• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Si può dire che Renzi ha ragione?

Spiace per quelli che “è sempre tutta colpa di Renzi”. Questa volta, nella disputa che lo contrappone a Conte, Matteo Renzi ha ragione da vendere. 

9 Gennaio 2021 da Nicola Cariglia Lascia un commento

C’è poco da stare allegri. Nel pieno della pandemia, del piano di vaccinazioni che dovrebbero portarcela via, della crisi economica e dei provvedimenti relativi al recovery fund che dovrebbero scacciarla, ecco il braccio di ferro tra il presidente del consiglio, Conte e l’ex, Matteo Renzi. Ancora un tributo a una delle nostre peggiori tradizioni: non stare uniti contro un nemico esterno, ma rigorosi divisi senza affrontarlo con il massimo delle forze.

Spiace per quelli che “è sempre tutta colpa di Renzi”.  Questa volta, nella disputa che lo contrappone a Conte, Matteo Renzi ha ragione da vendere. Ha ragione sul Recovery fund, che non può essere trattato come fosse una cosa privata, affidandolo a persone che debbano rispondere, a concedere tutto, al presidente del consiglio. Ed ha ragione sulla questione dei servizi che non possono essere alle dirette dipendenze del medesimo presidente del consiglio, come se fosse in concorrenza, quanto a cumulo di incarichi, niente-popo-dimeno che con Domenico Arcuri. Quanto alla richiesta di utilizzare il Mes per dare respiro al sistema sanitario, appare ridicolo non essere d’accordo perché lo dice Renzi, quando, fino a ieri, tutti ne erano convinti, salvo i 5Stelle.

A quelli che si apprestano a riempirci di contumelie per avere osato insinuare che Renzi possa avere anche ragione, diciamo, senza animosità, andate pure a quel paese. Perché nemmeno cinque anni fa, prima che perdesse il suo referendum sulla riforma della Costituzione, a chiunque sfuggisse qualche critica all’allora presidente del consiglio, capitava di ricevere una quantità incommensurabile di improperi. Tanto che ora viene da ridere di fronte all’astio e alla acrimonia nei confronti dell’ex sindaco di Firenze. Perché i numeri sono numeri, e di lì non si scappa. Renzi, nel pieno del suo splendore e delle lusinghe dei soliti ruffiani in servizio permanente effettivo, prese i voti quasi di un italiano su due: il 41%. Ora, viene esecrato, stando ai sondaggi, da 97 italiani su 100.  Dunque, è matematico: tra coloro che ora si scagliano contro, non pochi lo hanno osannato e sostenuto.

Sarebbe più producente per tutti discutere nel merito dei problemi sul tappeto, non delle intenzioni o delle “sbruffonate” di Renzi. Almeno questa volta dice quello che moltissimi pensano. E che non è polvere da nascondere sotto il tappeto. Dunque, se ne discuta, costi quello che costi. Sarà pure rischioso. Può darsi che si trovi una via di uscita che riguardi la sostanza dei problemi e anche gli assetti del governo; oppure che nasca un nuovo esecutivo; e persino che lo sbocco siano nuove elezioni. Tutte soluzioni che comportano rischi. Ma andare avanti nascondendosi la realtà, solo per non fare emergere i contrasti, tra le varie soluzioni è proprio la più rischiosa.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « D’Alema, ma che vergogna
Post successivo: L’anno che verrà: rischio di declino e opportunità di rinascita »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it