• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
È accaduto già quindici anni or sono: appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per la nostra impresa maggiore di telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche ecc.) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa 

Telecom, KKR e il riflesso pavloviano bi-partisan

È accaduto già quindici anni or sono: appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per la nostra impresa maggiore di telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche ecc.) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa 

2 Dicembre 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Appena si è incominciato a parlare dell’aspirazione del fondo statunitense Kkr a prendere il controllo di Telecom Italia, subito è scattato il riflesso condizionato bi-partisan contro l’invasione della perfida multinazionale: da sinistra si è alzata la voce del segretario generale della Cgil, che ha chiesto l’intervento del Governo per una “rete unica” (su cui la Commissione UE si è già pronunciata negativamente), ovviamente controllata dallo Stato; dalla parte opposta le voci di Lega e FdI, preoccupate dell’attacco all’italianità della nostra grande impresa. Ora, anche a voler tacere del fatto che questa “italianità” ultimamente si è un po’ appannata con l’ingresso nella società della spagnola Telefonica e della francese Vivendi, c’è da chiedersi quale senso possa ancora avere l’estenuato ripetersi di questa alzata di scudi contro capitale e management stranieri, in una azienda i cui gestori italiani nell’ultimo quarto di secolo non hanno certo dato grande prova di sé. Abbiamo ancora nelle orecchie gli allarmi che nel 2007 accompagnarono il tentativo di ingresso in Telecom Italia da parte di AT&T, allora la più grande operatrice mondiale del settore, in difesa della italianissima gestione Tronchetti, che proprio in quegli anni stava consentendo l’annidarsi nell’azienda di una delle più pericolose centrali di spionaggio telefonico che il nostro Paese abbia mai conosciuto; né fu molto migliore, negli anni successivi, la gestione degli italianissimi “capitani coraggiosi”, che hanno riempito la società di debiti senza dotarla di un piano strategico degno di questo nome.

Di che cosa abbiamo paura? Che i perfidi yankees si portino via la rete? Quelli di Kkr non sono pazzi; e tutto vogliono tranne che buttar via i propri soldi. Lo Stato ha comunque tutti i mezzi per controllare il corretto funzionamento della struttura e lo svolgimento corretto della sua funzione di interesse pubblico. Invece, chiudere pregiudizialmente le porte a capitale e management che non siano italiani può solo condannare per sempre l’azienda all’arretratezza.

.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « E’ la spesa pubblica l’elefante nella stanza
Post successivo: Cosa aspettarsi dal nuovo governo tedesco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it