• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’economia di Prato, oggi

Nostro viaggio nelle città al voto. I tre pilastri dell’economia pratese: l’industria di qualità, l’economia cinese e il terziario. L’importanza di un’area vasta con Firenze.

22 Febbraio 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

Vorrei cominciare, in puro approccio export-led che è il più tradizionale per Prato, a parlare di esportazioni. Se uno dà uno sguardo di lungo periodo, dal 2000 ad oggi, non può non accorgersi della relativa “stagnazione” dell’economia industriale di Prato. Se poniamo uguale a 100 le esportazioni del 2000 si può vedere che il livello sta decisamente fermo o sottoquota fino al 2009 con un recupero puntuale nel 2010 e poi di nuovo  fermo per gli anni successivi. Nel 2017 le esportazioni in valore di Prato sono al valore indice di 100 e quindi pressoché uguali a quelle del 2000. Nel frattempo l’andamento della Toscana e dell’Italia segnano rispettivamente valori indice pari a 160 e 170. Come dire che a Prato, a fronte di 2,6 miliardi di esportazioni registrate nel 2017 mancano quasi 1,5 miliardi per allinearsi all’andamento medio della Toscana.

Se una trentina di anni or sono fosse successa una cosa del genere la situazione in città sarebbe stata drammatica. Scrivevo infatti in una pubblicazione del 1995: “ La crisi si trascina pesantemente fino a tutto il 1990 e porta con sé l’atmosfera tipica delle aree di crisi industriale: la richiesta di interventi statali, lo scontro fra il “territorio abbandonato” e Roma ”troppo lontana” dagli interessi locali, l’intervento del Vescovo affinché il Ministro aiuti la città e le manifestazioni sindacali e di categoria per coinvolgere l’opinione pubblica a “sostegno della lotta””.

In questi anni invece non è successo nulla di tutto ciò. E quali sono allora i fatti nuovi? Il primo è quello relativo alla sviluppo dell’economia cinese che non lavora per l’estero ma per il mercato italiano. Dal tessile all’abbigliamento con una risalita merceologica frutto più della cultura e dell’atmosfera del luogo che del legame tecnico fra le produzioni tessili preesistenti e il nuovo settore dell’abbigliamento.

Il secondo è la forte terziarizzazione della città che appare ancora oggi più frutto della domanda interna al sistema locale che base di esportazione verso gli altri sistemi locali della Toscana o magari dell’Italia. Voglio cioè sostenere che la terziarizzazione di Prato è stata perlopiù diretta a rispondere all’effetto interno della città, per molto tempo forse compresso  dalla forte specializzazione industriale del comprensorio e dalla vicinanza di Firenze, e non ha ancora creato una specializzazione tale da essere appetibile anche per il resto del sistema regionale e nazionale.

Questi due elementi nuovi dell’economia pratese danno il senso del cambiamento in atto e ci parlano anche della opportunità di crescita  della città per il futuro. Che dipenderà appunto da tre componenti: la forte industria ancora presente che sta oramai nelle parti alte della qualità e dell’innovazione (con qualche segnale di ingresso anche in quella meccanica dei macchinari un tempo segnalata come possibile ampliamento della gamma produttiva),  l’economia cinese e il terziario.

Sulla prima componente non c’è molto da dire se non quello di integrare sempre di più, per sostenere l’innovazione, l’industria, a ricerca e i servizi avanzati.

Sulla seconda occorre invece passare da un’economia marginale, sopportata dal sistema anche nei suoi elementi non sempre “regolari”, ad una economia integrata nel sistema pratese a tutti gli effetti. Integrazione economica, sociale e istituzionale. Cioè farla diventare  sempre più un pezzo di economia pratese. Con i limiti e le opportunità che questa definizione pone e consente.

Sulla terza invece occorre lavorare in termini di area vasta. La vicinanza di Firenze, con alcune funzioni avanzate, penso in primo luogo alla università, ai trasporti urbani e all’aeroporto, deve finalmente consentire, dopo anni e anni di “scontro”, l’apertura di una nuova stagione di integrazione. Si tratta di costruire e progettare una città ampia, innovativa e sostenibile. Prato e Firenze possono essere un nuovo terreno di sperimentazione di nuovi modi di vivere la città. E’ forse la più importante sfida per il prossimo decennio. Non resta che di augurarci di avere gruppi dirigenti, non solo pubblici, all’altezza di questa sfida.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: prato

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Quale PD per il futuro?
Post successivo: Tribunale del popolo, prove tecniche »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it