• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Nuova maggioranza, svolta o inganno?

Anche negli altri stati europei di fronte a risultati elettorali che provocano “stallo” vengono accantonate le divergenze per assicurare la governabilità. Ogni giudizio su questo governo deve essere rimandato alla prova dei fatti.

11 Settembre 2019 da Carlo Nicolai Lascia un commento

A pochi giorni di distanza dalla costituzione del nuovo governo e alla luce di tanta animosità nella polemica politica proviamo a riflettere in maniera quanto più serena possibile, “sine ira et studio”  come auspicava un grande storico latino.

La nostra Costituzione si fonda sul principio che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla stessa Costituzione. Il Parlamento dura in carica 5 anni, per cui in tale arco di tempo le formazioni politiche che lo compongono hanno il dovere di verificare la possibilità di dar luogo a coalizioni di governo.

E’ ovvio che, se vi fossero solo due partiti o due coalizioni e il risultato elettorale fosse omogeneo tra Camera e Senato, vi sarebbe la naturale nascita di una maggioranza di governo.

Ma nel caso dell’esistenza di più di due coalizioni o poli politici, com’ è attualmente in Italia, tale automatismo si verificherebbe soltanto nel caso vi fosse una legge elettorale che assicurasse alla prima di tali coalizioni un premio di maggioranza tale da farle ottenere il 51% degli eletti in ciascun ramo del Parlamento.

Chi ha chiesto le elezioni anticipate ha richiesto preliminarmente una tale modifica della legge elettorale ?

No. Le ha chieste nella certezza che una diversa coalizione potesse vincere a un anno di distanza dalla nascita del nuovo Parlamento.

Se questo fosse il criterio da seguire sarebbe svuotata la funzione del Parlamento e la previsione costituzionale che le Camere stanno in carica 5 anni.

Le camere perciò vanno sciolte quando non riescono ad esprimere una maggioranza di governo e le maggiori formazioni politiche hanno il dovere politico (anche se non è un obbligo) di tentare accordi di governo, salvo pregiudiziali ideologiche insuperabili (si pensi alla pregiudiziale antifascista nella prima repubblica), pregiudiziali che in tutti gli stati democratici moderni non sussistono verso i partiti che condividono il sistema democratico e si confrontano in libere elezioni.

E perciò, entrando nel merito, i 5 stelle che si erano presentati con caratteristiche socialmente di “sinistra”, ma sul piano istituzionale con una forte carica di contestazione del sistema, hanno dato luogo a una maggioranza con la Lega, avendo in comune soprattutto tale secondo aspetto.

Dopo la crisi di agosto, aperta dalla Lega, era prima di tutto la formazione pentastellata onerata del dovere di verificare la possibilità, o di ripristinare la maggioranza di governo, o di proporne una nuova .

Ma anche il Pd, che all’ indomani delle elezioni del 2018 poteva ritenere opportuno sottrarsi a difficili intese con i 5 stelle, essendovi la possibilità di una convergenza Lega – 5 stelle, forze emergenti nel panorama politico italiano e prime onerate del “dovere” di tentare di dare un governo all’Italia , oggi non può sottrarsi  a fare quel che la Lega fece dopo le elezioni dello scorso anno.

Ma una domanda : e la coerenza con quanto ognuno aveva detto in passato  ?

Il più grande esempio di “coerenza” penso sia stato quello dato dal Partito Socialista Italiano (dominato dai massimalisti e con i riformisti in minoranza) nel 1921/1922 allorchè, di fronte alla difficoltà di creare un governo, riteneva di non potere dar luogo ad una maggioranza con i partiti borghesi, anche se democratici, per cui il fascismo si trovò la strada spianata anche da quella coerenza, che in tal caso coincise con integralismo e ottusità.

E infatti è vero che le situazioni cambiano, come è stato sottolineato in precedenti articoli.

Si pensi all’ emergere del tema ambientale, oggi molto più sentito di un anno fa e alla possibile sintonia tra Pd e 5 stelle : di fronte a tale considerazione, appaiono superficiali le affermazioni di chi scende in piazza gridando demagogicamente all’ inganno.

Certo che saranno i fatti a dover essere valutati, per cui non ci sono giudizi positivi validi in assoluto.

Diciamo anche che qualcuno ha sbagliato nel formulare giudizi e dinieghi drastici e soprattutto nelle polemiche personali. Ma qual era il vero obiettivo di Salvini ? E Renzi ha soltanto voluto spiazzare  Zingaretti ? E Di Maio e il suo ruolo nei 5 stelle ?

E l’ Europa che comanda e fa soffrire gli italiani  ?

Credo sul primo punto che dovremmo provare a valutare le vicende sotto il profilo politico e male ha fatto chi si è fatto condizionare da polemiche personali o di basso livello.

E sul secondo dovremmo riflettere sul fatto che dopo tante contestazioni (anche opportune) alle politiche europee, con la elezione del nuovo parlamento europeo e della nuova commissione può rivelarsi utile per l’ Italia passare ad un’ azione di “governo”: ed in tal senso si sono comportati in Europa i 5 stelle per cui la “politica” condotta su linee di fondo e obiettivi di interesse generale da perseguire non può trovare il Pd disinteressato a tale svolta.

Da ultimo si rifletta sul fatto che anche negli altri paesi europei di fronte a risultati elettorali che provocano situazioni di  “stallo ” i partiti abbandonano le contrapposizioni preelettorali per elaborare accordi su punti concreti che consentano la governabilità (vedi Germania) oppure vi sono procedure  complesse per cui il Parlamento viene chiamato ripetutamente a verificare la possibilità o meno di trovare tali accordi, prima che si proceda al suo scioglimento e ad elezioni anticipate (vedi la Spagna).

Ma vanno tentate intese tra le forze parlamentari e non si convocano le elezioni seguendo i sondaggi del momento.

Ed in Italia questo sta avvenendo ed è sui temi concreti che dobbiamo esprimerci.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Carlo Nicolai

Carlo Nicolai – Laureato in giurisprudenza all' Università di Firenze, avvocato, iscritto all’ Ordine di Pistoia dal 2012. Ha lavorato precedentemente a Firenze e a Siena come responsabile di settore negli uffici legali della direzione di banche toscane; ha fatto parte della commissione legale dell’ Abi, Associazione bancaria italiana. E’ stato consigliere e amministratore al Comune di Pistoia negli anni 80-94 ricoprendo gli incarichi di assessore alle finanze, cultura, sport e ViceSindaco.

Post precedente: « Un nuovo governo
Post successivo: La Brexit secondo Hitchcock »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it