• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lo sviluppo della Toscana

L’economia di Firenze è in linea con le aree più sviluppate del Paese, non così il resto della Toscana. Limiti alla crescita: la dimensione delle imprese e la scarsa propensione allo sviluppo nell’alta tecnologia.

27 Aprile 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

La Toscana era arrivata alla fine degli anni ’90 a conclusione di un lungo ciclo di sviluppo centrato sul binomio  industria e piccola impresa, fortemente accentrato nella media e bassa valle dell’Arno.

Si doveva partire da lì per esplorare nuove strade fondate di più sull’innovazione tecnologica, imprenditoriale e culturale e per allargare e diffondere sull’intero territorio regionale la qualità e l’intensità del sistema produttivo. C’erano alcune strade promettenti da battere.

La prima era data da quei nuclei di “industria intermedia”, per lo più legati al settore meccanico, che avrebbero potuto rafforzare l’industria toscana in un comparto fortemente legato all’innovazione e al sapere tecnologico e caratterizzato, in altre realtà produttive, dalla presenza di quella “media impresa” fortemente deficitaria nella  regione. Poi si stavano affermando, nella cosiddetta “Arno Valley” fra Firenze e Pisa, piccole realtà imprenditoriali legate all’informatica che lasciavano presagire se non tanto una presenza nel campo delle nuove tecnologie almeno in quello dei servizi e dei contenuti digitali. E infine c’era il sogno di una Toscana terra del “vivere bene” che sapesse trovare nella qualità dei paesaggi, dei cibi e della cultura un sistema di offerta in grado di incanalare i flussi più qualificati del turismo internazionale mettendo così assieme sostenibilità  e creazione di opportunità di reddito e di lavoro per i toscani. A 20 anni di distanza cosa possiamo dire di queste “opportunità” di nuovo sviluppo della Toscana?

Il primo dato è che l’industria ha retto l’urto della globalizzazione, con un sistema di export ancora significativo, con punte avanzate nel settore meccanico e farmaceutico e con molte conferme produttive in quello della moda, ma con una non adeguata capacità di rafforzamento imprenditoriale e quindi di qualità occupazionale. Cioè con una difficoltà di passaggio dalla “piccola impresa” tipica della regione alla “media impresa” più diffusa nel Nord Italia.

E non è un caso che nella classifica della domanda di lavoro di professionalità in possesso di maggiori “skill tecnologici”, l’incidenza percentuale più alta sul totale delle assunzioni registrate, si osserva in tre regioni come Lombardia (4,4%), Lazio (4,0%) e Piemonte (2,5%). E solo dopo si collocano Marche (1,5%), Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana (1,4%). Il secondo dato importante è che lo sviluppo ha avuto difficoltà ad allargarsi dall’area più centrale, quella fiorentina, all’intera regione. A qualunque dato si faccia riferimento (occupazione, disoccupazione, brevetti, esportazioni, numero d’imprese) emerge una situazione di Firenze in linea o appena sotto i più alti livelli nazionali e invece un “gap strutturale” nelle altre realtà territoriali della regine.

Il rafforzamento infrastrutturale nazionale di tipo verticale, che individua un percorso privilegiato Mi-Bo-Fi-Roma, rafforza ulteriormente questa tendenza in atto. Il sistema digitale in nuce dell’Arno Valley non ha avuto un grande sviluppo né a livello settoriale (informatica) né a livello di costituzione di un asse privilegiato Firenze-Pisa di supporto all’innovazione.  E così mentre fra le due città si è acuito lo scontro, sempre più provinciale, sulla preminenza aeroportuale non si sono invece rafforzati , come avrebbero divuto, i rappporti di cooperazione scientifica e tecnologica.

E infine che dire della Toscana del vivere bene? Su questo settore lo sviluppo c’è stato: intenso, diffuso e con tassi di crescita significativi. Ci sarebbe semmai da considerare con più attenzione la capacità di attrazione del turismo di maggiore qualità rispetto alla massa dei turisti “dello struscio”.

Che spesso fanno volume ma rendono meno in termini di reddito, di buona occupazione e anche di sostenibilità ambientale.

Insomma la Toscana c’è. Non è rimasta ferma. Magari molto accentrata su Firenze ma c’è.  Rimangono semmai dei limiti nella crescita della dimensione aziendale, rimane una ancora troppo bassa propensione allo sviluppo nell’alta tecnologia, ed infine rimane un modello di sviluppo del turismo avviato, spesso con scarsa fantasia imprenditoriale, ad una crescita di massa non sempre sostenibile.

 

Questo articolo di Mauro Grassi è stato pubblicato, sotto forma di lettera al Direttore, nel Corriere Fiorentino di Giovedì 25 aprile.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: economia toscana

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « Per la rinascita dell’Europa
Post successivo: Caro carburanti, ecco perchè! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it