• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La debacle di Salvini

Pessima gestione del caso Siri da parte della Lega. I 5Stelle segnano più di un punto a loro favore. Pesanti i rischi che corre il Paese per il rilancio del circo mediatico-giudiziario e il dilagante populismo economico.

8 Maggio 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Nessun dubbio. La conclusione del Consiglio dei Ministri sul caso Siri rappresenta per Salvini una vera e propria debacle. Non tanto perché il sottosegretario leghista è stato cacciato dal Governo quanto perché la Lega ha subito, in materia di giustizia, l’ennesimo schiaffone in faccia dai 5Stelle. In linea di principio la presunzione di innocenza è un cardine del diritto, e quindi Salvini aveva perfettamente ragione a dire che i processi si fanno in tribunale ed è lì che va dimostrata la colpevolezza di una persona, ma, nel contesto del Paese, per quella che è stata la storia degli ultimi 20 anni e per la nuova ondata di accuse che stanno piovendo da più parti sulla classe politica, la mossa giusta da fare, per Siri, era quella di dimettersi spontaneamente, riaffermando ovviamente con forza la sua convinzione di innocenza. Così invece la Lega ha dato l’impressione di “subire” la richiesta di Di Maio (mai come ora per chi fa politica vale il celebre detto tramandoci da Plutarco secondo il quale “la moglie di Cesare non deve solo essere ma anche sembrare onesta”). Ma il fatto davvero grave è che in tema di giustizia, sotto la spinta dei 5Stelle, sta passando, nella tacita accondiscendenza della Lega, il caso Siri è solo l’ultimo esempio, una sorta di “populismo giudiziario” che sta facendo arretrare il Paese a secoli davvero bui. I segnali sono molteplici. Il ministro della Giustizia, un modesto avvocato di provincia, si è consegnato mani e piedi all’ala più intransigente della magistratura e così si stanno varando provvedimenti che non distinguono più fra le intercettazioni utili alle indagini e quelle non pertinenti, che puntano ad eliminare la prescrizione, che sembrano aver dimenticato la necessità di ridurre i tempi dei processi e di varare una riforma complessiva del sistema giudiziario. Salvini, da vicepremier, parla di tutto e su tutto, ma per quanto riguarda la giustizia, lascia di fatto carta bianca ai pentastellati che cavalcano il tema in lungo e in largo a fini esclusivamente propagandistici ed elettorali.

Non solo. Subendo e non anticipando la mossa su Siri, Salvini si è anche preclusa la strada di staccare la spina al Governo su altri temi sensibili, sui quali esistono forti differenze fra Lega e 5Stelle, come la TAV Torino Lione oppure l’autonomia rafforzata di alcune regioni. Troppo facile a quel punto per i 5Stelle accusare la Lega di voler mettere in crisi il governo non per quel tema specifico ma solo come ritorsione per l’allontanamento di Siri dal governo.

Non è escluso che stia iniziando una nuova fase nella vita dell’esecutivo Conte. Nella prima Salvini è stato dominus incontrastato, soprattutto per la gestione spregiudicata ma elettoralmente sensibile, del tema migranti. In questa seconda potremmo invece assistere al recupero dei 5Stelle basato sull’affermazione di due populismi, uno più pericoloso dell’altro, quello economico e quello giudiziario. Nel mezzo il Paese che, a meno di un miracolo, continuerà ad andare alla deriva.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: caso Siri

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Ma quale crescita?
Post successivo: Ciao Gianni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it