• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Sull’Arno d’argento

La  nostra inchiesta sulle città al tempo del coronavirus. Dopo Milano, Genova e Venezia, ecco Firenze. Qui da tempo esistono due città, quella dei turisti e quella dei cittadini. E l’immaginario, su cui si è costruito il duraturo e vendibile mito di Firenze, appare anche nei progetti per il dopo epidemia.

19 Maggio 2020 da Giandomenico Amendola Lascia un commento

Colpita dall’epidemia Firenze sembra oggi irriconoscibile, svuotata com’è delle migliaia di turisti che fino a pochi mesi fa la affollavano spingendo ai margini la quotidianità degli abitanti. A Firenze esistono da tempo due città, quella dei turisti e quella dei cittadini. Sono due città che si sovrappongono – peraltro parzialmente – nello spazio ma sono lontanissime nelle loro quotidianità, che anzi entrano molto spesso in conflitto. Quella dei turisti e quella dei fiorentini sono due nazioni, per usare una definizione di Disraeli, primo ministro e scrittore inglese della stagione vittoriana, che vivono distanti e separate nella stessa città. Ciò che le lega nel caso di Firenze è l’economia del turismo, forte e probabilmente insostituibile componente del PIL della città.  I residenti, del resto, sono ormai meno di un decimo dei turisti che ogni anno arrivano a Firenze. Per l’intreccio stretto tra passato storico e presente, per i diffusi immaginari collettivi che discendono direttamente dal Grand Tour e la sfrenata commercializzazione dell’eredità rinascimentale il tessuto della civitas fiorentina si è slabbrato. Anche se l’urbs, la città fisica, appare sempre in buona forma.

La domanda di città dei visitatori schiaccia quella degli abitanti e lascia il segno non solo sull’economia ma anche sulla quotidianità. Lo stesso centro storico è ormai privo di attrazione per i residenti che lo frequentano solo in rare occasioni per lo shopping, per gli uffici comunali o per banche. La Firenze turistica, da alcuni definita un parco a tema rinascimentale, è del resto stata costruita per soddisfare la domanda e le aspettative dei turisti che, sognandola, vengono a visitarla sempre più numerosi. E’, per dirla con il lessico del marketing, una città fatta su misura per il consumatore a cui offre le immagini, le esperienze e le narrazioni desiderate ed attese. Firenze è vissuta attraverso un immaginario consolidato da secoli ed alimentato continuamente dal marketing turistico.

Il domani che ci attende è incerto non tanto per la mancanza di idee quanto per il peso che ha l’economia del turismo sulla vita della città e, come qualcuno afferma, sulla sua stessa sopravvivenza. La speranza è che, come accadde dopo la grande peste trecentesca, torni una spinta rinascimentale.

La grande letteratura si è spesso occupata delle epidemie da quella del V secolo a.c. di Atene sino a quelle della contemporaneità. Ho perciò ripreso in mano Tucidide, Boccaccio, Manzoni, Defoe, Camus, solo per fare alcuni nomi. Ciò che mi ha colpito in queste narrazioni è che nessuna affronta il problema del dopo. Probabilmente perché l’epidemia e la paura inchiodano nel presente e non si riesce ad immaginare con lucidità un dopo.  È la storia che ci ha narrato il “dopo”. La peste – la morte nera – che decimò la popolazione europea nel ‘300 ebbe come “dopo” il Rinascimento, reso anche possibile dall’alleggerimento demografico e dalla ripresa delle città. È in questo “dopo” che appare la città ideale, rappresentata nelle grandi tele di Urbino e Baltimora. Per la prima volta la città è pensata ed immaginata prima di essere costruita diversamente da ciò che avveniva nel medioevo quando la città cresceva per inerzia senza regole o progetti.

Anche oggi abbiamo difficoltà a riflettere sul domani che ci attende e che dobbiamo costruire. Anche noi ci sentiamo inchiodati in un presente di cui non possiamo neppure prevedere il termine. Il nostro dopo ci appare confuso. Sul domani sono in pochi ad azzardare previsioni ed ancora meno sono quanti avanzano proposte realistiche. Tornano anche, senza suscitare entusiasmi, i progetti che parlavano di sostenibilità o resilienza. Come rimettere in moto l’economia e come immaginare e costruire una città più flessibile e capace di meglio rispondere a desideri e bisogni è ancora vago, persino per gli addetti ai lavori.

L’immaginario del Grand tour – su cui si è costruito il duraturo e vendibile mito di Firenze – appare anche nei progetti per il dopo epidemia. Coesistono, riuscendo talvolta ad annullarsi reciprocamente, la necessaria spinta verso il nuovo di una grande e più vivibile Firenze e le controspinte in nome di un passato perfetto da preservare. Il filosofo tedesco Georg Simmel poteva scrivere all’inizio del ‘900, a margine del suo personale Grand tour in Italia, che Firenze, proprio per la sua straordinaria bellezza accumulata nei secoli, emanava un odore di morte in quanto la città rifiutava i veri cambiamenti. La perfezione raggiunta, infatti, non poteva essere migliorata. Cambiano con rapidità incredibile esperienze, vissuti, miti e aspirazioni. Probabilmente, la definizione di Città porosa data a Napoli da Walter Benjamin nel 1924 può essere trasferita a Firenze dove è sufficiente spostarsi di poche centinaia di metri per passare da una realtà all’altra, dal mondo dei turisti a quello dei residenti, da un’esperienza all’altra, persino da un secolo all’altro. La conoscenza e la progettualità diventano perciò particolarmente difficili e richiedono saperi ed approcci nuovi per dar conto di una realtà fluida e spesso ingannevole. La sfida per il dopo è ardua ma nello stesso tempo necessaria.

L’incitazione di Lefebvre a “Pensare l’impossibile per allargare il campo del possibile” può sembrare, mezzo secolo dopo il suo ’68, datata e forse utopica. Oggi, dopo la tragica esperienza dell’epidemia che ha cambiato le nostre città ed anche noi stessi, potremmo riformularla come “Pensare il possibile per realizzarlo”.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:News

Info Giandomenico Amendola

Giandomenico Amendola, è stato professore ordinario di Sociologia Urbana nella Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze dopo avere tenuto la stessa cattedra nel Politecnico e nell’ Università di Bari. Ha insegnato e svolto ricerche in numerose università statunitensi tra cui, soprattutto, il MIT, Massachusetts Institute of Technology. E’ stato presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia. Tra i suoi volumi, molti dei quali tradotti, si possono ricordare: La città postmoderna – magie e paure della metropoli contemporanea, 1997; con Dennis Frenchman e William J. Mitchell, Technological Imagination and the Historic City: Florence, 2009; Tra Dedalo e Icaro – La nuova domanda di città, 2010; Il Brusio delle Città – Le architetture raccontano, 2013; Emozioni Urbane – Odori di Città, 2015; Le retoriche della città – tra politica, marketing e diritti, 2016; Sguardi sulla città moderna – Narrazioni e rappresentazioni di urbanisti, sociologi, scrittori e artisti, 2019

Post precedente: « L’ovovia del ponte di Calatrava
Post successivo: Il virus più diffuso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it