• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Quale PD per il futuro?

Nel contrasto alla deriva gialloverde il PD è un punto di riferimento. Ma con quale segretario? Apriamo un confronto fra le varie posizioni con l’intervento di Mauro Grassi.

22 Febbraio 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

Tempi duri per i riformisti nel PD. Quando ho ascoltato lo “sfogo” di Matteo Richetti sulle liste di Martina per le primarie del PD mi sono sentito in pieno accordo. Anche io il giorno prima avevo manifestato, in privato, la stessa identica sensazione di disagio.

Nel panorama politico interno al PD avevo scelto Martina, quando ancora era in vita la candidatura di Minniti, perché si teneva lontano da due rischi. Il primo, quello rappresentato da Zingaretti, di un “ritorno a casa”. Cioè di una chiusura, pur legittima e proposta in maniera dignitosa, di una stagione di innovazione dentro il PD. Un po’ il ritorno alla coperta di Linus. Il secondo, quello  rappresentato oggi dalla coppia Giachetti-Ascani, di un azzeramento di fatto dei tanti errori tattici e strategici commessi da Renzi,  nella conduzione del Governo e ancora di più del Partito, e quindi di un rilancio al grido di “viva il leader maximo”. Insomma Martina “prima maniera”  rappresentava per me la voglia di continuare il percorso riformista e innovativo dentro la sinistra ma non più a guida Renzi e non più affidando la guida ad un leader solitario ma piuttosto ad un collettivo. Come si usa fare nei partiti democratici specialmente nella tradizione italiana. Che ha certamente dei difetti da superare ma non è proprio tutta da buttare. Specialmente oggi che si possono toccare con mano i danni alla struttura democratica del paese della conduzione di partiti, e quindi di istituzioni, guidati da leader solitari, spesso bizzosi, un po’ arroganti e privi del naturale controllo e rendiconto rispetto alla comunità che intendono rappresentare.

Martina, con la sua mozione al di là dei contenuti specifici, ricopriva questo spazio. Oltre Renzi, per una sinistra riformista e contro il ritorno al passato. Insomma una posizione  netta che era chiaro fin dall’inizio non avrebbe potuto ambire alla vittoria finale ma che avrebbe potuto rappresentare un punto di riferimento per i tanti riformisti che non volevano abbandonare la strada intrapresa da Renzi ma che nello stesso tempo volevano, anche nei metodi, andare oltre la sua a volte ingombrante presenza.

Con il venir meno della candidatura di Minniti  e l’ingresso nella mozione di Martina di gran parte dei militanti della tradizionale area renziana il messaggio della mozione di Martina si è venuto via via affievolendo. E la differenza fra la mozione di Martina e quella di Giachetti è venuta sempre più diventando una differenza di toni piuttosto che di contenuti e di strategia. La presentazione delle liste ha disvelato questo “cambiamento in corso d’opera”. La mozione di Martina si presenta oggi, specialmente in alcune realtà come Firenze, come una mozione a trazione renziana. Dove l’oltre non esiste più e dove si è persa per gran parte la difficile equidistanza fra la mozione Giachetti e la mozione Zingaretti.

E noi riformisti, contrari ai partiti personalistici e contrari alla conduzione totalitaria del momento politico (il partito) e del momento istituzionale (il governo e i governi locali), ci siamo ritrovati “spiazzati”. E allora “che fare”? Le opzioni sono due. La prima è di uscire dal Pd e cercare in altre realtà lo spazio per continuare la battaglia politica per una sinistra innovativa, lontana dai vecchi riti e miti novecenteschi ma che non ha bisogno di leader carismatici ma piuttosto di guide democratiche.

La seconda  è quella di puntare su Zingaretti non tanto nella sua parte di riavvicinamento ad una certa tradizione di sinistra, che pur non va demonizzata se si vuole una innovazione vera e non un puro scontro ideologico, quanto nella sua voglia di ricostruire un partito comunità. Cioè un partito realmente democratico, aperto alle differenze e inclusivo di tutte le sensibilità. Con una guida forte e dotata di capacità decisionale ma dentro un sistema di pesi e contrappesi che fanno appunto la democrazia e il controllo.

In questa fase mi sembra che l’ipotesi di puntare su Zingaretti possa avere una qualche possibilità di significato. Oltretutto a Firenze ci sono presenze significativamente riformiste schierate con Zingaretti come quella di Federico Gelli, Rosa di Giorgi, Stefano Bruzzesi, Monia Monni e altri. Insomma è una strada da provare. Anche per dare finalmente una connotazione serena e tranquilla ad un partito che oramai passa da un anno a questa parte da continui sbalzi e contraccolpi che lo rendono irriconoscibile alla gran parte del popolo italiano. E’ ora di ritornare alla politica non come scontro di eserciti, peraltro sempre più piccoli, ma come costruzione di una comunità pensante e che si rispetta. Chissà, forse ce la possiamo fare.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: PD

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « La settimana in Borsa
Post successivo: L’economia di Prato, oggi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it