• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Il vero problema drammatico non è il manifesto sgrammaticato con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova scritta di italiano alla maturità, ma una scuola media nella quale troppi insegnanti l’italiano non l’insegnano (e talora non lo sanno proprio)

Se non si insegna più l’italiano

Il vero problema drammatico non è il manifesto sgrammaticato con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova scritta di italiano alla maturità, ma una scuola media nella quale troppi insegnanti l’italiano non l’insegnano (e talora non lo sanno proprio)

3 Dicembre 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

A proposito della (sgrammaticata) petizione con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova di italiano all’esame di maturità, riporto qui la mia esperienza di professore di università che negli anni ’90 e nei primi anni del nuovo secolo si era abituato a ricevere dai propri studenti degli elaborati di tesi di laurea scritti in un italiano molto povero e approssimativo, che mostravano poca dimestichezza con la punteggiatura, difetto di padronanza del lessico, difficoltà nella progettazione della struttura dell’esposizione. Tanto che il lavoro del relatore della tesi consisteva principalmente in una correzione della forma della scrittura. Nel 2008 ho sospeso l’attività didattica, dopo l’elezione al Senato, per riprenderla dieci anni dopo. Nel 2018 ho dunque ricominciato a correggere gli elaborati delle tesi di laurea; e ho dovuto constatare che, rispetto a dieci anni prima, nella maggior parte dei casi si era verificato un peggioramento dell’italiano: l’esposizione era ridotta a una sequenza di frasette smozzicate, separate da un “punto e a capo”; spesso il “che” era diventato “ke”, il “perché” “perkè”; e soprattutto l’incapacità di strutturare in modo logico un’argomentazione compiuta era diventata drammatica. Chiedo agli studenti come lo scrivere è stato insegnato loro; mi rispondono che alle medie e al liceo il tema in classe si fa una o due volte al trimestre e che esso normalmente riceve un voto ma non viene corretto dall’insegnante; il tema come compito a casa, invece, non usa più. La questione da discutere, dunque, non è se mantenere o no la prova scritta di italiano alla maturità, ma come reintrodurre nelle nostre scuole l’insegnamento dell’italiano scritto, fatto di analisi logica, sintassi, costruzione del testo e tanta, tanta lesina quotidiana fatta di correzione dei temi parola per parola. Infine la constatazione più drammatica: questa scuola che non insegna l’italiano, ormai, ha incominciato a sfornare anche i professori che dovrebbero insegnarlo alle nuove generazioni. Il problema non è che molti di questi non ne abbiano voglia, ma che non sanno proprio da che parte incominciare.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Salviamo il Natale
Post successivo: Liberismo e keynesismo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it