• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Stato o mercato?

In una economia avanzata le alternative fra Mercato e Stato non sono dicotomiche. O l'uno o l'altro. Ma ci sono tante vie intermedie che richiamano il ruolo dello Stato non tanto nel produrre beni o servizi quanto nel regolarne la produzione.

8 Luglio 2020 da Mauro Grassi Lascia un commento

Il liberismo nel mondo ha creato non pochi problemi. A partire dagli anni 70 nelle accademie americane, con una punta avanzata in quel di Chicago, e quindi negli ani 80 e successivi nella politica e nei Governi ha messo il mercato al centro della vita economica. Uno strumento utile per la ricerca dell’efficienza operativa  in grado di allocare al meglio le risorse produttive e di distribuire i redditi fra i fattori della produzione è diventato un totem. Un oggetto da adorare che ha dispensato premi e sanzioni ai popoli del mondo. Chi si è adattato alla sua logica “naturale” ha vinto. Chi ha cercato di contrastarla ha miseramente fallito. Il keynesismo è diventato un ferro vecchio e  il ruolo dello Stato nell’economia  è andato via via perdendo legittimità. Privato era bello. Pubblico accettabile pur con sacrifici da inefficienza soltanto in alcuni limitati settori. Per i neoliberisti i keynesiani e i fautori del ruolo pubblico dell’economia, non solo nel ristretto spazio dei beni pubblici puri e impuri o dei beni meritori, sono stati messi nel grande,  perdente, armamentario del comunismo reale. E con la sconfitta del  comunismo il neoliberismo è sembrato diventare l’unico principio valido per il governo dei paesi ad economia avanzata.

Ed effettivamente l’esito di un “tal vittoria” è stato nefasto. Le disuguaglianze sono aumentate a dismisura, è cresciuta la precarietà nel lavoro, le economie hanno avuto crisi continue con livelli di disoccupazione preoccupanti e anche nelle società avanzate è aumentata l’insicurezza verso il futuro. In particolare nel mondo delle nuove generazioni.

Combattere oggi contro le politiche neoliberiste e cercare di abbattere il totem del pensiero unico mercatista è una cosa saggia e buona. L’uomo ha fatto progressi impensabili nel mondo della conoscenza scientifica e del sapere tecnologico. E’ davvero imbarazzante di fronte a queste conquiste che ci sia una sorta di arretramento nei confronti della capacità di gestire le crisi economiche. Quasi che l’economia, con le sue regole “naturali”, dettasse gli obiettivi alla politica incapace di scrollarsi di dosso una sorta di impotenza di fronte alle logiche di mercato. E’ chiaro che questa del liberismo è una storia che si racconta, e che le comunità del mondo vivono, ma non è l’unica storia possibile.

Negli ultimi anni si sono levate da più parti le critiche a questo sistema di principi, di regole e di valori. Il “mercato lo vuole”  è parsa sempre di più una scelta politica che una regola non modificabile. E lo Stato, come principio regolatore, e gli Stati come soggetti reali hanno ricominciato a mettere la testa fuori dal guscio. Il liberismo, il mercato, l’austerità, i sacrifici sono apparsi nella loro realtà, come posizioni politiche, e non come portati indiscutibili dell’adesione all’economia di tipo occidentale.

La crisi da coronavirus ha intercettato questo clima di cambiamento e ha rafforzato l’idea di un ritorno di centralità dello Stato nel governo delle comunità e come strumento di intervento nell’economia alternativo al mercato.

E fino a qui, consideriamo questo processo come un elemento positivo nella nuova fase del dibattito economico sia di tipo teorico che di politica di governo.

Ma, specialmente in paesi arretrati e deboli come l’Italia, questo “nuovo corso” rischia di dissotterrare oltre a vecchi strumenti che possono rivelarsi validi nell’attuale situazione economica e sociale anche dei ferri vecchi dello statalismo, comunista ma anche di altra natura, che rischiano di riportare, in nome del giusto abbandono del neoliberismo, ad una gestione fallimentare del governo dell’economia.

Ed allora vediamo di fare chiarezza su alcuni punti.

Intanto la gestione operativa dei processi, siano essi di produzione di beni che di servizi, sono più efficienti se fatti da un sistema privato che da un sistema pubblico. Le ragioni sono tante e di diversa natura. Ma hanno a che fare in primo luogo con la gestione delle risorse umane e con il tasso di innovazione, non solo tecnologica. Pertanto laddove c’è da gestire un processo deve prevalere la presenza privata specie se è possibile mettere la gestione in un regime di concorrenza fra più soggetti.

Laddove non sia possibile la concorrenza è ancora prevalente la gestione privata  ma l’assenza del “cane da guardia” concorrenziale deve essere svolto da un regolatore pubblico in grado di mettere alla corda il gestore privato. Evitando così inefficienze ed extraprofitti da monopolio.

Solo quando non è possibile applicare una gestione privatistica si può lasciare la gestione dei processi al pubblico ma sapendo che l’inefficienza sarà un prezzo da pagare alla mancanza di concorrenza e alla mancanza di qualsiasi altra forma di “cane da guardia”.

La gestione privata dei processi nulla ha a che vedere con la privatizzazione di un bene o un servizio. La privatizzazione prevede che un bene o un servizio oltre ad essere prodotto sia anche distribuito secondo una logica privata, di mercato. La gestione privata invece cura la parte produttiva ma non necessariamente quella distributiva. La gestione dell’acqua, per esempio, pur se gestita privatamente da imprese non è distribuita con logiche di mercato ed è quindi un bene pubblico individuale. Lo Stato in questo caso può lasciare al produzione al privato ma cura la distribuzione secondo logiche pubbliche non di mercato.

Da questa breve trattazione è facilmente desumibile che in una economia avanzata le alternative fra Mercato e Stato non sono dicotomiche. O l’uno o l’altro. Ma ci sono tante vie intermedie che richiamano il ruolo dello Stato non tanto nel produrre beni o servizi quanto nel regolarne la produzione e la distribuzione per raggiungere finalità di efficienza, di contrasto al monopolio e di distribuzione meritoria.

Per far questo occorre uno Stato qualificato. Perchè regolare è molto più difficile che gestire. E occorre avere capacità tecniche, indipendenza dal controllato e onestà istituzionale. Tutte cose che, in Italia, lo Stato ha dimostrato di avere in non sufficiente misura.

Ma la difficoltà nel regolare non può essere un alibi per riportare le lancette della storia indietro, ritornando allo Stato produttore. Abbiamo imparato che questa funzione è svolta male dallo Stato. Perchè riprovarci? Chissà se dentro a questo Governo c’è qualcuno che è in grado di ricordare che nella storia recente accanto ai fallimenti del mercato, sicuramente da tenere in considerazione e da recuperare attraverso il ruolo del pubblico nell’economia, ci sono stati grandi, immensi e drammatici fallimenti dello Stato che nessuno dovrebbe aver voglia di riprovare.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Liberiamo le energie per la Toscana
Post successivo: Lo stato d’emergenza è per sempre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it