• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’ovovia del ponte di Calatrava

Una storia tutta italiana: l’ovovia del Ponte di Calatrava a Venezia. Costruita per assicurare il trasporto dei disabili non ha mai funzionato. Due milioni di euro buttati al vento. Ora finalmente è stata autorizzata la demolizione.

19 Maggio 2020 da Lorenzo Colovini Lascia un commento

E’ cominciata  (finalmente) la demolizione del famigerato “ovetto” che deturpa da anni il Ponte di Calatrava a Venezia. A beneficio dei lettori non veneziani (perché costoro conoscono benissimo la situazione) giova ricapitolare la vicenda. Come molti sapranno il Canal Grande a Venezia è stato a lungo, dal XIX° secolo, attraversato da tre ponti: il ponte di Rialto, quello storico e più famoso, e quelli degli Scalzi e dell’Accademia, oggi visibili nella forma con cui furono eretti negli anni 30. Nel 1997 (Sindaco regnante Massimo Cacciari) il celebre Santiago Calatrava donò alla città di Venezia il progetto esecutivo di un quarto ponte. Dalla linea essenziale ed elegante tipica delle opere di Calatrava avrebbe collegato i due principali terminal di accesso alla città storica: il terminal automobilistico (Piazzale Roma) e quello ferroviario, ovvero la stazione di Santa Lucia.

Si trattava di una proposta, per Venezia, a dir poco temeraria. Già in passato progetti di archistar come Le Corbusier e Frank Lloyd Wright si erano tristemente arenati di fronte a una … parmenidea idea di “perfezione imperfettibile” e intoccabile di Venezia. Un’opera di foggia modernissima incastonata nel cuore della città antica e per di più non nascosta in un’area periferica ma in bella vista a sorvolare il Canal Grande e proprio a cavallo dei terminal di arrivo, quasi a costituirne il biglietto da visita. Roba da far venire l’orticaria alla vasta schiera delle inesauste sentinelle della conservazione convinti che Venezia deve negare il divenire e rimanere ingessata in una perenne (e artificiale) autenticità.

Invece, sorpresa, il progetto piacque all’Amministrazione Comunale, l’idea di avvicinare i terminal venne considerata (giustamente strategica) e passò indenne tutte le forche caudine dei mille Enti proposti, delle Commissioni e dell’occhiuta Sovrintendenza ai Beni Artistici di Venezia. Il miracolo dunque si compiva, Venezia avrebbe avuto il suo IV Ponte modernissimo (e bellissimo, va detto). I lavori cominciarono nel 2003. Dovevano durare un anno e mezzo e ne durarono quasi 6. Si moltiplicarono anche i costi, ça va sans dire; in effetti il ponte è specialissimo, costituito da pezzi unici, assemblati a parte e poi trasportati (in tre “conci” separati). Epico in particolare il trasporto notturno del concio centrale, di notte, partendo da Porto Marghera, entrando dalla Punta della Dogana e passando millimetricamente sotto il Ponte di Rialto. Ma alla fine il ponte vide la luce. Con le alzate dei gradini dicono poco ergonomiche, con un percorso centrale in vetro scivolosissimo quando piove e di manutenzione costosissima. Ma di una linea spettacolare e effettivamente immediatamente attraversato da molti utenti (segno che dal punto di vista urbanistico e trasportistico la scelta era stata corretta).

Ma, colpo di scena: si scopre (dopo!) che il ponte, poiché costituisce una barriera architettonica per i disabili costretti in carrozzina, confligge con la “Legge Quadro 104/1992 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”che prevede, inter alia, la possibilità di approvare e finanziare esclusivamente di progetti privi di barriere architettoniche. Imbarazzante dimenticanza indubbiamente ma sarebbe bastato il buon senso di prevedere l’esenzione per gli handicappati del pagamento del traghetto del vaporetto nella singola tratta P.le Roma – Ferrovia). Troppo semplice: si è invece installata posticcia la cosiddetta “ovovia”, una struttura (vedasi foto) che non ha mai funzionato. Per oggettivi problemi di progettazione innanzitutto ma anche fosse mai potuto entrare in esercizio non avrebbe mai davvero avuto un’utenza: 7 minuti per attraversare il manufatto, chiusi in un ridicolo ovetto vetrato (che d’estate immagino si trasformava in una sauna..) quando era molto più comodo e logico prendere il vaporetto. 2 milioni di euro buttati nel cesso e un grave vulnus estetico, andando a confligge con essenziale nitore dell’architettura originale. Dopo anni di manifesta inutilità, finalmente la Corte dei Conti ha dato il via libera alla demolizione di questo monumento allo spreco.  La tragicommedia ha dunque una fine. Non ha padri, come sovente accade per gli sprechi di denaro pubblico. In effetti, nella faticosa ricostruzione dei vari passaggi burocratici è difficile trovare un colpevole. Una fila di funzionari ed Assessori che si sono trovati a gestire un mostro partorito dall’ottusa impossibilità di risolvere la questione a monte garantendo il traghetto gratuito.

A Venezia, dove spesso si pecca di autoreferenzialità, si tende a leggere l’accaduto come paradigma di un andazzo tutto veneziano. Credo invece, e lo dico molto a malincuore, che di vicende come questa vi siano  molti esempi in tutto il Paese. L’ovovia è a tutti gli effetti una storia italiana..

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:News

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « Covid – 19, crisi e opportunità
Post successivo: Sull’Arno d’argento »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it