• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Obiettivo giovani

Ora o mai più. Ecco perché giovani e lavoro sono una priorità assoluta dell’agenda Draghi. Tre possibili linee d’azione: fiscalità di vantaggio per gli under 35, più formazione e più sicurezza sul piano economico-sociale.

20 Febbraio 2021 da Luciano Monti Lascia un commento

Giovani e sviluppo economico

Lo scorso 3 febbraio, in meno di due minuti e mezzo di dichiarazioni alla stampa in cui diceva di accettare l’incarico attribuitogli dal Presidente della Repubblica per formare un nuovo Governo, Mario Draghi ha fatto un riferimento alle “risorse straordinarie” del programma europeo Next Generation Eu, aggiungendo subito dopo: “Abbiamo l’occasione di fare molto per il nostro Paese, con uno sguardo attento al futuro delle giovani generazioni”. Si tratta dell’ennesima conferma di un’attenzione che l’ex banchiere centrale ha sempre dedicato al tema dei giovani e dell’importanza del loro capitale umano per una società̀ che abbia per obiettivo lo sviluppo, non solo economico. “Quale Paese lasceremo ai nostri figli?”, si chiese Draghi nel 2011, nel discorso di commiato da Governatore della Banca d’Italia. Mentre proprio nelle sue prime Considerazioni finali al vertice di Palazzo Koch, nel 2006, aveva detto: “Una crescita stentata alla lunga spegne il talento innovativo di un’economia; deprime le aspirazioni dei giovani; prelude al regresso; preoccupa particolarmente in un Paese come il nostro, su cui pesano un’evoluzione demografica sfavorevole e un alto debito pubblico. È grave lo spreco causato dal basso impiego del segmento più vitale, più promettente della popolazione”. Un’attenzione mai scemata nemmeno negli otto intensi anni alla guida della Banca centrale europea, o nelle rare apparizioni pubbliche che hanno seguito quella fase, come notato da Alberto Orioli (“I giovani il suo vero partito”, Sole 24 Ore, 6 febbraio 2021).

Esiste una questione generazionale in Italia? Lo dicono i numeri

D’altronde gli squilibri tra generazioni nel nostro Paese sono così macroscopici da non poter sfuggire all’attenzione di uno statista, teoricamente più interessato al lungo periodo che non alla prossima prova elettorale. Di seguito, qualche dato.

  1. Il sistema educativo italiano non riesce a trattenere molti dei giovani studenti per svilupparne le conoscenze: nella fascia 18-24 anni, un buon 13,5% di loro non ha completato il ciclo di istruzione secondaria superiore.
  2. Per quel che riguarda la formazione universitaria, il 40% degli Europei di età compresa tra i 30 e i 34 anni è laureato, un valore che invece scende sotto il 35% in tutte le Regioni italiane (dato Eurostat)
  3. Lo stesso sistema educativo non riesce nemmeno, in molti casi, a fornire le competenze richieste nel mercato del lavoro da enti e imprese (il cosiddetto mismatch), né quindi a garantire un’occupazione ai nostri laureati: nell’Unione europea l’81,6% degli under 35 con un diploma o una laurea ha un lavoro; tre Regioni italiane occupano gli ultimi posti in questa classifica di Eurostat, in Sicilia addirittura solo il 27,3% degli under 35 con diploma o laurea è occupato.
  4. I NEET (acronimo che sta per Neither in Employment or in Education or Training) nel 2019 – secondo l’Istat – si attestavano a 2 milioni, tutti under 30, e nel terzo trimestre del 2020 sono già aumentati di più di 100 mila unità. Se si considerano poi anche gli under 35, il dato supera le 3 milioni di unità.
  5. Il tasso di disoccupazione in Italia degli under-25 è passato dal 26,6% dell’agosto 2019 al 29,7% del dicembre 2020. Tre punti percentuali di differenza. E, si badi bene, dobbiamo considerare che ancora vige il cosiddetto blocco dei licenziamenti.
  6. Per quanto riguarda il reddito, secondo l’Indagine straordinaria sulle famiglie italiane effettuata da Banca d’Italia lo scorso anno, fra i 18-34enni intervistati, il 60% dichiarava una diminuzione consistente del proprio reddito. Il 21,2% di questi sosteneva di aver perso più del 50% del proprio reddito mensile.
  7. L’indice del Divario generazionale, calcolato dalla Fondazione Bruno Visentini, non è ancora tornato ai livelli che precedevano la crisi economico-finanziaria del 2008. Monitorando 13 domini e 36 indicatori, l’Indice in questione misura quanto sono grandi gli ostacoli allo sviluppo personale dei giovani. Per esempio, tenta di quantificare la difficoltà con cui i giovani riescono a varcare tre “porte” simboliche: quella della casa dei genitori, lasciata sempre più tardi; quella di un posto di lavoro che garantisca un’occupazione con qualche sicurezza; quella di un ospedale in cui mettere al mondo un figlio o una figlia. Facendo 100 il valore dell’Indice del Divario Generazionale nel 2004, il suo valore è schizzato a 134 all’indomani della lunga crisi economica iniziata lo scorso decennio, ora staziona a quota 127 (dato 2019, dunque pre Covid-19) ma il rischio è che da qui si registrerà un’altra impennata.

Una situazione a tinte fosche per i giovani italiani, che tra l’altro con ogni probabilità peggiorerà ancora per colpa della pandemia le cui conseguenze economiche hanno investito in maniera più violenta tipi di contratti di lavoro e settori economici in cui proprio i giovani sono numericamente più presenti.

Il dossier giovani sul tavolo del Presidente Draghi

Quali le politiche pubbliche che il nuovo Governo potrebbe mettere in campo per tentare di ridurre questa profonda ingiustizia generazionale che caratterizza il nostro Paese e che la pandemia rischia di acuire? Almeno tre le possibili direttrici d’azione. Ai giovani, più̀ colpiti da questa fase di recessione economica, va offerta innanzitutto una qualche forma di protezione. Ciò̀ si potrebbe fare riequilibrando strumenti già̀ in campo. Un esempio? Il Governo uscente ha stanziato 4,47 miliardi di euro per la fiscalità̀ di vantaggio per le nuove assunzioni, di cui solo 340 milioni per le assunzioni di giovani (nel PNRR, l’intervento racchiude in un’unica voce le tre categorie: giovani, donne e macroarea Sud). Si potrebbe ampliare la quota di risorse dedicate agli under 35. In tutti i modi, inoltre, vanno preservate e aumentate le competenze dei lavoratori di domani, investendo su formazione ed educazione, introducendo meccanismi di valutazione e incentivi premiali a tutti i livelli per l’assegnazione di fondi pubblici, sburocratizzando e aggiornando i processi di formazione continua pure per chi è entrato da poco nel mondo del lavoro. Infine va garantita una forma di sicurezza economico- sociale per il futuro. I giovani di oggi non potranno contare, in molti casi, su una pensione di ammontare sufficiente. Il passaggio al sistema contributivo per tutti, associato a carriere lavorative che iniziano sempre più tardi e caratterizzate da frequenti periodi di inattività in ragione delle crisi di questi anni, fanno presagire assegni previdenziali non sempre soddisfacenti. Da una parte si potrebbe rendere meno oneroso – da subito – il riscatto degli anni di studio universitario per i giovani lavoratori. Dall’altra, in maniera più strutturale, si potrebbe pensare a forme di contribuzione figurata, finanziata cioè dallo Stato, per tutti i lavoratori più giovani; una sorta di previdenza integrativa sussidiata pubblicamente in una fase oggettivamente critica, così da garantire un assegno previdenziale più robusto. Come trovare le risorse per farlo? Immaginare una qualche forma di perequazione dei contributi che incida sulle pensioni attuali più sostanziose non è impossibile, seppure politicamente difficile. Meno controverso sarebbe l’impegno pluriennale ad accantonare, all’interno di Leggi di Bilancio da decine di miliardi di euro, risorse per integrare le pensioni future dei nostri figli e nipoti.

La necessaria riscrittura del Recovery Plan

Soprattutto, però, nel breve termine, il Governo Draghi dovrà gestire oculatamente quelle che lo stesso Presidente del Consiglio ha definito “risorse straordinarie” dell’Unione europea. Nelle nuove Linee guida per il Recovery Plan nel quadro di Next Generation Eu, come argomentato in un precedente Policy Brief, le politiche pubbliche a favore dei giovani non sono più soltanto un obiettivo “orizzontale” del Piano, cioè un aspetto da considerare nel raggiungimento di altri obiettivi portanti. Accanto a transizione verde, trasformazione digitale, crescita sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale, resilienza, sanità, ecco che le “politiche per nuove generazioni, giovanissimi e giovani, incluse le politiche di istruzione ed educazione” assumono infatti la dignità di “pilastro” del programma europeo. In estrema sintesi, è come se le istituzioni di Bruxelles avessero deciso di sottolineare con maggiore forza l’obiettivo – fondamentale fin dall’inizio – dei finanziamenti del Recovery Plan, appunto il miglioramento delle condizioni di vita delle “nuove generazioni”. Nelle nuove Linee guida, si legge fra l’altro: “Gli Stati membri dovranno spiegare in che modo il Piano promuoverà politiche per le future generazioni, in particolare in materia di istruzione e cura della prima infanzia, istruzione e competenze, comprese le competenze digitali, miglioramento delle competenze e riqualificazione, occupazione e equità intergenerazionale. Tali azioni dovrebbero garantire che la prossima generazione di europei non sia colpita in modo permanente dall’impatto della crisi causata dalla pandemia e che il divario generazionale non sia ampliato ulteriormente”.

Il Governo italiano, che nella prima stesura del suo PNRR ha dedicato un capitolo a “istruzione ed educazione” (la missione numero 4 del Piano varato da Conte), dovrà quindi rivederne l’architettura complessiva per tenere conto della priorità attribuita dalle istituzioni europee alle politiche giovanili, intese in senso ampio, quindi dalle politiche attive per il lavoro alle politiche abitative, per fare alcuni esempi. A saldi complessivi invariati (circa 200 miliardi di euro in sette anni), secondo nostri calcoli, le risorse di Next Generation Eu da destinare ai giovani raggiungerebbero così i 20 miliardi di euro. Non una cifra monstre, ma finalmente un segnale di attenzione concreta, almeno questo sì.

 

(Questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso dal magazine Luiss Open del 12-18 febbraio 2021 dell’Università LUISS di Roma)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luciano Monti

docente di Politiche dell’Unione Europa alla Luiss e condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini

Post precedente: « Una svolta nella politica sanitaria?
Post successivo: Quale ricetta per il Mezzogiorno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it