• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Se questa è la democrazia

Si tarda a capire quale devastazione il Movimento abbia prodotto nella cultura politica. Chi sa, forse il governo Draghi, con le cose che farà, proprio con la cultura che metterà in campo, ci aiuterà a liberarci da questo cancro che in questi anni sta divorando lo spirito pubblico.

13 Febbraio 2021 da Biagio De Giovanni 1 commento

Oggi sulla piattaforma Rousseau alcune decine di migliaia di iscritti al M5 stelle voterà sul quesito se si possa procedere con il governo Draghi, oppure no. Questo, senza nulla sapere né del programma né della struttura del governo stesso, ma sapendo solo che Mario Draghi è stato incaricato dal Presidente della Repubblica a formarlo, nella congiuntura di una crisi drammatica. Per questa gente, questa è la “democrazia diretta”, ne fanno un vanto, noi sì che siamo democratici, e con questa gente il PD reclama alleanza organica e quasi fusione. Zingaretti, prendi coscienza?
Per dirla in breve, qualche decina di migliaia di italiani “iscritti” deciderà del destino dell’Italia. Naturalmente si sa che il gruppo dirigente, nella sua maggioranza, spinge per il sì che assai probabilmente prevarrà, ma la questione è di principio. Quando si dice che il Movimento 5 stelle ha inquinato la democrazia, ecco l’esempio più patente: giù il Parlamento, che peraltro l’avvocato del popolo Giuseppe Conte aveva provveduto a chiudere, giù le trattative tra le forze politiche e sindacali, giù tutto ciò che forma la rappresentanza democratica, giù le culture politiche, qualche migliaio di individui ha nelle sue mani il destino dell’Italia.
Eppure, dicevo, si tarda a capire quale devastazione il Movimento abbia prodotto nella cultura politica italiano e nella sua carne viva. Chi sa, forse il governo Draghi, con le cose che farà, proprio con la cultura che metterà in campo, ci aiuterà a liberarci da questo cancro che in questi anni sta divorando lo spirito pubblico. Forse quello che resta della sinistra italiana, il cui ultimo grido era “Avanti con Conte”, sarà spinta ad uscire dal vicolo cieco in cui il suo gruppo dirigente l’ ha rinchiusa. Chi sa. Attendiamo. Intanto impegnamoci, ognuno per quel poco che può fare, a mantener vivo lo spirito critico, abbiamo toccato un fondo. Da esso bisogna uscire.

(questo articolo con il consenso del blog è ripreso dal sito www.ragionepolitica.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Biagio De Giovanni

Post precedente: « Con il “mai” non si fa politica
Post successivo: La ricetta di Draghi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giancarlo dice

    14 Febbraio 2021 alle 14:31

    Il medioevo era alle porte, Renzi ha posto rimedio. Forse.
    Il compromesso raggiunto da Draghi fra portaborse ed esperti non tranquillizza. Sui programmi innovativi i portaborse non sapranno dire alcunche’, ma sapranno difendere quello che hanno prodotto nei due governi precedenti. Si finira’ con il puntare tutto sulla rinascita del RF, nel mentre la PA, il debito pubblico, il Sud, l’assistenzialismo e la criminalita’ organizzata continueranno a spingere verso il baratro. Auguri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’abbandono

23 Febbraio 2021 | Il Bastian Contrario

“Mi sono disiscritto. Do un in bocca al lupo ai miei ex compagni, ma il governo Draghi, la sua composizione e il modo in cui è maturato, con una congiura verso Conte, mi impongono questa scelta. Il governo Draghi è antitetico alle mie idee.”

Così Alessandro Di Battista.

Non lo poteva dire meglio.

Il governo Draghi è quello giusto.

L’anno che verrà

22 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Il mercato finanziario e l’economia

15 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Campioni del mondo

8 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Salire a bordo, caspita!

1 Febbraio 2021 | Il tocco di Alviero

Smart Working, ma con moderazione

25 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Salvatore Biasco su Un Governo finalmente adeguato
  • DANILO MALQUORI su Le ragioni di Mattarella
  • riccardo catola su Un programma per il futuro
  • Gianfranco su Le ragioni di Mattarella
  • Roberto Agnoletti su Le ragioni di Mattarella
  • giancarlo su Se questa è la democrazia
  • michele marrocu su Un Governo finalmente adeguato
  • Il futuro delle città | Luminosi Giorni su Il futuro delle città
  • Zeffiro Ciuffoletti su La congiura dei brianzoli
  • Alessandro Petretto su La ricetta di Draghi
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it