• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Più iniziativa nel campo progressista

Un movimento, un partito a qualsiasi livello trova il suo senso compiuto solo se è in grado di tradurre e incarnare la propria Vision, i propri valori, attraverso le azioni, insomma se è capace di far “accadere il cambiamento”. L’esempio dell’Officina del Gusto a Mestre.

5 Novembre 2020 da Federico Oggian Lascia un commento

“Prima o poi capirai, come ho fatto anch’io, che una cosa è conoscere il sentiero giusto, un’altra è imboccarlo.”

Parto da questa citazione dal film Matrix per dire che a mio parere il vero “bivio” davanti al quale si trova il campo “progressista e riformista”, nelle sue diverse articolazioni, non è in quale direzione andare ma se stare fermi o iniziare a camminare.

Mi spiego meglio con un esempio tratto dalla realtà locale.

Circa un mese fa ha suscitato un certo clamore la chiusura di un locale di Mestre, l’Officina del Gusto.

La crisi del coronavirus non ha fatto sconti nemmeno a quello che era diventato in questi anni, grazie alla generosità di chi lo gestiva e alla grande sala al piano superiore, un luogo di incontro, aggregazione e iniziativa di molte associazioni e realtà dell’impegno civico, sociale e politico veneziano.

Quasi quotidianamente nella grande sala dell’Officina si sono alternati convegni, presentazioni di libri, dibattiti, conferenze stampa, appuntamenti fondativi e assemblee di associazioni e movimenti.

Il locale ha chiuso i battenti proprio pochi giorni dopo le elezioni comunali di Venezia, e durante i quasi quattro mesi della campagna elettorale ha ospitato il comitato elettorale del candidato del centrosinistra Pier Paolo Baretta.

Per Baretta la chiusura ha rappresentato “un vero dolore, un colpo al cuore, il venir meno di un pezzo di quella famiglia allargata” che ha condiviso “entusiasmi, gioie e delusioni” della campagna elettorale. “Chiude un luogo simbolo di Mestre, non solo un ristorante, ma un centro di aggregazione che aveva dato spazio e ospitato iniziative e serate di quel mondo associativo di cui la nostra città ha tanto bisogno.”

A quella del Sottosegretario veneziano al MEF si sono aggiunte molte altre voci del mondo politico veneziano. Tutte molto colpite e addolorate per la perdita di uno spazio pubblico prezioso che consentiva agibilità e visibilità alle tante anime dell’impegno cittadino.

Ma a questo coro unanime di sgomento è seguito ben presto il silenzio. Già in alcune  reazioni a caldo si poteva intuire il sentimento di rassegnazione che sarebbe prevalso. Qualcuno ha rivelato il proprio personale pessimismo sostenendo che ci troveremo ancora più soli davanti al computer. Qualcuno ha evocato la vecchia chimera dell’intervento pubblico risolutore, affermando che dovrebbe essere il Comune a fornire alle associazioni gli spazi. Qualcun altro ha utilizzato l’episodio per sfogarsi, così “a prescindere”, contro il sindaco.

Davanti ad un problema concreto, e cioè il venire meno di uno strumento riconosciuto unanimemente come utile all’agibilità politica e sociale, le reazioni sono state sostanzialmente tutte intrise di spirito rinunciatario.

Il dolore e il colpo al cuore non sono stati sufficienti, al momento, a suscitare un atteggiamento proattivo,

“Un vero peccato, ma noi non ci possiamo fare niente” sembra questa la sintesi dei pensieri sottostanti all’atteggiamento di passività dominante.

E qui sta il punto. L’incapacità di agire.

Nessuno ha pensato che questo evento negativo potrebbe trasformarsi in una sfida che chiama in causa i protagonisti politici del campo progressista nei diversi ruoli, locali e nazionali, che ricoprono? Se la chiusura dell’Officina mette in discussione l’utilizzo di spazi considerati preziosi per l’agibilità politica, perché non ci si sente coinvolti in una “chiamata” alla responsabilità, che si misuri con la capacità di immaginare e tentare soluzioni nuove? È credibile dichiararsi impegnati nel rilancio delle forze progressiste in città e non compiere poi atti concreti per costruire le condizioni affinché quel rilancio trovi risorse e mezzi per tenersi in vita?

Oppure, e sarebbe più grave per chi voglia mantenere o assumersi ruoli di leadership, si è consapevoli che la sfida rappresenta una “call to action” ma si ritiene che non sia affrontabile, sostenibile, che richieda troppe energie, che insomma non ci sia la possibilità di trovare una soluzione?

Perché, tutto sommato, nonostante la collezione di sconfitte si faccia sempre più imbarazzante, chi dice che non si possa continuare a sopravvivere nell’inazione quotidiana? Nella procrastinazione degli impegni, nella coazione a ripetere dei riti congressuali, nell’elaborazione di documenti programmatici tanto impegnativi nella loro stesura quanto trascurati nella loro diffusione e facilitazione comunicativa?

Figuriamoci se proprio ora leader, quadri, militanti delle forze progressiste si dovrebbero preoccupare, con tutto quello che hanno da fare (cosa?) di uno spazio pubblico che ospita iniziative.

Non siamo mica imprenditori (peccato, ce ne vogliono).

E soprattutto non siamo in campagna elettorale. Ci si penserà a tempo debito.

Solo che, a tempo debito, si ritornerà a vivere, politicamente, di espedienti. Di precarietà di mezzi e di sedi, di improvvisazione organizzativa, di mancanza di formazione per i volontari e di scarsa professionalità nella comunicazione.

Io penso invece che un movimento, un partito a qualsiasi livello, locale o nazionale, trova il suo senso compiuto solo se è in grado di tradurre e incarnare la propria Vision, i propri valori, attraverso le azioni, se è capace, con la propria azione di far “accadere il cambiamento” nel suo ambito di competenza.

Come ci insegna “un padre” del Community Organizing, Saul Alinsky, ispiratore anche di Obama, “le persone non chiederanno il cambiamento se pensano di non avere il potere di farlo”. Le persone quindi ti seguiranno solo se vedono che hai il potere di far cambiare le cose. A partire da quelle, apparentemente, più piccole.

E allora, quanto sarebbe attrattivo e mobilitante, quante energie ed entusiasmo si sprigionerebbero nel mettere insieme le idee e le forze per dare vita ad un luogo aperto che unisca all’offerta di spazi per iniziative e attività pubbliche, servizi di ristorazione, intrattenimento, cultura, formazione, che permettano anche di auto-sostenere finanziariamente l’iniziativa?

Che benefici, in termini di credibilità, fiducia, capacità di suscitare speranza e scopo condiviso, ne potrebbero derivare a coloro che si impegnassero nel portare a compimento un simile progetto?

Uno spazio a disposizione della comunità, fatto funzionare con regole che ne consentano una gestione efficiente anche sul lato finanziario. Un luogo che favorisca così la capacità di presenza, rappresentanza, azione “nel” sociale delle forze progressiste politiche e civiche, e allo stesso tempo sia testimonianza di pensiero creativo e non solo critico, esempio di intraprendenza, di capacità appunto di far accadere le cose, risorse queste sempre più scarse tra le forze variegate del progressismo locale.

Mutuando lo storico approccio GROW (acronimo di Goal, Reality, Options, Will) di Coaching, e “applicandolo” alla politica, si dovrebbe partire innanzitutto dalla definizione degli obiettivi, da costruire non in modo auto-limitante basandoci sulla realtà attuale, su quanto è stato fatto in passato, ma su ciò che si può fare in futuro.

E distinguere tra obiettivi-sogno (non mi dilungo, mettiamoci un mondo giusto e libero),  obiettivi finali (vincere le elezioni e governare per fare il bene), che devono essere chiari ma che non sono nella nostra sola disponibilità di realizzazione, e obiettivi di performance (nel nostro caso appunto creare un luogo di agibilità per partiti, movimenti, associazioni) e di processo (sviluppare tutte le azioni necessarie a trovare le risorse e alla sua gestione), che sono invece in larga misura nel nostro controllo, dipendono unicamente dalla nostra volontà di metterli in atto.

Sapendo che in politica vale, come nel Coaching, la regola che un obiettivo “finale”, di scopo, per essere credibile, va sempre supportato da obiettivi di performance e di processo, quelli che raggiungi solo se mutano davvero i comportamenti e ci si misura con i risultati.

Sento già l’obiezione. Sì, bello quello che dici, ma dove troviamo le risorse?

(Questo articolo è pubblicato dalla rivista on line Luminosi giorni. Chi vuole proseguire la lettura può andare al sito: www.luminosigiorni.it

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Federico Oggian

Esperto di comunicazione e strategie di influenza in campo aziendale e politico. Laureato con lode in Scienze Politiche, ha frequentato e superato il Corso di Etica ed Economia presso l’omonima Scuola di Impresa di Bassano del Grappa (Vi). Ha una esperienza professionale di oltre dieci anni all’estero, prima come amministratore delegato presso la filiale ungherese di un gruppo italiano operante nella grande distribuzione al dettaglio, poi come direttore amministrativo-finanziario e del personale presso un gruppo produttivo italiano operante a Praga e presente in diversi paesi dell’Est Europa, e infine come socio fondatore e amministratore delegato di una società praghese di consulenza nel campo dei servizi di contabilità, immobiliari, fondi europei, comunicazione ed eventi. Nell’ambito di questa attività diventa nel 2006 responsabile per la Repubblica Ceca e sviluppatore per i paesi esteri di Eventonetwork, rete internazionale di imprese e professionisti specializzati nell’organizzazione di eventi. Dal 2003 al 2010 è stato Consigliere Direttivo della Camera di Commercio e Industria Italo-Ceca. Nel 2007 è co-fondatore di Ideeventure, partnership di professionisti nel settore della consulenza e comunicazione politica. In tale ambito svolge attività di strategist e consulente per creatività, comunicazione, formazione in campagne politiche ed elettorali per organizzazioni e singoli candidati. Dal 2014 a fine 2016 Segretario Particolare del Viceministro all'Economia e Finanze Zanetti nel Governo Renzi. Dal 2017 è responsabile di Eurispes Veneto, l'Istituto di studi politici, economici, sociali che opera in Italia dal 1982.

Post precedente: « Covid, non creiamo allarmi inutili
Post successivo: La sede »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it