• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Per la rinascita dell’Europa

Nostra intervista con l’on. Sandro Gozi che si candida alle Europee nelle liste di Macron. L’Europa ha bisogno di uscire dallo status quo e per farlo servono leader, come il Presidente francese, che guardano al futuro.

23 Aprile 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Sandro Gozi, parlamentare PD per tre legislature, Sottosegretario agli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio nei governi Renzi e Gentiloni, benché appena cinquantenne, vanta una lunga esperienza, politica e di studio, negli affari europei. Ha fatto scalpore la sua decisione di candidarsi in Francia, alle Europee, nelle liste di En Marche del Presidente Macron. In questa intervista con SoloRiformisti ne spiega le ragioni e traccia un programma per rilanciare l’Europa e contrastare le derive nazionaliste e populiste.

 

Brexit, Gillet gialli, vecchi e nuovi populismi, risorgenti nazionalismi. Alla vigilia dell’ elezioni europee non è che la salute del Vecchio Continente sia splendida. Quello che per decenni è stato il sogno di molti sta per andare in frantumi?

 

No, è però essenziale che l’Europa trovi la forza per uscire dallo status quo. Siamo di fronte a grandi sfide che superano le frontiere dei singoli stati e alle quali i singoli stati non sono in grado di dare delle risposte efficaci, efficienti e giuste. Solo l’Europa ha i mezzi per trovare delle soluzioni ai problemi sul tappeto. Penso alle disuguaglianze sociali e territoriali, alla sicurezza, al terrorismo, all’immigrazione, all’accoglienza, al digitale, alla finanza globale, alle politiche fiscali ed ambientali, alla competizione commerciale con le grandi realtà economiche mondiali.

 

Quindi si può dire che la risposta ai problemi dei singoli Stati deve venire dall’Europa?

 

Assolutamente si, almeno per le questioni per le quali le politiche nazionali sono carenti o del tutto impotenti. In fondo la ragione principale della crisi della politica e della sfiducia dei cittadini è proprio da ricercarsi nel fatto che la politica nazionale non ce la fa a risolvere i problemi di fondo che preoccupano i cittadini. Bisogna riprendere il controllo, la forza e il potere costruendo un’Europa che riesca a dare risposte alle grandi questioni a cui accennavo prima, quelle che sfuggono alle politiche nazionali.

 

E’ questo allora il senso della sua candidatura in Francia nelle liste di En Marche?

 

Assolutamente. Il senso è triplice. Il primo è contribuire a costruire un’Europa democratica e sovrana. Il secondo è portare avanti una nuova politica trasnazionale e europea. Non potremo mai avere una vera democrazia europea se non costruiamo movimenti politici trasnazionali. In vista di queste elezioni avevo già avanzato la proposta di dare vita a liste trasnazionali, cioè liste di movimenti politici europei che i cittadini potevano votare direttamente in una circoscrizione unica europea, in modo tale da raddoppiare  la loro possibilità di scelta. Scegliere cioè i loro rappresentati a livello di circoscrizioni nazionali e poi anche votare per una lista unica europea. Ma la proposta è stata bloccata dal PPE, Forza Italia, Orban e tutti i loro alleati. Ma l’idea va portata avanti ed è per questo che mi sono candidato con Macron. Lui infatti ha deciso di fare una sorta di lista trasnazionale. Nelle sue liste ci sono 7 persone non francesi. Questo è un lavoro necessario, da pionieri, ci vogliono dei pionieri per aprire la via. E quando saremo al Parlamento Europeo lavoreremo perché, nel 2024, ci sia questa possibilità per tutti i cittadini. La terza ragione della mia candidatura è che ho l’umiltà ma anche l’ambizione di rappresentare un’altra Italia. Per dire ai francesi e a tutti gli europei che non ci sono solo Salvini e Di Maio. Un’Italia che crede nell’Europa, che crede che francesi, italiani, e tutti i popoli europei abbiano interessi comuni, un’Italia che si fa rispettare, che non si isola, che non insulta nessuno e che non stringe la mano ai violenti.

 

In quest’ottica è  importante anche la candidatura di Caterina Avenza nelle liste del PD

 

E’ una cosa che ho auspicato, alla quale abbiamo lavorato e che va nella giusta direzione. E’ una scelta importante anche perché può creare un rapporto sempre più forte fra En Marche e il PD.

 

Macron può essere il leader giusto per la rinascita dell’Europa?

 

Si, Macron è l’unico leader veramente europeo, l’unico che vuole cambiare realmente le cose. E questo è decisivo per l’Europa. A differenza della Merkel che punta a mantenere lo status quo, Macron ha il coraggio di puntare sul cambiamento. Anche la vicenda della Brexit, della decisione grottesca che è stata presa nell’ultimo vertice europeo tenendo il Regno unito e tutta l’Europa in questa situazione di incertezza, è frutto della miopia della Merkel e dell’incapacità politica di Tusk. Loro sono per l’Europa dei piccoli passi e dello status quo, Macron è per l’Europa delle scelte chiare e del cambiamento. Anche per questo nel Parlamento europeo dovremo costruire nuove alleanze progressiste, dovremo fare da sponda a Macron per sconfiggere chi guarda alla realtà di oggi con lo spirito del passato. Macron è già nel futuro.

 

Serve un movimento alla Macron anche in Italia o basta il PD?

 

E’ fondamentale che alle elezioni europee il PD torni a crescere, grazie anche a candidature innovative come quella di Caterina Avenza a cui Roberto Giachetti e altri hanno fortemente lavorato. Credo comunque che per tornare ad essere realmente competitivi rispetto al blocco nazional-populista di Salvini e Di Maio occorra allargare il campo con politiche innovative, di stampo liberaldemocratico e ecologista,  che puntano sui diritti civili e sulla classe media. Questo è bene che avvenga anche in Italia.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: europa

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « In ricordo di Chernobyl
Post successivo: Lo sviluppo della Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it