• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Serve una svolta contro la tecnologia cinese

Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano a Huawei e Zte. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche.

23 Dicembre 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano ad aziende cinesi. Da dieci anni ho segnalato ripetutamente e in modo circostanziato (in sede pubblica e riservata) che la politica italiana aveva imboccato una scelta sbagliata che avrebbe portato a questo risultato. La mia non è stata una posizione solitaria. Con il passare degli anni si sono succeduti report sempre più accurati dell’intelligence su backdoor, telefonia mobile e videosorveglianza nonché alert dei nostri alleati statunitensi. Sul piano poltico-parlamentare da cinque anni una posizione molto netta e unanime sui pericoli del 5G cinese è stata assunta dal Copasir presieduto da Lorenzo Guerini, Raffaele Volpi e Adolfo Urso. Purtroppo neppure questa presa di posizione – per quanto autorevole e ben argomentata – ha inciso più di tanto.

Né le gare ministeriali per le frequenze né quelle di Consip e di migliaia di stazioni pubbliche appaltanti hanno tenuto conto delle minacce e dei rischi connessi alla penetrazione cinese nelle telecomunicazioni e nei processi di digitalizzazione. Quasi tutti casi esaminati in materia di golden power si sono risolti con prescrizioni pilatesche e/o inutili perché impossibili da controllare nella loro applicazione concreta.

Come ha fatto la Cina ad accrescere la propria influenza in un settore strategico del nostro Paese? Lo strumento principale è stata una sistematica opera di interlocuzione con partiti e singoli politici a livello locale, regionale e locale. Niente di illegale (almeno presumo), ma una miriade di piccoli e grandi interventi nei settori più disperati. È impossibile – data loro quantità – fornire l’elenco delle sponsorizzazioni concesse nell’ultimo decennio da aziende come Huawei e Zte. Ne cito soltanto il gran numero di cittadini nella capitale: la maratona Ostia-Roma e le molteplici attività a essa connesse. Certo, la maratona in sé non avrebbe niente di male, ma essa genera anche relazioni particolari che hanno oggettivamente una capacità di influenza sul territorio e possono creare condizionamenti. Per esempio sarebbe bello dedicare la prossima maratona alle proteste delle donne iraniane e alla condanna delle esecuzioni capitali decise dal regime di Teheran. Sarebbe possibile?

Franco Bernabè pochi giorni fa an Otto e mezzo su La7 è stato molto chiaro: “L’Italia è più permeabile di altri Paesi a queste interferenze straniere”. Oggi tutti parlano di Qatar, è il momento giusto per agire. Il Copasir nuovamente guidato da Guerini può utilmente riprendere in mano il prezioso lavoro avviato nel 2018. L’Italia è del resto in buona compagnia di Francia e Germania in materia di dipendenza russa e cinese.

È l’ora di una svolta strategica e di lungo periodo per contrastare l’invadenza tecnologica del totalitarismo cinese e del regime dispotico della Federazione Russa. Sono tante le zone opache da esplorare, si pensi soltanto al ruolo di Gazprom nella distribuzione. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche.

Nella recente audizione in Parlamento del sottosegretario all’innovazione Alessio Butti sono riaffiorati preoccupanti accenni all’autarchia tecnologica. Nell’audizione si è fatto riferimento a una presunta minaccia statunitense in materia di cloud computing senza tenere conto dei progressi compiuti in sede di Trade & Technology Council, che punta al rilancio della cooperazione tecnologica tra Unione europea e Stati Uniti, attività fondamentale per il futuro tecnologico dell’Italia.

Le commissioni parlamentari competenti e lo stesso Copasir potrebbero utilmente fare il punto sia sul Trade & Technology Council sia sulle specifiche relazioni bilaterali Italia-Stati Uniti in ambito energetico, digitale e delle più avanzate tecnologie. La politica deve coinvolgere e mobilitare i migliori scienziati per delineare finalmente una politica tecnologica di cui l’Italia avrebbe un disperato bisogno.

(questo articolo, già pubblicato su www.formiche.net , è ripreso con il consenso dell’autore)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Quale futuro per il PD?
Post successivo: Voci dall’Ucraina/4 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it