• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

PD: che fare, dove andare?

Nuova segreteria PD. Riflessioni in libertà su scelte politiche e linguaggio. Un esercizio desueto ma indispensabile per uscire dalla palude.

24 Marzo 2019 da Luciano Pallini Lascia un commento

Al termine delle complesse e lunghe procedure previste dallo Statuto, con un ampio consenso Nicola Zingaretti è stato eletto segretario del Partito Democratico.

Come leader della principale forza di opposizione al governo di coalizione tra Movimento 5 Stelle e Lega, porta una grande responsabilità perché deve costruire il consenso attorno ad un progetto politico che rappresenti una concreta alternativa.

Per questo appare di una qualche utilità cercare di comprendere meglio il significato di alcuni temi che sono stati messi in evidenza nel dibattito pubblico.

Si può iniziare da questo «È indispensabile rimettere al centro della nostra politica la giustizia sociale”

Difficile non concordare con questo obiettivo: quale leader politico può affermare di essere indifferente alla giustizia sociale?

Un breve sguardo alla storia recente mostra come tutti i leader dei totalitarismi, che hanno segnato con il sangue il Novecento, hanno affermato di voler perseguire l’obiettivo della giustizia sociale.

Non tutti i casi dove al primo posto si è posta la giustizia sociale sono stati tanto drammatici:  in Argentina si è affermato (e continua a vivere ancora oggi) un movimento che porta il nome di giustizialismo per  realizzare “ la giustizia sociale che dà a ciascuno il suo diritto in funzione sociale” (J. D. Peron), con esiti economici e sociali di queste politiche che hanno compromesso l’economia e la democrazia di quel paese.

Forse la giustizia sociale da sola non basta per costruire un paese migliore: in questo può aiutare riferirsi  ad una icona della Sinistra italiana, il presidente Sandro Pertini : “Ma se a me, socialista da sempre, offrissero la più radicale delle riforme sociali a prezzo della libertà, io la rifiuterei, perché la libertà non può mai essere barattata. Tuttavia essa diviene una fragile conquista e sarà pienamente goduta solo da una minoranza, se non riceverà il suo contenuto naturale che è la giustizia sociale”.

Il primum mobile nella società prefigurata da Pertini è la libertà, che ha bisogno della giustizia sociale. Ma libertà in quale dimensione? È noto il dibattitto sul rapporto tra libertà economica e libertà politica: chi le ritenne e le ritiene inscindibilmente legate, chi sostiene che può esserci libertà economica, ovvero il mercato, anche in assenza di libertà politica (si cita la Cina a questo proposito, secondo me ancora una espressione di dispotismo asiatico ai tempi della rete) ma non viceversa, non può esserci libertà politica senza libertà economica.

Se c’è libertà – e quindi competizione tra persone che dispongono di talenti naturali diversi, ivi compresa una diversa capacità di apprendere – cosa si fa? L’uguaglianza dei cittadini deve essere garantita alla partenza, assicurando a tutti gli stessi diritti e le stesse opportunità, soprattutto in termini sostanziali, e poi accettando la disuguaglianza all’arrivo dei percorsi di vita, responsabilmente intervenendo per attenuarla ed assicurare a ciascuno i diritti fondamentali? A tutti, anche a chi non intende impegnarsi per contribuire al mantenimento ed al miglioramento della società e sceglie come opzione di vita il divano?

Oppure la competizione è manifestazione del demonio – variamente denominato da capitalismo a liberismo selvaggio – e, in quanto  tale, non devono esistere premi o ricompense per i migliori ma todos caballeros:  nella scuola si promuovono tutti e non di danno voti, nel lavoro i premi di produttività sono distribuiti in misura uguale (egualitarismo che passione!), sia a chi si impegna sia a chi fa il lavativo?

Nella sua millenaria storia la Chiesa si è confrontata con questo tema giungendo a conclusioni assai più meditate:  vale la pena di rileggere il Catechismo ufficiale:

1936 L’uomo, venendo al mondo, non dispone di tutto ciò che è necessario allo sviluppo della propria vita, corporale e spirituale. Ha bisogno degli altri. Si notano differenze legate all’età, alle capacità fisiche, alle attitudini intellettuali o morali, agli scambi di cui ciascuno ha potuto beneficiare, alla distribuzione delle ricchezze I « talenti » non sono distribuiti in misura eguale. 

……………………………………………………………………………………………………..

« Io distribuisco le virtù tanto differentemente, che non do tutto ad ognuno, ma a chi l’una a chi l’altra. […] A chi darò principalmente la carità, a chi la giustizia, a chi l’umiltà, a chi una fede viva. […] E così ho dato molti doni e grazie di virtù, spirituali e temporali, con tale diversità, che non tutto ho comunicato ad una sola persona, affinché voi foste costretti ad usare carità l’uno con l’altro. […] Io volli che l’uno avesse bisogno dell’altro e tutti fossero miei ministri nel dispensare le grazie e i doni da me ricevuti » (S. Caterina da Siena)

Per dirne una e concludere con un riferimento concreto, la cancellazione di fatto della buona scuola è esattamente  l’opposto di una buona politica per ridurre la disuguaglianza sociale:  con tutti i suoi limiti cercava di rendere più produttivi i talenti dei giovani per attrezzarli meglio di fronte al futuro ed al rischio di crescenti disuguaglianze, si è scelto di affossarla per privilegiare i diritti di oggi delle corporazioni che da sempre frenano il cambiamento e rubano il futuro ai giovani.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: PD

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Il riformismo e la Grande Guerra
Post successivo: La faccia tosta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it