• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ma quale crescita?

Nonostante il battage pubblicitario del governo l’incremento del Pil dell’ 0,2%, registrato nel I trimestre, non rappresenta nessuna svolta. E’ sotto la media degli ultimi anni ed è dovuto alla componente estera.

7 Maggio 2019 da Mauro Grassi Lascia un commento

Qualche giorno fa il 3.5% di aumento del Pil del primo trimestre del 2019 degli Usa ha fatto tirare un grande sospiro di sollievo a Trump. Gli analisti sostengono che questa “pacchia” non durerà ma intanto il Presidente in carica, con le sue bordate non sempre in linea con i dettami della “buona economia”, riesce ancora una volta a stupire tutti. Chapeau. Poi vedremo se durerà. Ma intanto si archivia una crescita da paese emergente. Forse gelosi di questo “exploit” i nostri due “compari governanti” hanno pensato di immedesimarsi nella parte di Trump. E di fronte allo 0,2% di crescita del Pil si sono lasciati andare a giudizi altisonanti. Forse sostenuti anche da un battage propagandistico senza precedenti, non si sono risparmiati: “fine della recessione”, “l’Italia finalmente va”, “si cominciano a vedere gli effetti delle nostre politiche” e via farneticando. Ovviamente per Di Maio il boom è l’effetto del decreto dignità e del reddito di cittadinanza (che non era ancora partito nel primo trimestre) e per Salvini di quota 100 (che non era ancora partito nel primo trimestre). Un giornalista delle reti nazionali si lancia: “e se le politiche del Governo gialloverde avversate dall’establishment funzionassero”? Insomma tutti a parlare della “svolta” e a decantare il “nuovo” scenario macroeconomico indotto dalle “nuove” politiche.

Ma di cosa si sta parlando? Di un incremento del Pil dello 0,2% dopo due trimestri di recessione (ma si può parlare di recessione in questo caso?) dello 0,1%. Insomma siamo più o meno dentro l’errore statistico di una tendenza “steady state”, cioè situazione ferma.

Dal 2015 ad oggi su 17 variazioni trimestrali ben 9 stanno sopra lo 0,2%, 5 stanno sullo 0,2 e solo 3 si pongono al di sotto dello 0,2%. Il valore odierno sta quindi nettamente sotto la media e anche la mediana del periodo. Quindi nessuna svolta. Nessun “effetto gialloverde” dal punto di vista della quantità delle grandezze in campo. Ma c’è di più. Se si legge il comunicato del’Istat salta fuori che, anche in termini di tipologia di crescita, il governo gialloverde c’entra poco. Si legge infatti “Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale ..e un apporto positivo della componente estera netta”. Come dire le politiche interne non c’entrano nulla ed anzi la componente interna  comporterebbe una diminuzione del Pil. E’ solo la componente esterna (export e import in questo caso non è dato di sapere) che determina una crescita. Con buona pace dei nostri “compari governanti”. Ma, come si sa, le bugie hanno le gambe corte…..

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: crescita economica

Info Mauro Grassi

Mauro Grassi. Nato e residente a Firenze 68 anni. Laureato in statistica e in economia a pieni voti. E' stato Direttore di ricerca all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) fino al 2000. Quindi Direttore Generale della Regione Toscana fino al 2011. Dopo una breve esperienza di Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica al Comune di Livorno ha svolto dal 2013 incarichi di direzione presso il Ministero delle Infrastrutture e la Presidenza del Consiglio (Direttore di #Italiasicura). Attualmente svolge attività di Consulenza in campo ambientale.

Post precedente: « L’Italia è ferma
Post successivo: La debacle di Salvini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it