• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Senza Speranza

Giusto non fare polemiche di fronte all’emergenza del coronavirus ma sia pure di passaggio non si può non dire che Conte e Speranza non sono stati all’altezza della situazione. Ancora una volta è la riprova che uno non vale uno.

24 Febbraio 2020 da Paolo Marangoni 1 commento

Stiamo assistendo, e purtroppo spiace dirlo, ad uno spettacolo assurdo di fronte al manifestarsi anche in Italia della malattia da coronavirus.  Ogni Regione sta predisponendo la sua politica e attuando le sue scelte per fronteggiare il diffondersi del morbo. Il Sole24Ore di oggi, lunedì 24 febbraio, ha addirittura fatto uno specchietto riportando le ordinanze regione per regione. Si va dal quasi stato di assedio a provvedimenti meramente preventivi, del tipo prepariamoci e stiamo a vedere cosa succede. Come se la tutela della saluta pubblica non fosse una preminente esigenza di tutto il Paese e come se la mancata adozione di alcuni provvedimenti in una parte del territorio nazionale non corresse il rischio di vanificare anche le misure di contenimento adottate in altre parti della nazione. E questo è tanto vero che, sia pure nella confusione della ripartizione dei poteri fra Stato e Regioni susseguente alla riforma del Titolo V, gli interventi a fronte di una emergenza di questo tipo sono chiaramente assegnati alla competenza statale.

Le Regioni, come istituzioni, stanno insomma dimostrando tutti i loro limiti e li dimostrano proprio nella materia più delicata e che costituisce oltre il 70 per cento delle loro competenze, la sanità. Anche al di fuori di questa contingenza, la regionalizzazione della tutela della salute ha creato scompensi notevolissimi fra zona e zona e di fatto ha vanificato il diritto alla salute dei cittadini di una buona parte del territorio nazionale. Con un’aggravante non secondaria. Chi ha la possibilità va a farsi curare dove gli ospedali funzionano meglio, chi questa possibilità non ce l’ha sta alla sorte (il fenomeno è tanto diffuso che l’anno scorso il Governo è intervenuto per bloccare di fatto la possibilità dei cittadini di spostarsi da una Regione all’altra per farsi curare). Esiste anche una Conferenza delle Regioni dove si sarebbero potute predisporre per tempo politiche uguali per tutti, da adottare al verificarsi dei casi di contagio. Non si è fatto e soprattutto il Ministro della Salute non ha avocato a sé scelte di questo tipo. Ha commesso un errore, indipendentemente dalla ragione per cui non l’ha fatto.

Addirittura sarebbe dovuta intervenire con scelte, se non cogenti almeno fortemente consigliate, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Gravissime lacune anche sul fronte dell’informazione. È mancato un intervento del Parlamento sulla RAI. Ovviamente non per limitare la libertà dell’informazione ma per invitare alla prudenza. Che senso ha vedere Conte e Speranza che, giustamente, richiamano alla necessità di non farsi prendere dal panico e poi avere interi telegiornali e intere trasmissioni di intrattenimento che parlano del problema per ore, ripetendo sempre le stesse cose e di fatto contribuendo a creare nei cittadini un fortissimo allarme?

Non è un problema di colore politico ma di adeguatezza degli uomini ai compiti che sono chiamati ad assolvere. Uno non vale uno. Purtroppo per capirlo molti devono sbatterci la testa.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Opinioni

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « Il virologo fascio-leghista
Post successivo: Virus e globalizzazione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. MARCO SERPI dice

    27 Marzo 2020 alle 19:04

    Ho apprezzato molto i Vs. articoli e vorrei dare anch’io un contributo importante: Non so se Vi siete mai posti il problema delle incredibili omissioni del Governo e delle Regioni dopo che il 31.01.2020 – vedasi G.U. della Repubblica del 1° febbraio 2020 – n. 26 – alla pagina 7 e seguenti, è stata pubblicata la delibera del Consiglio dei Ministri che decretava lo “stato di emergenza” per l’intera nazione italiana.
    Leggete attentamente la delibera, in particolare i passi finali nei quali si riconosce il fondato pericolo e nei quali si legge tra gli altri alla pagina 8 “Tenuto conto che detta situazione di emergenza, per intensità ed estensione, non è fronteggiabile con mezzi e poteri ordinari” ……… ed ancora al successivo punto sub 3) “…….. nelle more della valutazione dell’effettivo impatto dell’evento in rassegna….”
    Ma Vi rendete conto che dopo tale palese ammissione di stato di emergenza per ben 29 giorni di febbraio e fino al 7 di marzo di concreto non è stato fatto niente !!!
    Diversi magistrati si stanno già interrogando sulle responsabilità penali che ne conseguiranno e se qualche procura vorrà aprire o no un fascicolo d’indagine per l’ipotesi prevista dal C.Penale quale ad esempio almeno : ” ipotesi di elemento colposo del delitto di epidemia”. All’indirizzo di – redazione@soloriformisti.it – Vi sto inviando i documenti di quanto sopra ho detto e descritto, mentre Vi invito a ricercare due interventi alla trasmissione ” che tempo che fa ” di Fazio, dove il Ministro Speranza ed il noto virologo Prof. Roberto Burioni affermavano con certezza che in Italia non c’era alcun pericolo di contagio perché il virus non circolava e perché erano state prese tutte le precauzioni; non si sa quali ma così dicevano. Questo accadeva non molto tempo fa, era il 2 febbraio 2020. Ma come si può dire quello che è stato detto in trasmissione e dopo due giorni che è stato decretato lo stato di emergenza ???
    Lungi da me fare politica, ma migliaia di morti ed il disastro economico e sanitario del paese che ne è conseguito, denotano quanto meno grande superficialità, sottovalutazione dei rischi sanitari e perché no un buon grado d’incapacità generalizzata delle forze politiche tutte, per non dire dello Stato e delle Regioni.
    Su questi argomenti Vi chiedo di riflettere e scrivere: i cittadini, i malati ed i morti meritano rispetto; non può finire a tarallucci e vino come al solito. Era dal 25 gennaio 2020 che si sapeva cosa stava succedendo nel mondo e, quando tutto è scoppiato in Italia, non si trovava nemmeno una mascherina per i medici: a cosa è servito decretare lo stato di emergenza se niente è stato fatto ? Una vergogna !!!
    Questi sono argomenti su cui riflettere, siamo quasi tornati al tempo in cui il Manzoni descriveva la peste di Milano.
    Mi auguro che, con spirito incondizionato da strane filosofie e idee politiche, fori luogo nel caso in questione, i destinatari di questa mail vorranno veramente fare una disamina approfondita di coscienza, riflettere e scrivere quale risulta essere la verità. Lo ripeto i morti meritano rispetto e giustizia, augurandoci che riusciamo a fermarci qui. Un’ultima domanda: ma conoscete l’art. 32 della Costituzione ?
    Con stima.
    Marco Serpi – libero professionista in Lucca

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it