• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La Brexit secondo Hitchcock

12 Settembre 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Ironia, suspense, continui colpi di scena, un livello del ridicolo da Premio Oscar: se Alfred Hitchcock fosse ancora in vita, di certo sarebbe rimasto estasiato dalle continue e imprevedibili evoluzioni del caso Brexit.

E probabilmente non avrebbe neppure dovuto faticare più di tanto per il casting di un film per immortalarne le gesta: i politici in questione riassumono perfettamente quel senso del grottesco così magistralmente presente nei suoi film di trepidazione, finzione e intrigo.

Certo, anche nel nostro Bel Paese abbondano aspiranti politicanti che si ispirano “ai maestri inglesi” e vorrebbero emulare le loro gesta, ma per tradizione il nostro cinema è più neo-realista, «pasoliniano»,  noi amiamo più esibire il nostro dolore per la povertà (prima che venisse debellata ex lege), la nostra disperazione per la cattiva politica.

Non me ne vogliano i sostenitori di qualche nostro ex ministro (a caso) italico, ma seppur riconoscendo dell’innato talento per la gaffe e per la improvvisazione politica, i «nostri ragazzi» devono ancora farsi le ossa, rispetto alla grandezza e all’acume di un premier Britannico che chiude il Parlamento per cinque settimane, interpreta in maniera disinvolta il diritto costituzionale, fa crollare il valore della sterlina ai minimi storici degli ultimi 3 anni e si fa impallinare in diretta tv dal voto traditore dei suoi seguaci più ostinatamente a favore della “Brexit”, tra cui anche suo fratello. Chapeau!, direbbero i comuni vicini di casa.

Un capolavoro politico e mediatico che solo con impegno e perseveranza anche noi, magari, riusciremo prima o poi ad eguagliare. C’è del talento anche qui, va riconosciuto.

E chissà?.. Magari potremo prima o poi esultare per l’impennata dello spread, l’esplosione del debito pubblico,  il ritorno a una lira svalutata... Diamo tempo al tempo . Alfred nel frattempo, osserva sornione e divertito.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Nuova maggioranza, svolta o inganno?
Post successivo: La carica dei 200 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it