• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La riforma dell’Irpef, appena abbozzata, fa già molto discutere, anche se il governo ha scelto la strada della cautela per non scontentare nessuno. Nessun accenno al vero problema italiano: la spesa pubblica. Un documento dell’Istituto Bruno Leoni.

E’ la spesa pubblica l’elefante nella stanza

La riforma dell’Irpef, appena abbozzata, fa già molto discutere, anche se il governo ha scelto la strada della cautela per non scontentare nessuno. Nessun accenno al vero problema italiano: la spesa pubblica. Un documento dell’Istituto Bruno Leoni.

2 Dicembre 2021 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Il governo non ha fatto in tempo ad annunciare la proposta di riforma dell’Irpef che già il paese si è diviso. C’è chi plaude alla riduzione del numero di aliquote e della pressione fiscale. C’è chi protesta per la scelta di allocare il “tesoretto” da 8 miliardi di euro praticamente solo sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, ignorando le richieste delle imprese. C’è chi si lamenta per il preteso effetto regressivo del taglio. Al momento, però, è davvero troppo presto per esprimere un parere: conoscere le aliquote e gli scaglioni non basta a capire l’effetto complessivo della riforma. Per avere un’opinione è necessario anche sapere se e come saranno riordinate le innumerevoli deduzioni e detrazioni che rendono così inintelligibile il nostro sistema tributario.

Si possono, però, formulare tre considerazioni. La prima: il taglio è, nel complesso, modesto. Nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) il gettito Irpef è stato di circa 192 miliardi di euro: in pratica, ci stiamo accapigliando su una riduzione di poco superiore al 4 per cento. Meglio di niente, ma certo non in grado di sortire chissà quali effetti sulla crescita. Da questo punto di vista, non hanno torto gli industriali quando chiedono di stanziare più risorse su tributi di minore entità (come l’Irap) in modo da segnare una vera discontinuità. Da questo punto di vista, è positivo che si parli seriamente dell’abolizione dell’Irap quanto meno per le ditte individuali e i professionisti.

La seconda considerazione è che Draghi sembra aver seguito una logica molto politica: ha individuato il tipo di intervento che formalmente accontentava tutti, e sostanzialmente lasciava chiunque insoddisfatto. Così, ai fautori della flat tax ha offerto l’eliminazione di un’aliquota; ai sostenitori della redistribuzione ha dato un’operazione che si focalizza sui redditi medi. Inoltre, ha svolto il compito in modo (almeno per quanto si può giudicare adesso) tecnicamente corretto: senza creare effetti perversi sull’andamento delle aliquote marginali, e facendo in modo che tutti i contribuenti vedano calare le pretese del fisco, seppure impercettibilmente (e al netto degli eventuali cambiamenti alle detrazioni e deduzioni). Sempre sul piano politico, però, questo intervento non è neutrale nella forma: la revisione delle aliquote rappresenta, in qualche modo, un anticipo della più ampia riforma fiscale oggetto di una delega presentata dal governo ma ancora non approvata dal Parlamento. L’implicazione è che si consente, ad esempio, alle parti sociali di discutere dell’intervento come se avesse natura congiunturale mentre – se posto nella prospettiva della revisione del sistema – dovrebbe avere ben diverso orizzonte.

La terza considerazione è che, però, la riforma ignora completamente l’elefante nella stanza: la spesa pubblica. La rinuncia a mettere ordine nella spesa rappresenta la scelta più critica dell’attuale governo, il quale ne affida la revisione alla prossima legislatura e, nella nota di aggiornamento al Def, si limita ad accendere un cero agli dei della crescita. Insomma: sebbene formalmente la copertura arrivi dalla buona performance economica del 2021, nei fatti essa attinge al debito. E si tratta di una scelta tanto più pericolosa quanto più prendiamo sul serio l’ondata inflattiva che si sta abbattendo su di noi.

 

(comunicato ripreso dal sito dell’istituto Bruno Leoni www.brunoleoni.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Contro tutti i monopoli
Post successivo: Telecom, KKR e il riflesso pavloviano bi-partisan »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it