltro non è una novità assoluta, come aveva intravisto una ventina di anni il compianto Antonio Cassese in riferimento ad alcune sentenze della Corte stessa.

La decisione del Consiglio Europeo va in direzione opposta a quanto accade alle Nazioni Unite. Lì, in assenza di un organo terzo, chi decide la legittimità è il Consiglio di Sicurezza, dove basta il veto di un membro permanente per prendere decisioni o non decisioni.

Orban ha innescato un processo che costringerà anche l’Ungheria sulla base di un processo trasparente e coerente a mutare le proprie leggi autoritarie. Se poi riesce a venderlo o meno come una sua vittoria alle prossime elezioni è una domanda che attiene alle sue capacità di comunicazione politica.

In prospettiva l’interpretazione deliberata dal Consiglio Europeo è innanzitutto un duro colpo al sovranismo in nome della separazione dei poteri a livello sovranazionale.

Al tempo stesso si ribadisce in modo più chiaro il confine tra politica e diritto. In materia di diritti fondamentali né il Consiglio Europeo, né la Commissione né il Parlamento possono avere poteri assoluti: certo non non ha vinto Orban e neppure la Merkel. Forse per una volta ha vinto la democrazia?

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato riprese dalla rivista on line Formiche https://formiche.net/2020/12/ue-e-stato-di-diritto-perche-merkel-vince-e-orban-no/)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Il valzer dei colori
Post successivo: L’originale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it