• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Trent’anni di carte truccate

Il centrodestra ha avuto 25 anni per indagare sulle tante anomalie del mondo giudiziario. Se ne occupa ora perché di mezzo ci sono Berlusconi e Salvini. Sugli zig e zag del PD e, prima ancora, del PDS-DS sul tema giustizia, meglio stendere un velo pietoso.

5 Luglio 2020 da Nicola Cariglia Lascia un commento

Almeno avessero pensato un po’ anche agli altri: alla gente, a rimpannucciare questo nostro disastrato Paese, a rattoppare la macchina burocratica e amministrativa che sbuffa e non ce la fa più nemmeno a stare ferma.  Hanno truccato le carte per ritrovarsi come primo partito quello del vaffanculo e il 33% degli Italiani che lo votano. E come prospettiva passare tutto il baccellaio al “capitano” Matteo Salvini.

Cosa altro ci vuole, dopo il golpe mediatico-giudiziario del ‘92/’93, le anomalie della condanna di Berlusconi, le registrazioni tramite trojan a Palamara, per convincerci che le partite parallele della politica e della economia sono truccate ed anche fortemente interconnesse? Negli ultimi trent’anni, l’intreccio e le complicità fra magistratura, stampa, finanza non hanno condizionato soltanto la politica soffocando alcuni partiti, aprendo la strada ad altri e imponendo, come se non bastasse, leggi elettorali truffaldine. Hanno fatto anche di peggio per passare direttamente all’incasso: deciso la sorte di grandi aziende, pilotate a distanza verso il fallimento o nuovi assetti proprietari e spolpato la Stato dei gioielli di famiglia attraverso discutibilissime privatizzazioni.

Lo spettacolo al quale stiamo assistendo è deprimente, anche di fronte a proposte sensate. Il centrodestra, per fare luce sulle discutibili circostanze della condanna di Berlusconi, chiede una commissione di indagine. Aveva avuto 25 anni di tempo per indagare sulle tante anomalie del mondo giudiziario. Il minimo che si può dire, è che se ne occupa ora perché di mezzo ci sono Berlusconi e Salvini. Sugli zig e zag del PD e, prima ancora, del PDS-DS sul tema giustizia, meglio stendere un velo pietoso. Il problema è che le carte truccate, almeno per qualche mano se non per l’intera partita, le hanno usate in troppi in tutti questi anni. Coloro che non le hanno usate e nemmeno mai avute, sono gli eredi di partiti che non ci sono più. E sono coloro che a buon diritto potrebbero veramente reclamare piena luce sugli eventi straordinari, e straordinariamente oscuri, degli ultimi trenta anni. Ma non sono senza peccato. Ne hanno uno, forse meno grave ma determinante. Non tutti si sono battuti. Troppi, per poco coraggio, o perché condizionati dal clima infame creato dal malefico intreccio, si sono rinchiusi nel loro privato quando era necessario reagire. Ci sono state iniziative e tentativi di creare qualcosa di diverso, più rispondente ai principi dello stato di diritto e della politica intesa come alta e insostituibile missione. Troppo pochi hanno risposto quando era il momento. Non è un rimprovero, è una constatazione

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « Covid 19, l’esempio Toscana
Post successivo: Il riformismo di Luigi Sturzo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it