• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
I leader di Forza nuova sono riusciti a cavalcare l’ondata di proteste contro il Green pass e hanno sapientemente fatto la regia della guerriglia urbana. Ma Forza Nuova e Casa Pound sono movimenti molto minoritari e gli italiani hanno un’alta coscienza civile.

Turbati ma non preoccupati

I leader di Forza nuova sono riusciti a cavalcare l’ondata di proteste contro il Green pass e hanno sapientemente fatto la regia della guerriglia urbana. Ma Forza Nuova e Casa Pound sono movimenti molto minoritari e gli italiani hanno un’alta coscienza civile.

21 Ottobre 2021 da Roberto Riviello Lascia un commento

La storia, diceva Karl Marx parafrasando Hegel, si ripete sempre due volte: la prima come tragedia e la seconda come farsa. E’ il caso dello squadrismo che, nella sua recente manifestazione farsesca, ha assaltato e gravemente danneggiato la sede della Cgil a Roma, al margine di una manifestazione contro il Green pass e probabilmente anche contro i vaccini che ci stanno liberando dalla pandemia.

Lo squadrismo originario fu invece una faccenda maledettamente seria, al punto che divenne un pilastro, ma non il solo, del movimento fascista, culminato com’è noto con la marcia su Roma che dette il via al Ventennio in Italia.

Per dire tutta la verità, Mussolini ebbe un rapporto ambivalente con lo squadrismo: prima lo alimentò e lo sostenne apertamente in funzione antisocialista, ma poi, quando vestì i panni eleganti del capo di governo, faticò non poco a contenerlo e incanalarlo nell’alveo istituzionale.

Lo squadrismo fascista, che mantenne sempre una sua natura anarcoide, sintetizzata nello slogan dannunziano “Me ne frego”, era composto principalmente da reduci della prima guerra mondiale che si erano formati nelle trincee e persino nell’impresa di Fiume.

Ecco perché si trattò di un fenomeno tragicamente serio, che non può assolutamente essere confuso con le bande di esaltati, cosiddetti neofascisti, che hanno quasi distrutto la sede romana della Cgil, e che hanno imparato la guerriglia urbana nelle curve degli stadi di calcio, essendo privi di qualsiasi formazione e cultura politica.

La stessa Forza nuova – di cui ora si invoca da più parti lo scioglimento in base alla legge Scelba del 1952, purtroppo senza badare alla natura illiberale di un tale provvedimento – non è totalmente identificabile con quello che è successo a Roma: è vero che i suoi leader, Fiore e Castellino, ora giustamente incarcerati, erano alla guida dell’assalto; ma non è vero che tutti i partecipanti fossero militanti politicizzati nel senso tradizionale del termine.

I leader di Forza nuova sono riusciti a cavalcare l’ondata di proteste contro il Green pass e hanno sapientemente fatto la regia (loro sì che sono politicizzati) della guerriglia urbana. A dimostrazione di questo, ricordiamo la presenza autodocumentata di Biagio Passaro, ristoratore e capo del movimento no vax “Io apro” che niente ha a che vedere con il neofascismo, se non il comune obiettivo di generare il caos e di opporsi alla normativa vigente anti-Covid.

Mettersi quindi a innalzare il vessillo dell’antifascismo, come stanno facendo Letta e Provenzano, è fuorviante in questo preciso momento storico: semplicemente perché non esiste un pericolo fascista nel nostro Paese; perché Forza nuova e Casa Pound sono gruppi molto minoritari; e soprattutto perché la stragrande maggioranza degli italiani ha dimostrato in questi due anni difficilissimi di avere raggiunto un alto livello di coscienza civica, incompatibile con qualsiasi deriva antidemocratica.

Ha fatto benissimo il premier Draghi a presentarsi nella sede della Cgil per dimostrare anche fisicamente la sua solidarietà, nonché quella del governo, a Landini e a tutti i membri della Cgil romana.

E ha fatto altrettanto bene il presidente della Repubblica Mattarella a pronunciare parole che vanno nella giusta direzione, che è quella di tranquillizzare l’opinione pubblica. Siamo, dunque, come lui turbati per quello che è accaduto, ma non preoccupati: il fascismo non tornerà mai più in Italia; mentre la pandemia, grazie ai vaccini e ai sacrifici che abbiamo sopportato finora, è quasi sconfitta, e una nuova positiva fase economica sta finalmente aprendosi.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Chiara vittoria del PD ma…
Post successivo: Le incognite del G20 italiano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it