• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
grillini

Tribunale del popolo, prove tecniche

50.000 grillini si sono sostituiti al Tribunale per giudicare il ministro Salvini. Fra l’altro senza nessun controllo esterno. E’ il primo esempio di Tribunale del Popolo.

22 Febbraio 2019 da Stefano Bargellini Lascia un commento

 

Narrano le cronache che il Ministro Salvini, dopo i primi giorni da sbruffone (“venite avanti se avete coraggio, processatemi, sono io che ho preso la decisione”), riflettuto a lungo da solo, o ricondotto da qualcuno a più miti consigli, sia arrivato alla conclusione di non dover essere processato affatto. A questo punto l’eroe solitario doveva contenere il proprio protagonismo ed accettare che il gesto incriminato fosse anche un po’ merito di altri, collegiale insomma. Pare però che la circostanza non risulti da nessun Consiglio dei Ministri e che, almeno secondo il ministro Bonafede, si sia perfezionata solo con un giro di telefonate (verba volant) tra tre persone (Salvini, Conte, Di Maio). Da processate solo me, a processate tutto il governo.

Poi la farsa del voto on line.

Credo che qualsiasi mente normale non politichese avrebbe proposto un quesito, più o meno così:

“Ritieni che il Senato debba autorizzare di sottoporre il Ministro Matteo Salvini alla giurisdizione ordinaria?” (SI/NO)

Troppo facile. Troppi rischi di chiarezza.

Allora si formula un primo quesito politichese e poi un secondo più ingarbugliato, eccolo:

“Il ritardo dello sbarco della nave Diciotti, per redistribuire i migranti nei vari paesi europei, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato ?
– Si, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato, quindi deve essere negata l’autorizzazione a procedere.
– No, non è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato, quindi deve essere approvata l’autorizzazione a procedere”.

Lasciamo perdere il SI per dire NO e il NO per dire SI, riflettiamo sul contenuto del quesito: in pratica si chiede al popolo grillino di entrare nel merito della vicenda giudiziaria!!! Se si trattasse solo (e non sarebbe  affatto poco) dell’abolizione delle ultime vestigia dell’immunità parlamentare allora il quesito avrebbe dovuto essere: autorizzi il processo oppure no? Nel primo caso sarebbe stato proprio compito del processo rispondere alla domanda posta ai votanti. C’è una bella differenza tra dire che anche i ministri dovrebbero rispondere come i normali cittadini all’autorità giudiziaria e affidare proprio il contenuto del processo a normali cittadini, tuoi seguaci tra l’altro. Voto poi contabilizzato senza controlli da una società privata che riceve lauti finanziamenti proprio da chi ha commissionato tutta l’operazione.

Una sorta di tribunale del popolo (grillino) che inquina il percorso indicato dall’art. 96 della Costituzione e che giudica non se autorizzare il processo, ma che fa il processo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Stefano Bargellini

Stefano Bargellini, anni sessantotto, si è laureato nel 1976, con il massimo dei voti e lode, alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Dopo un breve periodo di insegnamento, è stato dirigente amministrativo presso il comune di Pescia e funzionario in quello di Pistoia. E’ da alcuni anni in pensione, ma non ha mai smesso di studiare né di interessarsi ai problemi politici e sociali

Post precedente: « L’economia di Prato, oggi
Post successivo: Verso una post-democrazia diretta autoritaria »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it